Federico Bianchetti
Autore
seconda prova maturità 2024 cosa è possibile portare

La seconda prova della Maturità 2024 scalda i motori. Il secondo scritto sta per iniziare e come sempre tra i maturandi c'è grande fermento.

Molti i dubbi dell'ultima ora, specialmente riguardo ciò che oggi si potrà portare in aula. Quali sono gli oggetti ammessi durante la seconda prova 2024? Cosa si può e non si può portare? Ecco come muoversi.

Seconda Prova Maturità 2024

Tutto su tracce e soluzioni in diretta

Leggi le novità

Clicca qui!

Cosa portare alla seconda prova di Maturità 2024?

Il tempo stringe e i dubbi non mancano di certo. Dunque, cosa è consentito portare alla seconda prova di Maturità 2024? Iniziamo con ciò che è indispensabile: non dimenticare il documento di identità e una penna nera. Per quanto riguarda ciò che si può portare: un dizionario di lingua italiana e, per i candidati non madrelingua italiana, un dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza); una bottiglietta d’acqua e un piccolo spuntino.

La lista è piuttosto breve, ma questi sono gli oggetti ammessi. Tieni presente che la seconda prova si basa sulla materia caratterizzante dell’indirizzo di studi, quindi non è la stessa per tutti. Gli strumenti permessi variano in base all’indirizzo specifico.

Cosa NON portare alla seconda prova di Maturità 2024?

Potremmo rispondere a questa domanda dicendo che tutto ciò che non è esplicitamente permesso è vietato. In particolare, è assolutamente proibito l’uso di cellulari, smartphone, smartwatch e qualsiasi dispositivo in grado di accedere a internet, consultare file o inviare foto. Sono vietati anche dispositivi a luce infrarossa, ad eccezione delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 205 Art. 17 comma 9). Niente cuffie, auricolari e simili. Naturalmente, manuali, quaderni e bigliettini non sono ammessi.

Sei avvisato: chiunque violi queste regole verrà escluso dalla seconda prova scritta.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta