francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
le seconde prove più lunghe

Le materie d'esame della seconda prova sono quelle che più terrorizzano gli studenti di tutta Italia, qualsiasi sia il liceo o l'istituto tecnico in cui stanno per portare a termine la propria carriera scolastica.

A preoccupare, oltre ovviamente alla possibilità che capiti come docente un commissario esterno, è senza dubbio la durata prevista per lo svolgimento della prova. Dal Classico, allo Scientifico, fino a Ragioneria e all'Alberghiero, il tempo concesso ai maturandi va da un minimo di 3 ore (e ciò vuol dire che, pur terminando prima di questo lasso temporale, non è permesso lasciare l'aula) fino ad un massimo di 6. Se pensate che già così somigli una tortura, allora non conoscete la sorte che spetta agli studenti di alcuni istituti tecnici e degli istituti d'arte.

SETTE ORE PER I GEOMETRI

- I futuri geometri, in seconda prova, potrebbero affrontare le tanto temuta Topografia o Tecnica delle costruzioni: ma in cosa consisterebbe la prova d'esame e come affrontarla? In entrambi i casi gli studenti sono chiamati a realizzare un progetto, avendo la possibilità di avvalersi dell'ausilio di manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. Quanto tempo a disposizione? Dalle 3 alle 7 ore per preparare dei lavori planimetrici o progettare, come richiesto lo scorso anno, un piccolo museo didattico all'interno di un determinato contesto ambientale.

LICEI ARTISTICI E ISTITUTI D'ARTE

- Sicuramente, per realizzare un progetto di stampo artistico 6 ore non sarebbero sufficienti. Ed è per questo motivo che i maturandi dei licei artistici e degli istituti d'arte hanno a disposizione, per portare a termine il proprio lavoro, ben 3 giorni, ripartiti in 6 ore per ogni giorno. Inoltre, nei primi due giorni, non è consentito lasciare l'aula prima delle sei ore, a meno che la prova non sia conclusa. A seconda dell'indirizzo del proprio istituto d'arte la prova di progettazione, ovviamente, pone degli obiettivi differenti, ma per tutti i candidati l'iter da seguire è quello di realizzare i seguenti elaborati:

. schizzi preliminari
. progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
. relazione illustrativa dell’intero iter progettuale

SKUOLA CONSIGLIA

- Il team di Skuola sa quanto voi ragazzi siate preoccupati dal dover affrontare un percorso così faticoso per portare a termine la seconda prova ed ha dei consigli da darvi per affrontare questo apparente calvario con la maggior calma e lucidità possibili.
Prima di tutto, non andate di corsa: approfittate di tutto il tempo che avete a disposizione senza spaventarvi se vi sembra che le lancette dell'orologio avanzino molto più velocemente del solito.
Utilizzate tutti gli strumenti che vi è concesso utilizzare e cercate di essere il più precisi possibile, leggendo attentamente i dati e tenendoli sempre sott'occhio per evitare di cadere in facili errori di distrazione. Ricordatevi sempre che quello che vi è richiesto non è impossibile: affrontate la prova d'esame come se fosse il solito compito in classe e vi sembrerà tutto più semplice.

E tu preferiresti avere più tempo a disposizione per la seconda prova?

Francesca Fortini