
Sono datati 26 marzo gli esempi di seconda prova maturità 2018 pubblicati dal MIUR per aiutare i ragazzi degli istituti tecnici a capire cosa dovranno affrontare. Queste tracce seconda prova maturità 2018 costituiscono delle vere e proprie simulazioni della seconda prova e riguardano nello specifico:
- ITAT – elettronica ed elettrotecnica
- ITBA – chimica materiali e biotecnologie
- ITEC – elettronica e elettrotecnica, tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
- ITET – elettronica ed elettrotecnica, sistemi automatici
La seconda prova avrà una durata totale di sei ore negli istituti tecnici.
Non sarà permesso agli studenti consegnare e lasciare la classe prima che ne siano passate tre. Per avere la sufficienza nella seconda prova occorre che l’elaborato venga valutato almeno dieci punti sul massimo del punteggio, quindici punti. Quel giorno sarà ammesso l’uso del vocabolario di italiano, banditi invece manuali tecnici e prontuari.Entriamo ora nello specifico per ognuno dei quattro indirizzi tecnici vedendo quali simulazioni sono state proposte per le materie seconda prova maturità degli istituti tecnici.
Simulazione seconda prova maturità 2018: ITAT – elettronica ed elettrotecnica
In questo esempio fornito dal MIUR viene richiesto agli studenti di svolgere la prima parte della prova e di scegliere due dei quesiti proposti nella seconda parte e risolverli.Per quanto riguarda la simulazione della prima parte, la questione è incentrata sulla micro serra di 40 mq in un vivaio. Nella micro serra crescono bulbi di fiori che devono essere esportati. Perché la crescita avvenga in un microclima adeguato serve riuscire a mantenere i giusti livelli di umidità, luminosità e temperatura. Per monitorare questi valori deve essere installato nel locale il giusto numero di rilevatori delle grandezze prese in considerazione. Tutto l’impianto viene gestito da un sistema programmabile che, essendo collegato ai segnali provenienti dai rilevatori, gestisce in base a questi l’umidificazione, la regolazione di luminosità e il riscaldamento per garantire il microclima. Considerate queste premesse, il maturando dovrà rispondere a una serie di quesiti.
Itat – Elettronica Ed Elettrotecnica - Tecnologie e Progettazione Di Sistemi Elettrici Ed Elettronici Esemp... by Skuola.net on Scribd
Simulazione seconda prova maturità 2018: ITBA – chimica materiali e biotecnologie
Anche in questo caso agli studenti verrà richiesto di svolgere una prima parte e di rispondere due dei quesiti presentati nella seconda parte. Di cosa parla la prima parte in questo esempio? Degli idrocarburi alifatici e aromatici del petrolio resi biodegradabili per merito dell’azione di comunità microbiche e ceppi batterici. Questo processo di degradazione in ambiente aerobico è efficiente e ha comprensibilmente scatenato l’interesse di molti riguardo le possibili applicazioni (bioconversione o biorisinamento). Tutto il processo viene catalizzato dagli enzimi di ossidasi, la cui azione permette l’ossidazione completa del substrato. Al candidato spetta il compito di esplicare il meccanismo di azione degli enzimi, la cinetica, l’attività enzimatica e i fattori che hanno influenza sulla velocità di reazione.
Itba – Chimica Materiali e Biotecnologie - Chimica Organica e Biochimica - Esempio 1 by Skuola.net on Scribd
Itba – Chimica Materiali e Biotecnologie - Chimica Organica e Biochimica - Esempio 2 by Skuola.net on Scribd
Simulazione seconda prova maturità 2018: ITEC – elettronica ed elettrotecnica, tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
Ai candidati è richiesto di svolgere la prima parte della prova e di rispondere a due tra tutti i quesiti proposti nella seconda parte.La prima parte della simulazione maturità 2018 in questo caso riguarda il tetto di un edificio di un istituto tecnico. Per rendere autosufficienti a livello energetico i lavoratori del dipartimento di Elettronica della scuola e lo spazio adibito alle attività di Marker Place viene presa la decisione di installare un inseguitore solare. Questo inseguitore è fatto da uno specchio parabolico di diametro 5 metri sul cui fuoco viene posto un motore a ciclo Stirling che aziona un alternatore. Lo scopo è la conversione della radiazione incidente in energia elettrica. Gli studenti dovranno, data la struttura dell’inseguitore, rispondere ai quesiti posti.
Itec – Elettronica Ed Elettrotecnica - Tecnologie e Progettazione Di Sistemi Elettrici Ed Elettronici Esemp... by Skuola.net on Scribd
Simulazione seconda prova maturità 2018: ITET – elettronica ed elettrotecnica, sistemi automatici
Come in tutti gli altri casi, anche gli studenti degli ITET dovranno svolgere una prima parte della seconda prova maturità 2018 e due dei quesiti proposti nella seconda. La prima parte prevede la progettazione di un sistema per lo smaltimento di colli per un pastificio. I colli, di diverse dimensioni, contengono pacchi di pasta. Quelli più piccoli sono pensati per il mercato nazionale, quelli più grandi per quello internazionale. Posto questo, i candidato dovrà rispondere a una serie di quesiti.
Itet – Elettronica Ed Elettrotecnica - Sistemi Automatici Esempio by Skuola.net on Scribd
Ilaria Roncone