Paolo.Ferrara
Autore
4 min lettura
soft skills

Il 18 giugno tutti gli studenti dell’ultimo anno delle superiori, inclusi i ragazzi che frequentano il Liceo Linguistico, affronteranno la seconda prova di maturità 2020 che, come lo scorso anno, sarà multidisciplinare. Per i licei linguistici le discipline oggetto dello scritto sono: lingua e cultura straniera 1 e 3. A differenza dello scorso anno, però, a valutare gli studenti saranno i commissari esterni. Come sarà strutturata la prova ma soprattutto come prepararsi? Ecco dei consigli per avere degli ottimi voti alla seconda prova del liceo linguistico.

Guarda anche

Maturità 2020: come sarà la prova multidisciplinare

Come già accennato, anche quest’anno la seconda prova sarà multidisciplinare e può durare dalle 4 alle 6 ore. È concesso l’uso del dizionario monolingue e bilingue delle discipline oggetto dello scritto. Ecco come saranno strutturate le prove

La prova di lingua e cultura 1 è riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola in:

  • comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario, complessivamente di 1.000 parole (10% in più o in meno) con risposte a 15 domande aperte e/o chiuse;
  • produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo, recensione, relazione, e così via), ciascuno della lunghezza di circa 300 parole.
  • La prova di lingua e cultura 3 è riconducibile a un livello di padronanza almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola, invece, in:

  • comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno di genere non letterario, complessivamente di 700 parole (10% in più o in meno) con risposte a 10 domande aperte e/o chiuse; il numero complessivo di parole può essere inferiore nel caso in cui il testo letterario sia un testo poetico;
  • produzione di due testi scritti, uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo (ad esempio: saggio, articolo, recensione, relazione, e così via), ciascuno della lunghezza di circa 150 parole.
  • Seconda prova al linguistico: consigli per superarla al meglio

    Si fa già sentire l’ansia tra i banchi di scuola per i tanti temuti esami di stato. Novità per il nuovo anno scolastico è la commissione esterna per la seconda prova multidisciplinare. Per chi frequenta il liceo linguistico potrà sembrare un’impresa ardua leggere, comprendere e produrre in due lingue straniere in sei ore. Niente paura, ecco i nostri consigli:

  • fai un ripasso generale di grammatica: il lessico potrai fare affidamento sul dizionario, per le strutture grammaticali no! Per questo è importante riprendere i libri del biennio e ripassare le parti del discorso;
  • durante l’anno scolastico esercitati con vecchie e nuove simulazioni per comprendere la struttura della prova e le modalità di risposta ai quesiti;
  • fai esercitazioni sull'uso del dizionario: durante l’esame non si piò usare il traduttore online e una sola parola che non si conosce può cambiare il senso dell'intero periodo!
  • approfondisci tematiche d'attualità in modo tale da essere preparato per una eventuale traccia di attualità nella produzione scritta;
  • guarda serie tv o ascolta podcast: in questo modo potrai imparare modi di dire o semplicemente nuovi vocaboli
  • Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta