
La posta in gioco è troppo grande e non ci si possono permettere sciocchezze. La seconda prova di Maturità 2024 si avvicina e in queste ore migliaia di maturandi stanno ultimando i preparativi in vista dell'esame di Stato.
Il protocollo della Maturità 2024 è molto rigido e impone l'osservanza di diverse regole.
Tra queste, molte riguardano i comportamenti e gli oggetti e strumenti consentiti in aula. Il primo pensiero in questo caso va subito ai dispositivi digitali, in particolare allo smartphone: chi utilizza il device verrà bocciato all'esame? Scopriamolo!Seconda prova Maturità 2024, cosa rischia chi usa lo smartphone?
Visti gli ultimi tempi, e le continue discussioni al riguardo, non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo. No, all'esame di Maturità 2024 non si potrà utilizzare lo smartphone. Chi verrà colto in flagrante sarà automaticamente escluso dall'esame di Stato, e quindi bocciato. L'elenco del materiale vietato, poi, è talmente lungo che si fa prima ad elencare ciò che è permesso: documento di identità (obbligatorio), penna nera, dizionario di italiano, dizionario bilingue (italiano e lingua straniera, nel caso in cui il maturando non sia madrelingua italiano), calcolatrice e qualche altro piccolo oggetto (bottiglietta d’acqua, snack, fazzoletti, e simili).
Seconda prova Maturità 2024, quali sono gli strumenti vietati?
Per tutto il resto, è meglio non rischiare, o perlomeno chiedere prima dell'inizio della prova per evitare spiacevoli sorprese. Tra gli strumenti severamente proibiti spiccano tutti quei dispositivi elettronici che consentono di accedere a internet e scambiare file (foto, testo, ecc.). E in cima alla lista c'è proprio, come anticipato, lo smartphone, fedele compagno di molti studenti.