Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina Pag. 1 Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Assicurazioni: nascita, evoluzione e situazione attuale, tesina



Raccogliendo informazioni dai libri di testo e dal web, nella seguente tesina maturità amministrazione, finanza & marketing, ho effettuato un'analisi della concezione di “assicurazione” nel presente e nel passato, soffermandomi sulle diverse soluzioni che sono state messe in pratica per permettere alla società di costruirsi un futuro migliore. Il lavoro di approfondimento individuale comprende anche delle ricerche sul concetto assicurazione in altre discipline, come la letteratura e la matematica, le quali si sono preoccupate di dare una propria interpretazione a riguardo. Infine, mi sono interessata ad esaminare le differenze fra il caso italiano e la situazione di altri paesi europei, presentando due grandi aziende leader in ambito assicurativo che operano in tutta Europa.Ritengo interessante conoscere il settore delle assicurazioni perché, sebbene non sia mai piacevole stipulare una polizza assicurativa, in realtà è qualcosa che nella società di oggi non potrebbe mai mancare. Il risultato finale ottenuto è una tesina che espone in modo chiaro e diretto il mondo delle assicurazioni, permettendo di comprenderne il ruolo e l'importanza nella realtà di ogni giorno.

Collegamenti



Economica politica - sistema pensionistico italiano
Storia - Giovanni Giolitti
Diritto - RC auto
Italiano - Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello
Inglese - Lloyd's of London
Francese - BNP Paribas (commento di una pubblicità trovata su youtube)
Estratto del documento

Negli ultimi anni sta crescendo notevolmente l'importanza del

secondo e del terzo livello a causa del progressivo

invecchiamento della popolazione.

Con il metodo della ripartizione in Italia, le pensioni pagate ogni

anno ai pensionati sono finanziate con le entrate raccolte con i

contributi pagati nello stesso anno dai lavoratori attivi:

fondamentalmente, opera un principio di solidarietà fra

generazioni.

Che problemi comporta una popolazione che invecchia

progressivamente?

Se la popolazione invecchia si registra un aumento del numero dei

pensionati e una diminuzione di quello dei lavoratori, ciò significa

che i lavoratori in attività devono versare contributi sempre più alti

da destinare alle pensioni.

Attualmente il tasso di attività dell'Italia, dato dal rapporto fra il

numero dei lavoratori e la popolazione, è fra i più bassi del

mondo.

I lavoratori si devono quindi rivolgere ad altre forme

previdenziali, per integrare le rendite erogate dallo Stato,

destinate a diminuire progressivamente nel tempo.

È questo il caso dei fondi pensione.

Diversamente dagli enti di previdenza obbligatoria, come l'INPS, che

funzionano secondo il principio della ripartizione, ovvero raccolgono

i contributi dei lavoratori attivi per pagare le pensioni, i fondi

pensione funzionano secondo il principio della capitalizzazione,

raccolgono cioè i contributi dei lavoratori per accumulare un

patrimonio da utilizzare per pagare le pensioni.

L'adesione ai fondi pensione è volontaria e individuale e il loro

finanziamento avviene mediante contribuzioni a carico del datore

di lavoro e del lavoratore, stabilite in percentuale della retribuzione.

Le prestazioni finali possono consistere nella liquidazione di un

capitale, in un rendita periodica o in una forma mista di capitale e

rendita.

Per gravare meno sui lavoratori attivi sono state introdotte le

pensioni integrative, costituite da versamenti dei lavoratori in

fondi-pensione, che matureranno nel trattamento di fine rapporto

(TFR). La destinazione dell'intero TFR al finanziamento del fondo è

obbligatoria se la prima occupazione del lavoratore che aderisce al

fondo pensione è posteriore all'entrata in vigore del d.lgs. 21 aprile

1993, n. 124. 5

La generosità del sistema pensionistico italiano comporta dunque

dei considerevoli punti deboli. Lo Stato sociale ha bisogno di

correzioni incisive: deve diventare più selettivo, per dare di più a

chi ha più bisogno, e di meno a chi riceve più di quanto gli è

necessario.

Ai giorni nostri la situazione si presenta in questo modo, ma già nel

1900 c'era chi si preoccupava del miglioramento delle condizioni di

vita dei lavoratori e delle persone.

In ambito assicurativo, Giovanni Giolitti fu il primo personaggio

politico che adottò delle misure per favorire, tutelare e agevolare la

società. Quali?

L'ASSICURAZIONE NEL XX SECOLO

ASCESA AL POTERE, OBBIETTIVI E PROGRESSI

• DELL'ITALIA

Salito al trono nel 1900 in seguito alla morte del padre Umberto I,

Vittorio Emanuele III affidò l'incarico di formare il governo al giurista

Giuseppe Zanardelli, esponente della sinistra liberale.

