redazione
Autore
1 min lettura
Calcolatrice seconda prova maturità 2025

La Seconda prova Maturità 2025, per alcuni indirizzi, può includere esercizi che richiedono l’uso della calcolatrice. Ma quali modelli sono ammessi? 

A partire dal 2017, il Ministero permette l’uso di calcolatrici scientifiche e grafiche, oltre a quelle tradizionali, purché prive di CAS e connessione Internet. Vediamo nel dettaglio le regole da seguire.

Indice

  1. Seconda prova Maturità 2025, calcolatrice: quando si può usare?
  2. Maturità 2025, quali calcolatrici sono ammesse?

Seconda prova Maturità 2025, calcolatrice: quando si può usare?

L’uso della calcolatrice è consentito in tutte le seconde prove in cui sia necessario effettuare calcoli. 

Questo riguarda non solo il liceo scientifico, ma anche istituti tecnici e altri indirizzi con materie come economia o informatica

Tuttavia, la decisione finale spetta sempre alla commissione d’esame, che valuterà i dispositivi portati dagli studenti in base alle indicazioni del Ministero.

Maturità 2025, quali calcolatrici sono ammesse?

Secondo la normativa attuale, gli studenti possono utilizzare calcolatrici comuni, scientifiche e grafiche, a patto che siano prive di CAS (Computer Algebra System) e connessione Internet

Ogni anno il MIM pubblica un elenco aggiornato dei modelli ammessi, perché l’offerta di mercato può variare. Per evitare problemi il giorno dell’esame, è fondamentale controllare che il proprio dispositivo sia conforme alle regole, altrimenti non potrà essere utilizzato in Seconda prova.

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta