Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tesina sull'Anatomia Cattolica Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sull'Anatomia Cattolica


Questa tesina intende dimostrare come lo studio scientifico del corpo umano possa anche offrire spunti di riflessione in qualsiasi ambito. Non a caso ho, infatti, scelto per la mia tesina di maturità l’aggettivo “Cattolica”, il cui significato etimologico e’ universale. Uomini di cultura di ogni epoca, affascinati dalla perfezione umana, hanno scelto l’anatomia come chiara e vincente allegoria di concetti di sconcertante profondita’. Argomenti tesina maturità classica: in Fisica la differenza di potenziale, in Inglese Samuel Beckett, in Italiano Italo Svevo, in Storia i totalitarismi, in Filosofia Sigmund Freud,in Latino Lucio Anneo Seneca, in Greco Plotino, in Geografia astronomica gli spettri.

Collegamenti

Tesina sull'Anatomia Cattolica


Fisica- La differenza di potenziale.
Inglese- Samuel Beckett.
Italiano- Italo Svevo.
Storia- I totalitarismi .
Filosofia- Sigmund Freud.
Latino- Lucio Anneo Seneca.
Greco- Plotino.
Geografia astronomica- Gli spettri.
Estratto del documento

Introduzione:

Questo percorso intende dimostrare come lo studio scientifico del corpo umano possa anche offrire spunti di riflessione in qualsiasi ambito. Non a caso ho infatti scelto l’aggettivo “Cattolica” il cui

significato etimologico e’ UNIVERSALE. Uomini di cultura di ogni epoca, affascinati dalla perfezione umana, hanno scelto l’anatomia come chiara e vincente allegoria di concetti di sconcertante

profondita’.

Fisica:

il neurone consiste in un corpo cellulare dal quale si ramificano strutture dette dendriti, capaci di convertire stimoli fisici in impulsi elettrici che vengono poi trasmessi tramite una struttura allungata,

+ - +

detta assone, al muscolo. Esternamente al neurone vi e’ un liquido extracellulare ricco di ioni Na e Cl , mentre all’interno un liquido extracellulare ricco di ioni K e proteine caricate negativamente. Gli

+

ioni K tendono facilmente ad uscire all’esterno della cellula, provocando un piccolo aumento di cariche negative all’interno. La membrana cellulare agisce dunque come un condensatore e questa

variazione tra cariche negative e positive crea una differenza di potenziale che varia fra i -40mV e -90mV.

Geografia Astronomica:

I colori percepibili dall’occhio nascono da un gioco di riflessione e assorbimento della luce. Essa infatti, avendo proprieta’ ondulatorie e corpuscolari, se fatta passare attraverso un prisma di vetro essa si

scompone in una scala di colori dal rosso al violetto. Ogni colore ha una lunghezza d’onda diversa che viene deviata dal vetro. Lo “ Spettro” e’ l’immagine di questo fenomeno che e’ possibile raccoglie

su uno schermo.

Inglese:

A mouth, first place of digestion, is the main character of “Not I” a play written in 1973 by Samuel Beckett, the English major exponent of the “Theatre of Absurd”. One short act forms It, the scenery is

essential: there’s a black background, a mouth lighted in the center and, on the left the Auditor, a mysterious character. The mouth, which belongs to an old irish homeless woman, utters a disturbing

speech about her her unlucky and empty life.

Una bocca, prima sede della digestione, e’ la protagonista in “Not I”, opera scritta nel 1973 da Samuel Beckett, esponente inglese del “Teatro dell’assurdo”. E’ un atto unico, scenografia essenziale:

sfondo nero, un faro puntato su una bocca dalla voce disturbante e un individuo di sesso indefinito in tunica nera che si muove mimando cio’ che viene detto.

Letteratura Italiana:

Zeno Cosini, protagonista de “La coscienza di Zeno”, e’ un fumatore accanito, che decide chiudersi in clinica per cercare di perdere il vizio del fumo. Il fantomatico dottor S. suggerisce a Zeno di tenere

un diario in cui parlare della sua vita. L’uomo, emblema dell’ Inetto sveviano, narra in liberta’ ogni suo pensiero e azione, lodevole o meno che sia, senza rispettare un ordine cronologico preciso,

confessando anche una certa poca fede nel metodi di cura del dottore, il quale si vendica pubblicando l’intero manoscritto.

Filosofia:

Sigmund Freud,sostenendo che il metodo dell’ipnosi, promosso dai suoi maestri Charcot e Breuer, non fosse abbastanza efficace nella cura delle patologie isteriche, fondo’ un nuovo metodo basato

sull’interpretazione dei sogni. L’attivita’ onirica infatti mette in moto la Libido, un insieme di pulsioni, prima fra tutte quelle di tipo sessuali, che mirano al piacere e all’appagamento dei desideri del

paziente. I sogni hanno una logica e un linguaggio ben preciso, che Freud analizzo’ nell’Interpretazione dei Sogni (1899),opera che segno’ la nascita ufficiale della Psicanalisi.

Storia:

l’apparato circolatorio ha il compito di ossigenare i tessuti ed espellere CO tramite i polmoni. Cio’ ricorda la duplice natura dei totalitarismi: un cuore pulsante che porta beneficio capillarmente e che, al

2

tempo stesso, nasce dal basso, dal consenso popolare, ed arriva alla centralizzazione del potere. Il colore stesso dei due circoli (il venoso, che e’ scuro, e l’arterioso, che e’ rosso vivo) rimandano

chiaramente ai colori simbolo del Fascismo ,il nero, e comunismo che e’ rosso.

Letteratura Latina:

nelle lettere a Lucilio Seneca affronta uno dei temi a lui piu’ cari, l’educazione morale, conseguibile grazie alla filosofia. Egli maestro e discepolo al tempo stesso di Lucilio afferma: dal momento che

l’irrequietezza e’ propria degli animi turbati e’ bene fare una selezione delle proprie letture e nutrirsi di sane nozioni. Utilizzando la metafora del “multa degustare” ,ovvero, dicendo che assaggiare molti

cibi senza gustarli e’ una caratteristica del “fastidiendi stomachi”, cioe’ di uno stomaco abituato male ,egli vuole dunque dimostrare che e’ necessario non sfogliare troppe letture senza criterio, ma

scegliere quelle migliori e “digerirle” man mano.

Letteratura Greca:

l’Assorbimento, ultima fase della digestione, e’ il passaggio nel sangue delle sostanze nutritive, attraverso le pareti intestinali, ed ha molto in comune con il processo di emanazione plotiniano. La

perfezione dell’Uno, definito come infinita potenza produttrice, puo’ essere accostata al Chimo, la poltiglia dello stomaco contenente glucosio, amminoacidi, grassi e vitamine, che servono a produrre

energia per il corpo. Entrato nell’intestino il Chimo diventa Chilo, accostabile all’intelletto, il Nous, principio e sede delle Idee. Dopo il Nous vi e’ l’Anima, che ordina e governa il mondo sensibile,

metafora dell’intestino Tenue tratto composto da villi altamente vascolarizzati, che hanno il compito di assorbire i nutrienti e lasciare le sostanze di scarto, e cioe’ il mondo sensibile di Plotino. Dopo il

tenue il contenuto passa per il crasso e viene infine espulso: le feci (volgarmente chiamate “Cacca”) rimandano alla parola “kakos”, brutto. Il mondo sensibile, e’ composto di una forma bella e

razionale, poiche’ riflesso dell’Anima, ma anche di una parte brutta e irrazionale poiche’ composto di materia.

Dettagli
Publisher
3 pagine