Nel 1903 Zanardelli si ritirò e fu chiamato a capo del governo il

ministro degli Interni Giovanni Giolitti, di orientamento liberale e

appartenente alla cosiddetta “Sinistra costituzionale”.

L'obbiettivo principale di Giolitti era il miglioramento delle

condizioni di vita dei lavoratori al fine di avvantaggiare tutto il

corpo sociale, per queste ragioni egli promosse un'avanzata

legislazione sociale e una politica che favorì la nascente industria

italiana.

Le misure adottate dal nuovo capo del governo che più agevolarono

le condizioni in ambito lavorativo furono: l'ammissione del diritto

di sciopero, istituito implicitamente nel codice Zanardelli (1889);

un'ampliata legislazione in favore dei lavoratovi anziani, infortunati,

invalidi, delle donne e dei ragazzi; l'istituzione del giorno di riposo

settimanale e l'introduzione per la prima volta di un'indennità

parlamentare.

Queste riforme favorirono la conquista di migliori retribuzioni, fecero

aumentare la richiesta di beni di consumo con un conseguente

aumento della produzione.

Il benessere generale raggiunto portò a un considerevole

incremento delle entrate dello stato, che a sua volta permise di

mantenere il bilancio in pareggio o perfino ampiamente in attivo, e 6

la cartamoneta italiana acquisì un notevole prestigio, fino a essere

preferita alle monete d'oro sul mercato internazionale.

Aumentò a sua volta anche il risparmio e i depositi presso le

banche, che poterono finanziare numerose imprese nell'industria

agricola, chimica, tessile e alimentare.

Giolitti realizzò anche un intenso programma di lavori pubblici

con un'estensione e una nazionalizzazione della rete stradale e

ferroviaria, promuovendo l'apertura del traforo del Sempione e

avviando i lavori per l'acquedotto pugliese.

Non fece mancare in seguito riforme in ambito sanitario e

scolastico, fra le quali l'estensione dell'obbligo dell'istruzione

elementare fino al dodicesimo anno di età e la distribuzione gratuita

del chinino contro la malaria, abbassando la percentuale dei

malarici dal 31% al 2%.

Nel giugno del 1911 Giolitti portò in discussione al parlamento

l'iniziativa di istituire il monopolio statale sulle assicurazioni

sulla vita, gestite sino ad allora da società private.

Incontrando una fortissima opposizione manifestata attraverso una

violenta campagna di stampa da parte dei soggetti direttamente

coinvolti, il capo del governo scese a compromessi e autorizzò le

società assicuratrici a continuare il loro esercizio per altri dieci anni

limitatamente alle somme superiori a una certo tetto, le altre

dovevano essere cedute al nuovo Istituto Nazionale per le

Assicurazioni (INA) entrato in funzione nel 1912.

Nonostante i numerosi risultati positivi raggiunti, vi erano ancora

molti aspetti nei quali l'Italia era ancora decisamente arretrata,

come l'analfabetismo che presentava punte oltre al 50% in Sicilia,

Calabria e Basilicata; la tubercolosi che causava più di 75.000

vittime l'anno e l'influenza di disoccupazione e povertà ancora

molto diffuse.

Perciò, nei primi anni del Novecento, l'emigrazione italiana

raggiunse il picco massimo di circa 600.000 persone all'anno, rivolte

soprattutto verso l'America.

LA POLITICA INTERNA

Una delle più importanti iniziative politiche di Giolitti fu

l'ampliamento del diritto di voto (1912), che venne esteso e tutti i

cittadini di sesso maschile di oltre 21 anni, o di oltre 30 anni se

analfabeti o se non avevano prestato il servizio militare. Il numero

degli elettori crebbe da 3 milioni a 8 milioni e mezzo. 7

Giolitti necessitava inoltre di un appoggio dalle forze politiche che

fino ad allora non erano mai riuscite ad identificarsi con il sistema

parlamentare, ovvero i socialisti e i cattolici, al fine di allargare le

basi della classe politica italiana.

La partecipazione dei socialisti, guidati Filippo Turati, al primo

governo Giolitti, non ebbe successo a causa dell'opposizione dell'ala

massimalista del Partito socialista.

L'intesa con i cattolici si concretizzò in un accordo segreto: il Patto

Gentiloni (1913), il quale prevedeva che i cattolici sostenessero i

deputati liberali alle elezioni, in cambio dell'abbandono della politica

anticlericale.

Nel frattempo fra i cattolici italiani emergeva una figura di rilevante

importanza, il sacerdote Romolo Murri, il quale rappresentava il

principale esponente di un orientamento liberale, aperto a una più

attiva partecipazione alla vita politica del paese, e fondò un

movimento che prenderà il nome di “Democrazia cristiana

italiana”.

