vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'arte: Pop Art
Scienze: DNA
Tecnologia: Internet
Inglese: NYC
Geografia: USA
L’uomo moderno e nel dopoguerra
L’uomo moderno e i mass media:
S
in dall’inizio della seconda parte del 1900, il cittadino tipo è diventato un consumatore ancora
più alienato, mediante principalmente ai Mass Media. Il primo tipo di mezzo di comunicazione
in ordine di tempo è stato il libro, successivamente nacque il giornale, il cinema, la radio, la TV
e il più recente Internet. I mass media sono mezzi di comunicazione di massa, come suddetto,
perché prevedono un solo emittente che può raggiungere moltissimi destinatari. Non accade,
però, l’inverso; infatti sono mezzi di comunicazione unidirezionali cioè il destinatario non può
rispondere all’emittente (se dalla rosa di mezzi si esclude Internet) . Se non fosse così si
parlerebbe di comunicazione bidirezionali. Internet è nato negli anni ’60 durante la Guerra
Fredda a causa della richiesta da parte degli Stati Uniti i quali volevano un sistema di
collegamento rete dei computer che collegavano i missili nucleari delle loro basi militari.
Internet si è evoluto tra gli anni ’70 e ’80 quando l’ARPA (l'abbreviazione di un'organizzazione
militare statunitense oggi nota come Defence Advanced Research Projects Agency), nel 1983,
donò Internet alle università americane col progetto ARPANET. Nel 1992 nacque il sistema Word
Wide Web, la cosiddetta “ragnatela intorno al mondo”. Questo sistema permette di pubblicare
ipertesti in Internet. Un altro momento importantissimo è la nascita del noto sistema di ricerca
Google, datato 1998, che ancora oggi è considerato il più affidabile e preciso. Con questa
nascita si rivoluziona il modo di cercare i siti, i portali e i blog all’interno della rete. Un’altra
grandissima novità fu la creazione del social network Facebook, nel 2004 da parte del giovane
Zuckerberg. In internet possiamo trovare portali, cioè pagine che raccolgono siti legati a un
determinato argomento. Inoltre troviamo anche i blog, un’unica grande pagina, dove l’utente
può postare articoli a suo piacimento. Come ultimi in ordine di apparizione ecco i social
network, come Facebook o Twitter dove si può comunicare con secondi mediante o chat o
sistemi voip come Skipe. Oltre a questo metodo, per scopi comunicativi è importante anche l’e-
mail. La domanda che però sorge spontanea è la seguente: è ancora possibile parlare di
“patente” nel senso in cui ne parlava Popper per la televisione? Si può riconoscere un
emittente? Popper proponeva una patente, una licenza o in generale un permesso sia per
abilitare tutti coloro che lavorano il TV, che respingere coloro che agiscono in contrasto con
certi principi ritirandola. L’obiettivo di ciò è quello di combattere i programmi violenti per
tutelare i più giovani. Per internet, però è diverso da qualunque altro mass media che possono
usufruire di un controllo della fonte, cosa che non accade nella rete perché ognuno può
diventare emittente. Purtroppo questo può provocare violenza e bullismo.
L’uomo nel ‘900
Nell’immediato dopoguerra i mezzi di comunicazione principali erano la radio,
utilizzatissima tra le due guerre, e il giornale. Successivamente ci fu l’avvento della
televisione, nata nel 1925 in Inghilterra dove ancora era uno status symbol. La TV
prende piede nei salotti degli italiani durante gli anni del “miracolo economico”, periodo
che va dal 1952 al 1963. Adesso il Paese vive i suoi anni migliori con un copioso
incremento di posti di lavoro e per questo l’emigrazione dal meridione al settentrione
diventa un fenomeno sociale molto importante che cambierà il modo di pensare di molti
italiani. Questo lasso di tempo però a vita breve, infatti a cominciare dal 1968 si
sviluppa la cosiddetta congiuntura economica a causa principalmente della forte
esportazione in contrasto con l’importazione in decadenza; ciò porta all’inflazione e al
calo del potere d’acquisto dei cittadini. Questa crisi provoca i movimenti di ribellione
giovanile e in seguito l’autunno caldo. I movimenti studenteschi in Italia si battono
per motivi strettamente legati alla situazione delle scuole e delle università. I giovani
chiedevano un radicale rinnovamento dell’insegnamento, comportamenti meno
autoritari da parte dei professori, programmi di studio adeguati alla realtà di una società
in profonda trasformazione. Più in generale la contestazione era indirizzata ai valori
antiquati di una società basata sulla famiglia tradizionale, una scuola autoritaria e il
consumismo generato dal precedente “miracolo economico”. Un altro movimento di
contestazione della società fu il femminismo che si batteva per accrescere il welfare e
aumentare i diritti delle donne. L’autunno del 1969 fu chiamato “autunno caldo” a causa
dei notevoli e sostanziosi scioperi dei lavoratori in questa stagione. Infatti, a causa della
crisi furono in molti coloro che vennero licenziati; questi ormai disoccupati però non si
arresero dando vita ad un’ondata di lotte operaie e proteste in stretto contatto con i
sindacati. Questi scioperanti volevano condizioni di lavoro migliori, un incremento dei
salari, quaranta ore lavorative, ma soprattutto l’approvazione dello Statuto dei
Lavoratori per cui i lavoratori dipendenti avrebbero ottenuto aiuti economici e giudiziari.
I moti dei lavoratori e degli studenti poco dopo però sfociarono nel terrorismo, nei
terribili anni di piombo (1969-1980). Adesso troviamo due correnti: il terrorismo nero,
che voleva un governo dal pugno di ferro filofascista adottando la strategia della
tensione mediante stragi e attentati – il più tragico fu quello di Piazza Fontana il 12
dicembre ’69 –, e il terrorismo rosso, i quali mediante attentati miranti verso i “servi del
governo” volevano portare al governo un governo come quello russo – nel 1978
sequestrarono e uccisero il presidente della Democrazia Cristiana e in passato capo del
governo Aldo Moro –. SI uscì da questo sanguinario periodo grazie al compromesso
storico tra il PC, il cui segretario era all’epoca Enrico Berlinguer, la DC e il PC. Questo
governo era una forma di collaborazione unitaria per far fronte alla situazione critica del
momento. Il clima di collaborazione tra il centro e la sinistra alimentò la voglia di pace
tra i cittadini che lottarono in prima persona contro il terrorismo; inoltre Sandro Pertini,
ex partigiano, fu eletto presidente della Repubblica e affiancò il presidente del consiglio,
Andreotti, nelle scelte più ardue.
Nel dopoguerra quella dell’Italia non è certo l’unica situazione interessante da studiare,
1
perché in questo periodo nasce una nuova potenza mondiale, l’USA , che ripresa dalla
pesante crisi del 1930 si ritrova lo stato più potente al mondo con un alto tasso di
benessere. Questo avviene grazie alla vendita di armi agli stati belligeranti nella prima e
nella seconda guerra mondiale. Esclusi da questo clima di benessere furono le persone
di colore a causa del profondo razzismo in alcune zone dello Stato; perciò cominciano a
nascere e svilupparsi movimenti per i diritti dei non-bianchi e uno se non la colonna
portante di questi moti fu Martin Luther King Jr. che durante i suoi studi nella città di
Filadelfia fu entusiasta dei testi di Gandhi e grazie alla lettura di questi libri conobbe la
teoria della non violenza che acquisì durante la sua lotta contro il razzismo. La sua
marcia più importante fu quella di Washington, datata 28 agosto 1963, dove
estremamente celebre rimase il discorso “I have a dream”.
1. L’USA in geografia:
Aspetto fisico: Gli USA possono essere divisi in due zone: quella Ovest che affaccia
sull’oceano Pacifico dove il territorio è principalmente pianuroso, e quella Est, cioè quella
che si affaccia sull’oceano Atlantico dove sorgono le montagne rocciose e i deserti.
Il fiume principale è il Mississippi, mentre il lago maggiore è il Superiore.
Aspetto demografico: Gli abitanti sono 299 400 000, suddivisi in cinquanta distretti
autonomi. Da ciò deduciamo che il tipo di governo è federale. La capitale è Washington
2. 1
D.C., ma la città più famosa e popolosa è New York
Aspetto economico: Settore primario: La produttività agricola è notevolissima e i prodotti
più importanti sono il mais, il sorgo, la soia, il tabacco e il cotone.
Settore secondario: Grazie alle ricche risorse minerarie l’industria è molto sviluppata. Qui
troviamo, oltre a meccaniche e siderurgiche, industrie informatiche, aereonautiche e
basate sull’intrattenimento.
Settore terziario: troviamo sviluppato il settore dell’informatica e delle tecnologie che
rendono il Paese molto all’avanguardia. Il turismo è rivolto principalmente alle zone
balneabili come lo Stato della Florida o della California.
In questi anni scoppia la “Guerra Fredda” che si basa sul confronto-scontro tra il
blocco americano e russo dove avviene una frenetica corsa agli armamenti e ad un
finanziamento nella ricerca bellica principalmente nel fronte nucleare. Come in
precedenza detto in questa guerra sono due gli schieramenti che si battono:
Quello americano che, grazie agli aiuti economici –cioè al piano Marshall – rivolti agli
Stati che avevano subito le pene della guerra, aveva gran parte dei Paesi occidentali
affiliati. Qui vigeva un’economia di mercato, dove ogni cittadino poteva decidere di
produrre qualcosa che riteneva di poter vendere; questo tipo di economia si chiama
liberista. Inoltre l’unica forma di governo permessa era la democrazia.
Quello russo, dove perduravano regimi filocomunisti che utilizzavano un’economia
collettivista per cui terre e mezzi di produzione erano nelle mani dello Stato.
La guerra finì il 9 novembre 1989, in seguito alla caduta del muro di Berlino che sancì la
fine dei regimi comunisti in tutti gli ex stati satelliti e in generale in tutto il globo.
Nel 1954 due famosi scienziati statunitensi, Watson e Crick, scoprirono la curiosa forma
eliocentrica del DNA; per questa rivelazione furono insigniti del Nobel. Il DNA è formato
da due molecole organiche di acidi nucleici (formati a loro volta da basi azotate, acido
fosforico e zucchero). Le basi azotate, inoltre, uniscono le due lunghe molecole e sono
timina, adenina, guanina e citosina. La funzione del DNA è di fare da stampo per
produrre proteine. Il desossiribonucleico si trova in ogni cellula e quando quest’ultima si
deve riprodurre la prima cosa da fare è duplicare proprio il DNA che avviene mediante
tre step:
1. Il DNA si divida a mo’ di cerniera
2. Le basi azotate complementari si appaiono, infatti nella cellula ci sono sempre acidi nucleici
liberi
3. Infine si ha la creazione di due doppie eliche
1 : New York is the biggest city in USA with more then eight million people. It is often called the “Big
2
Apple” bacause everyone can fell at home there and “bite into” a part of it. New York is made up of five
boroughs: Manhattan, The Bronx, Brooklyn, Staten Island and Queens. Brooklyn is the city’s most popolus
borough, known for its cultural diversity. Most of its territory is hilly and that is why the Dutch called it
“broken land” or “Breukelen”. Manhattan is home to most of the city’s skyscrapers, such as the Empire
State Building. There are lots of districts in Manhattan, such as Little Italy or Chinatown and we can find
Time Square, Central Park and Broadway. In 1886, France gave The statue of Liberty to the United States.
Today it is recognized as a symbol of liberty throughout the world.