Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filosofia - Karl Marx, Idee dominanti, ideologia come falsa coscienza.
Storia - Hadolf Hitler, Nazismo.
Geografia astronomica - La terra, Le coordinate geografiche, Il tempo vero, Il tempo civile e i fusi orari.
Latino - Lucio Anneo Seneca, "De Brevitate Vitae".
Inglese - Samuel Taylor Coleridge, "The Rime of Ancient Mariner".
Storia dell'Arte - Surrealismo, Salvador Dalì, "Giraffa in fiamme".
Fisica - Forza di Gravità, Forza di Coulomb. analogie e differenze.
Matematica - I limiti.
RUOLO DI ALICE: la rivolt
e la coscienza sociale
- Marx:
l’ideologia
come falsa
coscienza e le
idee dominanti
Alice è una giovane fanciulla diciannovenne. Il
ritorno nel Paese delle Meraviglie
rappresenterà per lei un rito di passaggio,
grazie al quale potrà scoprire se stessa. Fin dal
suo strano atterraggio in quel mondo
fantastico Alice crede di sognare o di essere
impazzita poiché pensa che non possa esistere
un mondo dove i gatti volano e i bruchi fumano
oppio. Alice è limitata dal suo lato conscio e
viene perciò accusata dal Cappelaio Matto di
aver perso la sua “moltezza”.
Alla fine del film la ragazza riuscirà finalmente
a ritrovare se stessa nel Paese delle Meraviglie
così da poter salvare il suo mondo fantastico.
La Regina di
Cuori:Hitler e la
supremazia della
razza Ariana
-Figure
dittatoriali
della nostra
epoca
-Avvento del
In tutte le epoche è sempre stata
presente la figura del dittatore.
Anche nel mondo di Alice esiste
una figura simile: la Regina di
Cuori. E’ un personaggio
interessante, che accoglie nella
sua cerchia di sudditi solo
persone degne di starle accanto e
che ammettano a capo chino la
sua superiorità. Nel mondo reale
la Regina di Cuori può essere
BIANCONIGLIO: IL TEMPO
-Il pianeta Terra
-I movimenti della
Terra
-Le coordinate
della Terra
-La
determinazione
delle coordinate
Il Coniglio Bianco si può considerare
un araldo della Regina di cuori. È
un coniglio di colore bianco con gli
occhi rosa. Porta un panciotto nel quale tiene
un orologio da tasca. Il coniglio non si
relaziona mai direttamente con Alice; la sua
vecchiaia ed il suo nervosismo, lo portano ad
essere totalmente disinteressato alla ragazza
ed ai suoi problemi. È diventato famoso per
la sua tipica espressione «È tardi, è tardi!».
È proprio per seguire lui che Alice
intraprende il suo viaggio nel Paese delle
Meraviglie.
CAPPELLAIO MATTO:
Distorsione temporale
-Lucio Anneo Seneca
-Concezione del
tempo
-”De Brevitate Vitae”
“Perchè un corvo è come uno scrittoio?”
Il cappellaio pone ad Alice questo indovinello, e
quando la ragazza si arrende ammette di non
conoscere lui stesso la risposta.
E’ uno dei tanti sudditi della Regina di cuori.
Cappellaio fallito, dedito solo a gozzovigliare, aveva
partecipato ad un Festival della canzone organizzato
dalla Regina, con scarsissimi risultati era stato
accusato di "ammazzare il tempo" e così da quel
momento il Tempo, risentito, per lui ed i suoi
compagni si fermò alle cinque. Nella sua perenne ora
del tè, il Cappellaio partecipa ai festini della Leprotto
Bisestile (matto anche lui) e sembra non riuscire a
portare un discorso sensato a termine senza
interruzioni. Appassionato anche di orologi, ne
possiede uno che segna il giorno ed il mese, ma non
le ore.
imagination
-Romantic Age
-Samuel Taylor
Coleridge
-”The Rime of
Ancient
Mariner”
The Caterpillar, is just a caterpillar
blue top about eight inches smoking
a hookah sitting on a mushroom.
He's a character of few words, very
shy and sensitive. Alice finds
particularly annoying the way he
expressed himself to
"monosyllabic", he finds particularly
annoying curiosity of Alice and
prefers to dodge answering every
question with another question.
Il paesaggio:
illusionistico e
irreale
-Surrealismo
-Salvador Dalì
-“Giraffa in
fiamme”
Per ricreare l'ambiente del
romanzo, sono stati costruiti
interi quartieri su stile e
forma dell'età vittoriana. I
paesaggi creati da Carrol
prima e Burton poi sono
inverosimili. Si passa da fiori
parlanti a scacchiere giganti
a alberi che sembrano
funghi. I luoghi, le immagini e
STREGATTO:Volare nel
Paese delle Meraviglie
Forza di
-
gravità
-Forza di
Coulomb
-Differenze e
analogie
Lo Stregatto trae verosimilmente ispirazione da
antichi racconti popolari nei quali si narra di
felini invisibili nelle campagne inglesi.
Emblematica è la sua rappresentazione, che
trae spunto dalle immagini di
fine Ottocento di Arthur Rackham, che già lo
raffigurava come un gatto allucinato e
strano. Walt Disney, nella sua versione
cinematografica del romanzo di Carroll, lo
rappresenta sempre così. Il rapporto che ha con
le altre creature del Paese delle Meraviglie può
considerarsi interessante. Sebbene si possa
dire contro la regina di cuori, ha la
caratteristica di essere al di sopra delle parti
per natura e non aiuta né i protagonisti né i
cattivi.
Superamento dei limiti del
reale:
-I Limiti
I Limiti in Matematica
“Nel mio mondo i libri sarebbero fatti solo di
figure.
Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto
sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché
tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è,
non sarebbe e ciò che non è, sarebbe!”
Queste sono parole dell’Alice di Carrol quando
all’inizio della storia vede che sul libro che sta
leggendo la sorella non vi sono né dialoghi né
figure. Catapultata nel Mondo delle Meraviglie si
rende conto di aver trovato un “mondo come
piace a lei” ma che in realtà non le piace per
niente e alla fine, dopo una crescita spirituale,
ritorna nel mondo reale e fa tesoro di quello che
ha imparato in Wonderland.