Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Alice in Wonderland - Tesina per liceo scientifico Pag. 1 Alice in Wonderland - Tesina per liceo scientifico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alice in Wonderland - Tesina per liceo scientifico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alice in Wonderland - Tesina per liceo scientifico Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Luigi Pirandello (Uno nessuno e Centomila);

Latino: Fedro (Il cervo alla fonte);

Storia: la questione femminile [soprattutto nel 900] (Facciamo riferimento alla protagonista femminile);

Filosofia: Sigmund Freud (Il sogno di Irma);

Inglese: Lewis Carroll (Alice's adventures in wonderland);

Arte: l'Art Nouveau, Gustav Klimt (Giuditta I);

Fisica: energia potenziale;

Matematica: gli integrali;

Geografia: l'espansione dei fondi oceanici;

Ed. Fisica: il croquet.
Estratto del documento

Introduzione

Ci sono dei libri che incontri quando sei un bambino e che durante tutta

la tua vita ti accompagnano. Andando avanti i pensieri cambiano, si

acquisiscono nuove informazioni attraverso lo studio e la lettura, e le

nuove idee permettono di trasformare le cose attraverso nuovi punti di

vista. Inizialmente il libro «Alice nel paese delle meraviglie», nella sua

prima pubblicazione del 1865, venne considerato nient’altro che

un’opera di fantasia per bambini. Attraverso varie ricerche ho potuto

costatare quante svariate riletture ne siano state invece fatte che vanno

dalla sua nascita ai giorni nostri: si procede da una lettura psicanalitica

ispirata dalla nascente figura di Freud, che effettua la distinzione fra

conscio e inconscio ed assegna a determinati personaggi delle particolari

patologie; all’analisi linguistica e logica che pone il racconto nella sfera

del non-sense e dei giochi di parole; ad una rilettura fisico - matematica

che vede nella fiaba dei caratteristici riferimenti alle nuove scoperte in

atto; infine da un punto di vista sociologico che rivisita l’intero racconto

come un saggio storico che svela l’attenta satira, mascherata da parodia,

della società borghese vittoriana. Una fiaba che dunque non si limita ad

essere riservata esclusivamente ai piccoli.

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nasce a Girgenti (attuale Agrigento) nel 1

Alla base della sua visione del mondo vi è una concezione

vitalistica, influenzato dal filosofo Henri Bergson, secondo

quale la realtà è un continuo divenire e l’uomo staccandos

essa si da una forma, vista da Pirandello come una trappo

Anche la società e la condizione economica che essa impo

ad un individuo appartenente alla classe media sono viste

come una trappola. L’unica via di salvezza che Pirandello

è la fuga dalla realtà attraverso l’immaginazione.

Una delle sue opere maggiori è il romanzo “Uno,nessuno e

centomila”,il quale narra della crisi d’identità di Vitangelo

Moscarda e la sua “guarigione” riconoscendosi nessuno e

lasciandosi al continuo divenire della vita.

zione che ha determinato la scelta di questo autore è riconducibile al motivo che

perdersi in un mondo di fantasia. Alice all’inizio del suo viaggio non riesce più a

e comincia a chiedersi chi è davvero. Inoltre la fuga nel mondo dell’immaginazio

via di scampo che Pirandello offre agli eroi delle sue opere.

Fedro

La forma narrativa più antica di tutte è la favola, nata nel XI secolo,

il cui iniziatore è Esopo. Essa è spesso confusa con la fiaba,che invec

ben diversa. Per merito di Fedro essa raggiunge il suo apice.

Di Fedro si hanno scarse notizie riguardanti la vita. Ci sono pervenut

cinque libri di favole e di ognuna il prologo. Esse consistono in brev

aneddoti, i cui protagonisti sono animali parlanti che rappresentano

una determinata caratteristica dell’uomo. Dietro al mondo animale v

dunque una raffigurazione allegorica della società umana, a cui si ric

ce poi la morale. La visione del mondo che scaturisce dalle favole è

pessimistica, in quanto la società sembra essere dominata dal male

prevale sul debole,che deve perciò farsi furbo per sopravvivere.

o alla fonte narra della storia di un cervo che loda le sue grandi corna e disprezz

e lunghe e magre, tuttavia scoprirà a sue spese che le corna

o grandi lo ostacoleranno durante la fuga dai cacciatori, resa

ile da quelle lunghe gambe che tanto aveva disprezzato.

elazione tra Fedro e “Alice” sta proprio nel genere letterario.

la e fiaba sono spesso viste come un’unica forma letteraria.

fferenza principale tra le due sta nella forma metrica e nella

lunghezza; la favola è una breve narrazione scritta spesso in

,la fiaba invece è un racconto abbastanza lungo e scritta in prosa.

Sigmund Freud

Sigmund Freud nasce a Freiberg nel 1856. Egli,insieme

Marx e Nietzsche, è considerato un “maestro del sospet

in quanto opera una distruzione delle certezze legate al

siero,ritenendo falsa la scienza cartesiana “Cogito ergo

creando un nuovo modo di interpretare il reale. In virtù

una ricerca sull’isteria egli perviene alla fondazione dell

psicoanalisi. Freud usò il metodo delle associazioni liber

conoscere gli elementi psichici inconsci che si esprimon

attraverso i fenomeni onirici.