Un'altra figura che cercava di qualificare la partecipazione cattolica

alla politica fu il sacerdote siciliano Luigi Sturzo, il quale creò un

partito di carattere democratico e popolare, autonomo

dall'autorità ecclesiastica e capace di aggregare i ceti più deboli

sulla base dei valori cristiani.

LA POLITICA ESTERA

L'obiettivo che Giolitti intendeva realizzare in politica estera era un

allontanamento dall'alleanza con Germania e Austria, per poi

ottenere l'appoggio di Francia e Inghilterra, le quali avrebbero

potuto favorire un ampliamento coloniale dell'Italia rafforzando

la sua posizione nel contesto internazionale.

Così iniziò a preparare la conquista della Libia, che allora

apparteneva all'impero turco.

Il 29 settembre 1911 iniziò l'avventura coloniale fortemente

richiesta dal movimento nazionalista e che ebbe fine nell'ottobre

1912 con la pace di Losanna, la quale obbligò la Turchia a

riconoscere all'Italia il possesso della Tripolitania e della Cirenaica.

In seguito all'impresa libica il Partito socialista si divise fra

riformisti, favorevoli al conflitto, e la maggioranza pacifista,

contraria a ogni tipo di guerra imperialistica.

Dopo il congresso di Reggio Emilia (1912) alcuni riformisti, guidati

da Filippo Turati, rimasero nel Psi, mentre altri, guidati da Leonida 8

Bissolati e Ivanoe Bonomi, crearono il Partito socialista

riformista italiano.

Successivamente la situazione sociale riscontrava delle difficoltà a

causa di una forte protesta operaia e contadina, culminata in uno

sciopero generale che durò sette giorni, passato alla storia come

“settimana rossa” (1914), il quale portò Giolitti a cedere il

governo al liberale moderato Antonio Salandra.

Come abbiamo visto, in Italia il concetto di assicurazione nacque

esattamente nel 1912 grazie all'introduzione dell'Istituto Nazionale

per le Assicurazioni (INA).

Sia nel passato che nella società attuale, la competenza di emanare

normative in ambito assicurativo spetta agli organi legislativi.

Per vedere come le nuove norme possono cambiare il modo di

operare dei soggetti che lavorano nel settore delle assicurazioni,

esaminiamo un decreto legislativo entrato in vigore nel febbraio

2016 il quale ha introdotto delle innovazioni per la RC auto, una fra

le più comuni assicurazioni obbligatorie.

L'ASSICURAZIONE RC AUTO

assicurazione

La RC auto costituisce il caso più diffuso di

obbligatoria per la responsabilità civile.

Questa assicurazione è regolata dalla legge 24.12.1969 n. 990 e

presenta le seguenti caratteristiche:

chi abbia subito un danno da incidente stradale, invece di

• rivolgersi all'assicurato-danneggiante, ha la possibilità di

chiedere il risarcimento direttamente all'assicuratore di questi

→ azione diretta;

il danneggiato non può fare causa all'assicuratore prima che

• siano trascorsi sessanta giorni dall'invio della raccomandata

con la quale ha chiesto allo stesso assicuratore il risarcimento,

senza che questo gli sia stato corrisposto;

qualora sia nata una lite giudiziaria tra danneggiato e

• assicurazione, il giudice può imporre a quest'ultima di 9

corrispondere, nel corso del giudizio, una provvisionale, cioè

un acconto provvisorio sul risarcimento definitivo che sarà

liquidato in sentenza, a favore del danneggiato che dimostri di

trovarsi in stato di bisogno;

è costituito presso l'INA (Istituto Nazionale per le Assicurazioni)

• un Fondo di garanzia per le vittime della strada il quale

provvede a risarcire i danni causati da conducenti non

identificati o non assicurati.

ART. 166 CODICE DELLA STRADA: INNOVAZIONI

decreto legislativo

Sabato 6 febbraio 2016 è entrato in vigore il

depenalizzazione

che prevede la del reato costituito dalla

circolazione senza patente di guida.

Ciò significa che il Parlamento, tramite una legge delega, ha

incaricato il Governo di applicare una depenalizzazione per

determinate categorie di reati.

Fra questi troviamo il reato di guida senza patente, con patente

estera, con patente non rinnovata e tanti altri, ma per quali ragioni

si è presa questa decisione?

Per comprendere ciò è necessario riconoscere le differenze fra un

illecito penale e un illecito amministrativo.

Un illecito penale, ovvero la violazione di una norma penale, è

sempre considerato un reato. Il legislatore può in seguito decidere

se definirlo un delitto o una contravvenzione a seconda della

gravità.

Il delitto è il reato di maggiore gravità, che può essere punito con:

l'ergastolo: restrizione perpetua della libertà personale;

Dettagli
Publisher
18 pagine
38 download