
Versione di greco: ecco cosa aspetta i maturandi del liceo classico nella seconda prova dell’esame di Stato 2018. Da quando il Miur ha reso nota la materia di seconda prova di maturità si sono aperte le scommesse sull’autore ellenico con cui i giovani studenti dovranno cimentarsi.
Come al solito si parte con l’analisi delle versioni uscite negli anni precedenti, quindi diamo un’occhiata alla lista degli autori già usciti alla seconda prova maturità di Greco al Classico.
Gli autori greci usciti negli anni scorsi:
1991: Epicuro - La vita è felice solo se è saggia, bella e giusta, Lettera a Menèceo
1993: Ippocrate - Il buon medico deve conoscere l'ambiente naturale e umano in cui opera, De aere, aquis et locis
1996: Plutarco - Per una sana educazione occorre evitare gli eccessi, De liberis educandis
1998: Demostene - Per gli ateniesi è più conveniente allearsi coi governi democratici, De Rhodiorum Libertate
1999: Luciano - Zeus si lamenta del suo lavoro, Bis accusatus
2001: Epitteto - L'uomo cittadino del mondo, Dissertationes ab Arriano digestae
2004: Platone - Il lungo cammino dell'uomo verso la convivenza civile, Protagora
2006: Plutarco - L'uomo è padrone della parte migliore di se stesso, Moralia
2008: Luciano - Codice etico per lo storico, Come si deve scrivere la storia LIX
2010: Platone - Socrate e la politica, Apologia di Socrate
2012: Aristotele - Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura, De partibus animalium
2014: Luciano - L'ignoranza acceca gli uomini, Come difendersi dalla calunnia
2016: Isocrate - Panegirico: Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro
2018: ?
Ora però mettiamo in ordine questi dati: quante volte sono usciti quindi gli autori? Chi è uscito più volte?
Scopriamolo insieme:
Luciano: 3 volte (1999, 2008, 2014)
Platone: 2 volte (2004, 2010)
Plutarco: 2 volte (1996, 2006)
Epicuro: 1 volta (1991)
Ippocrate: 1 volta (1993)
Epitteto: 1 volta (2001)
Demostene: 1 volta (2008)
Aristotele: 1 volta (2012)
Isocrate: 1 volta (2016)
Quindi possiamo notare che autori come Luciano, Platone e Plutarco sono stati scelti più di una volta.
Questo dato può significa o una predilezione verso questi tre scrittori, oppure una sicurezza di non ritorno, considerando gli anni abbastanza vicini, a esclusione forse di Plutarco, che quindi potrebbe tornare.Poi vediamo come siano stati abbandonati autori considerati abbastanza difficili, come Epicuro, Ippocrate ed Epitteto, le cui uscite sono ormai lontane da noi. Ma vediamo anche una tendenza ad aggiungere nuovi autori, come è stato nel 2016, con l’uscita per la prima volta di Isocrate, che ha creato non poca difficoltà.
In conclusione quindi, è bene conoscere autori usciti più volte, ma non bisogna trascurare scrittori minori, infatti potrebbero risultare loro i più tosti da affrontare.
Lucilla Tomassi