Tale teoria è presentata nella sua più celebre opera “L’i

pretazione dei sogni”. Strettamente legato alla ricerca d

problemi nevrotici è la sessualità,che prima di Freud era

intesa come il congiungimento di due individui al fine d

coito. Freud amplia il concetto di sessualità riconoscend

uomo, fin dalla nascita, un’energia o “impulso” alla vita chiamata libido.

e per Pirandello, la scelta di questo autore è collegata alla crisi di identità che Ali

ce all’inizio della fiaba. Inoltre, la curiosità che spinge Alice ad addentrarsi in que

do sconosciuto può essere assimilata alla forza sessuale,la libido.

La questione femminile nella storia

a preistoria la donna è sempre stata “sottomessa” all’uomo, costretta a vivere in

favorevoli rispetto a quelle del sesso opposto.

diritti politici e di vita sociale, la donna trascorreva le sue giornate in casa, a pre

figli.

e culture la donna era addirittura oggetto di scambio, in altre ancora esse erano

esso padre, a colui che era disposto a pagare un’ingente somma di denaro.

fine del XVII secolo e l’inizio del XIX secolo le donne, prendendo coscienza dei p

seguito ad un approccio col mondo del lavoro, danno origine ai primi movimenti

pazione femminile.

a” per l’emancipazione durerà fino alla

el’900 quando, nel giro di pochi anni, nei

ortanti paesi industrializzati del mondo,

ncesso alla donna il diritto di voto.

a di tale argomento è dovuta proprio

agonista, che alla fine della fiaba

à coscienza della propria persona e

ri ideali. L’espansione dei fondi

oceanici

La crosta terrestre si divide in crosta continentale e

crosta oceanica, che differiscono per:

• Spessore

• Età delle rocce

• Natura delle rocce e la loro giacitura

L’idea che le strutture della Terra fossero stabili fu c

trastata dalle teorie di movimento, secondo cui i co

i muovono sulla superficie; la teoria più completa fu presentata dallo scienziato t

er.

oceanici sono divisi in dorsali oceaniche, dove vi è la formazione della crosta, e f

i, dove vi è il consumo della crosta. Tale processo è alla base della teoria dell’esp

di oceanici.

un momento di sconforto Alice inizia a piangere

nterrottamente e le sue lacrime inondano la stanza

cui si trova, portando letteralmente alla formazione

un “mare di lacrime”. Alice’s adventures in

Wonderland

Lewis Carroll, pen name of English autor Charles Lutwidge

Dogson, was born in Cheshire in 1832 into a large family,

composed by eleven children. He remembered his infancy as

a period of great happiness, a kind of Wonder land, and it is

reproduced in his fantasy writing for the benefit of other

children, in particular of Alice Liddle, to whom the book is

dedicated. Alice’s adventures in

Wonderland is a non-sense novel.

onderland is set in an underground world of non-sense.

llowing a crisis of identity, Alice dreams about a fantastic

orld, where she meets many creatures: the White Rabbit,

e Caterpillar, the March Hare and the Mad Hatter, the

uchess and the Queen of Hearts.

e story ends when Alice, tired of staying in this absurd

orld, decides to leave and she is awakened by her sister.

L’Art Nouveau e Gustav

Klimt

Gli ultimi anni del XIX secolo vedono lo sviluppo della rivolu

zione industriale: le capitali europee si accendono di luci e d

produzione singola si passa alla produzione in serie.

Purtroppo gli oggetti prodotti nelle fabbriche perdevano di

qualità; l’Art Nouveau propone di ridare agli oggetti la loro

qualità originale. Essa interessò vari settori e paesi.

Gustav Klimt nasce a Vienna nel 1862. Elemento chiave dei

di Klimt è la figura femminile: ella è erotica, fonte di vita e in

perfetta sintonia con se stessa.

Giuditta I, che ritrae Adele Bloch-Bauer, rappresenta il perso

gio biblico Giuditta: il suo corpo seminudo, tridimensionale

rispetto allo sfondo bidimensionale, è appena coperto da

un velo ed è un inno alla bellezza femminile. Klimt usa l’oro

foglia, caratteristico dei mosaici bizantini, conosciuti durant

viaggio a Ravenna.

Il tema della donna è da collegarsi alla figura principale dell

L’energia potenziale elettrica e il suo

calcolo attraverso l’integrale definito

a potenziale U associata ad una forza conservativa F è definita con due passi:

sistema di corpi passa da A a B mentre agisce una forza F, si definisce la differen

otenziale ∆U=U(B)- U(A)= -W(A–›B)

una configurazione R di zer si chiama energia potenziale la differenza di potenzi

R. U(A)= +W(A–›R)

ula della forza di Coulomb e la formula della gravitazione universale hanno la ste

matematica,quindi anche le stesse proprietà; in tal modo definiamo la forza di Co

1 Q₁Q₂

tiva. Definiamo per la forza elettrica un’energia potenziale U(r)= —— —— il cui

4 ᶓ r²

r che tende all’infinito è 0.

Per calcolare l’energia potenziale associata alla forza d

Coulomb occorre calcolare il lavoro W(A–›R). (fig)

Qq

1

Scriviamo il modulo della forza di Coulomb F(x)=—— —

4

∏ x

e ne calcoliamo l’integrale. ²

All’inizio del suo viaggio Alce cade nella tana del conig

pertanto mi è sembrato opportuno parlare di forza gra

zionale.

Dettagli
Publisher
12 pagine
441 download