7' di lettura 7' di lettura
Guida alla seconda prova di Maturità 2024 Servizi CommercialiLa Maturità 2024 ormai non ha più segreti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, infatti, ha già chiarito da tempo le modalità che regoleranno il prossimo esame di Stato. I due scritti, previsti per il 19 e il 20 giugno, saranno a essere a carattere nazionale, e cioè elaborati direttamente dal Ministero.
I maturandi, come al solito, sono preoccupati soprattutto per la seconda prova, quella cioè che verte sulla materia caratterizzante del proprio indirizzo di studi.

Ed è proprio qui che subentriamo noi di Skuola.net, che ci occupiamo di fornire gli strumenti utili agli studenti, per accompagnarli anche durante quest’ultima tappa del loro percorso scolastico. In questo articolo, in particolare, proponiamo la guida completa sulla seconda prova di Maturità 2024 per l’Istituto Professionale Servizi Commerciali.

Leggi anche:

  • Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
  • Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
  • Tipologie tracce prima prova maturità: guida completa
  • Caratteristiche seconda prova Maturità 2024 Servizi Commerciali

    Quali sono le caratteristiche della seconda prova di Maturità 2024 destinata agli studenti dell’Istituto Professionale Servizi Commerciali? Per rispondere a questa domanda facciamo riferimento ai Quadri messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

    La seconda prova richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione con riferimento alle filiere dell'Indirizzo; dall'altro, il conseguimento di competenze professionali con particolare attenzione ai nuclei tematici fondamentali. La prova potrà essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:

    • TIPOLOGIA A
    • Redigere un report e/o una infografica sulla base dell'analisi di documenti, tabelle e dati.
    • TIPOLOGIA B
    • Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l'area professionale (caso aziendale/caso professionale).
    • TIPOLOGIA C
    • Individuazione, predisposizione o descrizione delle fasi per la realizzazione di uno strumento informativo aziendale e/o di un servizio/prodotto.
    • TIPOLOGIA D
    • Elaborazione di un progetto finalizzato all'innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione di servizi e prestazioni professionali del settore.

    La traccia sarà predisposta, nella modalità di seguito specificata, in modo da proporre temi, situazioni problematiche, progetti ecc. che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese in esito all'indirizzo e quelle caratterizzanti lo specifico percorso.

    La parte nazionale della seconda prova indicherà la tipologia e il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d'indirizzo cui la prova dovrà fare riferimento; la commissione declinerà le indicazioni ministeriali in relazione allo specifico percorso formativo attivato dall'istituzione scolastica, con riguardo al codice ATECO di riferimento, in coerenza con le specificità del Piano dell'offerta formativa e della dotazione tecnologica e laboratoriale d'istituto.

    La durata della seconda prova di Maturità 2024 per Servizi Commerciali può essere compresa tra 6 e 8 ore. Nel caso in cui la prova stessa preveda anche l'esecuzione in ambito laboratoriale di quanto progettato, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni, il secondo dei quali dedicato esclusivamente alle attività laboratoriali, fornendo ai candidati specifiche consegne all'inizio di ciascuna giornata d'esame. Ciascuna giornata d'esame può avere una durata massima di 6 ore.

    Nuclei tematici fondamentali seconda prova Maturità 2024 Servizi Commerciali

    Passiamo adesso ai nuclei tematici fondamentali della seconda prova di Maturità 2024 per Servizi Commerciali. Quello di seguito è l’elenco proposto dal Ministero:

    • Analisi delle forme e dei modi della comunicazione aziendale finalizzata alla valorizzazione dell'immagine e della reputazione dell'azienda anche mediante l'utilizzo di sistemi di comunicazione integrata.
    • Definizione e progettazione dei percorsi e delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi aziendali utilizzando tecnologie adeguate.
    • Analisi e produzione di documenti coerenti con la tipologia aziendale e la funzione correlata al profilo professionale.
    • Analisi e rappresentazione dei modelli organizzativi in riferimento al contesto e al business aziendale.
    • Progettazione, realizzazione e gestione delle azioni per la fidelizzazione della clientela anche mediante l'utilizzo di tecnologie adeguate alla tipologia aziendale.
    • Analisi e rappresentazione dei documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.
    • Analisi della normativa sulla sicurezza, l'igiene e la salvaguardia ambientale del settore di riferimento.

    Obiettivi seconda prova Maturità 2024 Servizi Commerciali

    Viste le caratteristiche e presentati i nuclei tematici, vediamo adesso quali sono gli obiettivi preposti alla seconda prova di Maturità 2024 per Servizi Commerciali:

    • Utilizzare i dati, le informazioni e/o le tabelle e i grafici, per redigere documenti, report e/o progetti.
    • Collegare le conoscenze e le abilità acquisite, motivando le scelte operate secondo una sequenza logico-operativa.
    • Formulare proposte e soluzioni per l'organizzazione e la gestione aziendale anche utilizzando strumenti di comunicazione integrata.
    • Utilizzare il lessico appropriato nel contesto di riferimento e argomentare le soluzioni proposte.

    Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2024 Servizi Commerciali

    Forse troverai utile sapere che, per questa Maturità 2024, il Ministero ha poi elaborato una griglia di valutazione, a cui i docenti della commissione dovranno fare riferimento per valutare la seconda prova dei maturandi in Servizi Commerciali. Il voto potrà raggiungere un massimo di 20 punti, così distribuiti tra i seguenti quattro indicatori:

    • Analisi, identificazione e interpretazione dei dati forniti dalla traccia. Punteggio massimo: 3.
    • Utilizzo dei contenuti disciplinari di indirizzo nel rispetto dei vincoli e dei parametri indicati nel testo della prova, anche con contributi di originalità. Punteggio massimo: 7.
    • Individuazione della giusta strategia risolutiva con particolare riferimento all'uso delle metodologie tecniche professionali specifiche dell'indirizzo. Punteggio massimo: 7.
    • Correttezza nell'utilizzo del linguaggio specifico e capacità di argomentazione. Punteggio massimo: 3.