francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
maturità 2014: le seconde prove più particolari

Ogni anno, quando si parla di materie della seconda prova della maturità, si tende a considerare soprattutto quelle scelte per i licei, con il “toto greco” al classico, la prima o seconda lingua per il linguistico e via dicendo.

In realtà, però, i vari istituti tecnici e istituti d’arte si trovano ad affrontare delle prove molto più elaborate e particolari, che ci è sembrato opportuno farvi conoscere.

MACCHINE A FLUIDO

- Seconda prova scritta all'istituto Tecnico delle industrie meccaniche nel 2011, materia: macchine a fluido. Il testo richiedeva di realizzare il progetto di un serbatoio di accumulo cilindrico e sopraelevato per consentire, in una zona agricola, una fornitura idrica regolare. L'anno successivo, invece, la prova consisteva nel calcolare "i diametri delle sezioni dell’albero in corrispondenza di motore e puleggia" in un "albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad un’estremità". Richieste, queste, praticamente irrisolvibili per chi non abbia studiato all'istituto delle industrie meccaniche.

METALLI ED OREFICERIA

- Decisamente più comprensibili le seconde prove dell'Istituto d'arte ad Indirizzo Arte dei metalli e dell'oreficeria, ma comunque molto particolari. Lo scorso anno il Ministero richiedeva ai maturandi di produrre una parure di gioielli che fosse in armonia con una linea di moda ispirata al sari indiano, mentre nel 2010 il candidato doveva realizzare gioielli progettati in coppia, che fossero simboli di affetto reciproco, resi complementari soltanto unendoli (avete presente, ad esempio, i ciondoli a forma di cuore spezzato?).

NOVELLI MICHELANGELO

- Anche per l'Istituto d'arte con indirizzo in decorazione pittorica i temi delle seconde prove sono notevolmente fuori dal comune. La richiesta del 2011, ad esempio, anno del 150 esimo anniversario dell'unità d'Italia, era quella di realizzare la decorazione celebrativa di una parete dell'atrio di una scuola, di 8 metri per 4. L'anno precedente, invece, bisognava realizzare il progetto decorativo di una sala lettura e del ristorante di un Polo Club frequentato dal jet set internazionale.

E tu che istituto frequenti? Che materia ti aspetti in seconda prova?

Francesca Fortini