vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Disport, tesina
La seguente tesina di maturità per Istituto Servizi Sociali prende in considerazione il mondo dello sport. Gli argomenti che permette di sviluppare questa tesina sono: Psicologia:benessere dello sport, Cultura medico sanitaria:le contratture, Inglese:polo, Diritto:associazioni sportive.
Collegamenti
Disport, tesina
Disport, tesina
Psicologia- Benessere dello sport
Cultura medico sanitaria- le contratture
Inglese- polo
Diritto- associazioni sportive
Lo sport è considerato un' attività
che coinvolge le abilità fsiche e
mentali, con lo scopo di
esercitarle costantemente così da
migliorarle, per utilizzarle
successivamente in maniera più
profcua. Molti, infatti, sostengono
che lo sport è probabilmente
antico quanto lo sviluppo
dell'intelligenza umana. Per La difusione della pratica
l'uomo primitivo l'attività fsica sportiva in quasi tutte le società
era un modo molto utile per del mondo contemporaneo indica
migliorare la propria conoscenza l'importanza che lo sport ha
della natura e la padronanza assunto da un punto di vista
dell'ambiente che lo circondava. sociale, economico e politico.
Lo sport è parte integrante della
cultura di una società e si
sviluppa in simbiosi con i
cambiamenti che la
contraddistinguono.
DAL PUNTO DI VISTA
PSICOLOGICO
Gli studi scientifci dimostrano che l'attività fsica ha un
efetto anti-depressivo molto efcace, al punto da
poterla considerare un vero e proprio “farmaco”.
Quest'azione è molto evidente nelle depressioni di tipo
“nevrotico” da cui nessuno di noi è completamente
libero.
Per le depressioni di tipo psicotico le cose cambiano, in
quanto si tratta di malattie molto gravi per le quali
occorre l'opera dello specialista.
L'attività fsica agisce come anti-depressivo, raforza
l'autostima, rilassa ed annulla gli efetti dello stress, è il
miglior antidoto per le malattie psicosomatiche.
Tutto questo vale, però, quando l'allenamento non è
indirizzato verso l'avversario o la vittoria, ma verso se
stessi, verso il proprio corpo e quindi praticato per il
proprio benessere. In questo modo si evitano possibili
efetti psicopatologici, come la sindrome pre-agonistica e
la sindrome post-agonistica, oltre alle varie forme di
divismo.
Nell’attività sportiva una componente ansiogena elevata può
incidere negativamente sul rendimento fisico dell’atleta.
E’ stato riscontrato che, soggetti allenati, vedono diminuire il loro
rendimento nel momento in cui
affrontano una competizione.
Il desiderio di vincere la gara può essere causa di una
possibile prestazione carente.
L’ansia può essere definita come “ apprensione o spiacevole
tensione di origine sconosciuta”.
L’ansia si può manifestare in varie forme:
1. Ansia fisiologica è strettamente legata ad una situazione reale la
cui presa di coscienza è vissuta dall’individuo
in modo esasperato ( ad esempio la prestazione sportiva ).
2. Ansia patologica nasce dall’insicurezza circa l’efficienza del proprio
corpo nel caso di un atleta ansioso. 3. Ansia reattiva è molto simile all’ansia patologica ma
nasce da reazioni ambientali (eccessiva
responsabilizzazione , ostilità umana o ambientale).
4. Ansia diffusa si manifesta attraverso uno stato di paura
generale, senza che vi siano vere e proprie cause che la
generino; qualsiasi evento procura ansia e apprensione
Negli atleti professionisti è di gran lunga più frequente la
paura dell'insuccesso, che si può manifestare acutamente
come sindrome pre-agonistica o cronicamente come sindrome
del campione.
Il disturbo psichico inteso come paura del successo si
riscontra soprattutto negli atleti dilettanti, che evidenziano
un timore di non poter mantenere gli standard raggiunti,
deludere le nuove aspettative.
Un individuo che subisce uno stress, ad esempio un atleta alla
vigilia immediata di una gara importante, va incontro ad una
serie di modificazioni che prendono il nome di “reazione di
adattamento” e che nell'ambito sportivo sono meglio
conosciute come prestart o “incrementi di pre-inizio”. Questa
reazione ha lo scopo di incrementare le attività corporee
predisponendo l'organismo al superamento della situazione
stressante. Gli atleti ansiosi sono più vulnerabili alle frustrazioni, cosa che
può avere gravi conseguenze sulle loro capacità di
performance.
L'emotività, però, non necessariamente porta a dei risultati
negativi, ma può anche svolgere il ruolo del colpo di fulmine
e favorire certi risultati stimolando l'attenzione di un
soggetto sempre allenato ed automatizzato nei suoi gesti
sportivi. Questo può permettere solo risultati episodici e non
chiaramente programmabili, questo fenomeno è paragonabile
all'atleta che viene “spremuto” durante una stagione dal suo
allenatore, e che spesso in seguito abbandona lo sport
.
agonistico
Un eccessivo sforzo fisico può
portare ad una
CONTRATTURA.
Per contrattura si intende una contrazione involontaria,
insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. La
contrattura è quindi un atto difensivo che insorge quando il
muscolo viene sollecitato oltre il limite di sopportazione,
quindi si innesca un meccanismo che porta il muscolo a
contrarsi. Le cause predisponenti possono essere di varia
natura, ma ancora non sono state definite con chiarezza.
Possiamo però, dire che sono correlate ai seguenti fattori:
- Mancanza di riscaldamento e preparazione fisica non
idonea
-Eccessive sollecitazioni
-Movimenti bruschi e violenti
-Mancanza di coordinazione
-Problemi articolari e squilibri posturali
SINTOMI
Il soggetto colpito da una contrattura presenta un
dolore muscolare lungo l'area interessata.
L'ipertonia viene percepita chiaramente e l'atleta
lamenta una mancanza di elasticità del muscolo
durante i movimenti, la contrattura, infatti, è la
muscolari acute poiché
meno grave delle lesioni
non causa alcuna lesione anatomica delle fibre. Il
dolore è tollerabile e non impedisce il
proseguimento dell'attività sportiva. Tuttavia per
COSE DA FARE: allontanare il rischio di complicazioni è bene
sospendere immediatamente l'allenamento o la
competizione.
In questo caso, il riposo è la terapia più efficace.
Per guarire da una contrattura normalmente sono
sufficienti 3-7 giorni di stop, che potrebbero diventare
molti di più se non si rispettano i giusti tempi di
recupero.
Inutile e controproducente continuare a svolgere le
attività sportive che evocano fastidio o dolore alla zona
interessata.
Per accelerare il recupero sono utili le attività di
allungamento muscolare per favorire l'afflusso di sangue
ai muscoli. Possono risultare utili anche i massaggi per
allentare la tensione muscolare e farmaci antinfiammatori.
PREVENZIONE
La prevenzione della contrattura è
volta soprattutto all'eliminazione
dei fattori predisponenti.
Quindi prima di un allenamento, o
prima dell'attività fisica è utile
eseguire un adeguato
riscaldamento e in caso di
contrattura utilizzare adeguate
pomate e concedersi il giusto
tempo per il recupero.
Polo is a team sport played on horse back.
Polo is first sport was played in Persia and was first
game for horse.
In time polo become national sport played by
nobility.
Women as well as men and the game was indicate
for queen.
The objective is to score goals an opposite team.
The traditional sport of polo is pleyed at speed on a large
grass field and each polo team consist of four riders and their
mounts.
The modern game of polo is drived from Manipur (India) and
they played in “polo ground”. The rules of polo are written
and used to provide for the safety of both players and horses.
Strategic plays in polo are based on the "line of the ball". The
"line of the ball" changes each time the ball changes direction.
Team consists of four mounted players,
which can be mixed team with men and
women.
Each position assigned to a player has
certain responsibilities:
-Number One
Is the most offence-oriented position on the
field.
-Number Two
Has an important role in offence. -Number Three
The best player on the team.
-Number Four .
Is the primary defence player
Lo sport non è solo forza atletica o spettacolo, esso ha una
precisa collocazione economica nel nostro paese: è uno degli
interessi più diffusi tra i cittadini italiani a prescindere dall’età
e dall'origine sociale.
L’interesse verso questo settore è, tuttavia, quasi unicamente
di carattere fiscale.
Generalmente, quando si intraprende un’attività, ci si
sofferma anzitutto sulla scelta della forma giuridica da
utilizzare, prendendo in considerazione una serie di elementi
quali:
- la responsabilità patrimoniale;
- la convenienza fiscale; Le associazioni sportive dilettantistiche
- i costi; rientrano nelle associazioni definibili un
- l'eventuale trasferibilità della partecipazione societaria; insieme di più persone che si
- le prospettive economiche e finanziarie dell'attività organizzano e svolgono una
aziendale; determinata attività per il
- la finalità lucrativa o no profit. raggiungimento di uno scopo comune.
Lo scopo comune è l'elemento
essenziale della figura
dell’associazione. Quindi l'associazione
sportiva dilettantistica, non ha uno
scopo di lucro, o comunque
economico, ma uno scopo di natura
ideale.
Il termine associazione è usato spesso in senso
molto ampio, poiché può essere utilizzato per
designare qualunque raggruppamento di
persone che si organizza per gestire un interesse
comune. Le associazioni si dividono in due grandi
gruppi caratterizzati da due
diverse discipline:
- Associazioni riconosciute: sono quelle che
Dal punto di vista fiscale i problemi da hanno ottenuto la personalità giuridica e hanno
analizzare sono tanti. Infatti la disciplina quindi autonomia patrimoniale perfetta;
fiscale degli enti sportivi non professionisti è - Associazioni non riconosciute: sono
una disciplina speciale prevista proprio per gli caratterizzati da una pluralità di soggetti, da
enti sportivi dilettantistici. La Legge del 7 uno scopo sociale, mentre sono privi
aprile 2003, n. 80, ha definito i criteri e i dell’elemento formale del riconoscimento della
principi ai quali dovrà attenersi il Governo personalità giuridica.
per la riforma del sistema normativo fiscale, L’associazione non riconosciuta è considerata un
attraverso l’emanazione dei necessari Decreti ente giuridico autonomo, con capacità giuridica
Legislativi. Le associazioni sportive parziale.
dilettantistiche rientrano, nella fattispecie
tributaria, negli enti a carattere associativo.
Questi enti si configurano come un
sottoinsieme degli enti non commerciali e
sono destinatari di un particolare regime
tributario.