
Proprio per offrire un supporto pratico in vista di questa tappa fondamentale, noi di Skuola.net cerchiamo di fornire tutti gli strumenti utili ai maturandi di ogni scuola e indirizzo.
In questo articolo, in particolare, abbiamo costruito una guida alla seconda prova di Maturità 2024 per l’Istituto Professionale di Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche.
Leggi anche:
Caratteristiche seconda prova Maturità 2024 Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
Facendo diretto riferimento ai Quadri pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, vediamo quelle che sono le caratteristiche della seconda prova di Maturità 2024 dell’Istituto Professionale Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche.La prova del 20 giugno richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione; dall'altro, il conseguimento delle competenze professionali cui sono correlati i nuclei tematici fondamentali.
La prova potrà, pertanto, essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
- TIPOLOGIA A Elaborazione di un tema relativo al percorso professionale sulla base dell'analisi di documenti, tabelle e dati.
- TIPOLOGIA B Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l'area professionale di riferimento.
- TIPOLOGIA C Individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o di un servizio e stesura di relazione o documentazione tecnica a supporto dell'attività.
- TIPOLOGIA D Ideazione e formulazione di proposta progettuale finalizzata allo sviluppo di un'attività economica nell'ambito del settore di riferimento.
La traccia sarà predisposta, nella modalità di seguito specificata, in modo da proporre temi, situazioni problematiche, progetti ecc. che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese in esito all'indirizzo e quelle caratterizzanti lo specifico percorso. La parte nazionale della prova indicherà la tipologia e il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d'indirizzo cui la prova dovrà fare riferimento; la commissione declinerà le indicazioni ministeriali in relazione allo specifico percorso formativo attivato dall'istituzione scolastica, con riguardo al codice ATECO di riferimento, in coerenza con le specificità del Piano dell'offerta formativa e della dotazione tecnologica e laboratoriale d'istituto.
La durata della seconda prova di Maturità di Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche può essere compresa tra 6 e 8 ore.
Nel caso in cui la prova stessa preveda anche l'esecuzione in ambito laboratoriale, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni, il secondo dei quali dedicato esclusivamente alle attività laboratoriali, fornendo ai candidati specifiche consegne all'inizio di ciascuna giornata d'esame. Ciascuna giornata d'esame può avere una durata massima di 6 ore.
Nuclei tematici fondamentali seconda prova Maturità 2024 Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
Veniamo adesso ai nuclei tematici fondamentali della seconda prova di Maturità 2024 di Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche, così come sono stati individuati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:
- Navigazione finalizzata alla pesca: definizione e pianificazione del viaggio e delle operazioni di pesca, con l'ausilio di strumenti e tecnologie nel rispetto di procedure di sicurezza, tutela ambientale, norme e adempimenti documentali necessari.
- Tecniche e sistemi di pesca professionale e gestione del pescato, nel rispetto degli ecosistemi acquatici e delle norme vigenti a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Specie d'interesse economico. Misure per la conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca.
- Conduzione, monitoraggio e manutenzione di attrezzature, macchine e impianti di bordo e per la conservazione del prodotto ittico, in ottemperanza alle normative su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia ambientale. Rilevazione, analisi e gestione di aspetti economici; consultazione e produzione di documentazione tecnica a supporto delle suddette attività.
- Tecniche di acquacoltura, conduzione degli impianti. Controllo e gestione dei parametri degli ambienti acquatici di allevamento. Cicli produttivi: qualità, tracciabilità, riduzione degli impatti, sicurezza. Nutrizione, igiene e benessere degli organismi acquatici allevati.
- Filiera del prodotto ittico: obblighi degli operatori, pianificazione, produzione e commercializzazione; imprese e relativa gestione. Produzioni tradizionali del territorio, prodotti e servizi innovativi. Nuove tecnologie. Tendenze a livello nazionale, europeo e globale. Opportunità di sviluppo sostenibile.
Obiettivi seconda prova Maturità 2024 Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
Qui di seguito, riportiamo invece gli obiettivi della seconda prova di Maturità 2024 di Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche:
- Trattare tematiche, pianificare attività, risolvere problemi tecnico-professionali, innovare e valorizzare prodotti e servizi della filiera di riferimento.
- Proporre soluzioni rispettose delle normative, dei principi dello sviluppo sostenibile, della sicurezza sul lavoro.
- Dimostrare di possedere le necessarie conoscenze per operare nel settore.
- Produrre testi corretti ed esaurienti, aderenti alle tracce proposte, utilizzando il linguaggio specifico.
Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2024 Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
Per la Maturità 2024, il Ministero ha inoltre fornito una griglia di valutazione, a cui i membri della commissione dovranno fare riferimento per valutare la seconda prova di Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche. Il voto potrà raggiungere un massimo di 20 punti, così distribuiti tra i seguenti quattro indicatori:
- Elaborazione, pianificazione, problem solving, innovatività: punteggio massimo 5.
- Rispetto delle regole e responsabilità: punteggio massimo 5.
- Padronanza delle conoscenze: punteggio massimo 5.
- Correttezza del testo, aderenza alla traccia, linguaggio specifico: punteggio massimo 5.