
Il 18 giugno tutti gli studenti dell’ultimo anno delle superiori, inclusi i ragazzi che frequentano il Liceo Linguistico, affronteranno la seconda prova di maturità 2020 che, come lo scorso anno, sarà multidisciplinare. Per i licei linguistici le discipline oggetto dello scritto sono: lingua e cultura straniera 1 e 3. A differenza dello scorso anno, però, a valutare gli studenti saranno i commissari esterni. Come sarà strutturata la prova ma soprattutto come prepararsi? Ecco dei consigli per avere degli ottimi voti alla seconda prova del liceo linguistico.
Guarda anche
- Dove trovare le materie maturità 2020
- Esami maturità 2020: le materie interne, come funzionano
- Maturità 2020: con quante materie non si è ammessi?
Maturità 2020: come sarà la prova multidisciplinare
Come già accennato, anche quest’anno la seconda prova sarà multidisciplinare e può durare dalle 4 alle 6 ore. È concesso l’uso del dizionario monolingue e bilingue delle discipline oggetto dello scritto. Ecco come saranno strutturate le prove
La prova di lingua e cultura 1 è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola in:
La prova di lingua e cultura 3 è riconducibile a un livello di padronanza almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola, invece, in:
Seconda prova al linguistico: consigli per superarla al meglio
Si fa già sentire l’ansia tra i banchi di scuola per i tanti temuti esami di stato. Novità per il nuovo anno scolastico è la commissione esterna per la seconda prova multidisciplinare. Per chi frequenta il liceo linguistico potrà sembrare un’impresa ardua leggere, comprendere e produrre in due lingue straniere in sei ore. Niente paura, ecco i nostri consigli: