vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Dieta mediterranea e dieta razionale ed equilibrata sono le grandi protagoniste della seconda prova maturità 2016 di scienze dell'alimentazione. Tra i quesiti tra i quali è possibile sceglierne 2 su 4, uno chiede di ripartire le calorie per un uomo di 40 anni normopeso e in buona salute affinchè abbia una dieta equilibrata, un altro di mettere in illustrare due nuovi prodotti alimentari, un altro ancora di illustrare le differenze tra allergie e intolleranze alimentari e l'ultimo di individuare un pericolo biologico specifico legato alla preparazione della crema pasticcera.
Come tutti gli anni Skuola.net segue in tempo reale la Maturità 2016 e vi aiuta nella pubblicazione delle tracce di Maturità del 2016. In questa pagina trovi le tracce ufficiali della Seconda prova di Maturità del 2016 per l'istituto professionale alberghiero, denominato oggi in questo modo: istituto professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera, il quale prevede varie articolazioni e un'opzione. Per farvi un'idea di quali materie siano uscite in occasione della Seconda Prova di Maturità dell'Alberghiero, ecco a voi un piccolo elenco delle Materie suddivise per indirizzo di riferimento:
- Materia Istituto professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - Articolazione Enogastronomia: Scienza e Cultura dell’Alimentazione;
- Materia Istituto professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - Articolazione Enogastronomia: opzione Prodotti dolciari artigianali ed industriali: Scienza e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari;
- Materia Istituto professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - Articolazione Servizi di Sala e di Vendita: Scienza e Cultura dell’Alimentazione;
- Materia Istituto professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - Articolazione Accoglienza Turistica: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.
La prova, così come accade per la prima prova di Maturità del 2016 del giorno 22 giugno 2016, durerà sei ore e gli studenti, a seconda dell'articolazione, si dovranno cimentare con le materie che sono presenti nell'elenco sopra riportato.
Questa traccia di seconda prova Maturità 2016 non verrà risolta da Skuola.net, ma verrà risolta in maniera collaborativa, se volete potete mandarci la soluzione della seconda prova per l'alberghiero attraverso questi nostri recapiti:
via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook
Ecco le tracce della Seconda Prova 2016
E allora che aspettate seguite con noi lo svolgimento della Maturità del 2016 e la pubblicazione delle tracce suddette!
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2016
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
M073 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
– SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Indirizzi: IPEN ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA
– SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
IP06 ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA
Tema di: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE
Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
Dieta razionale ed equilibrata
PRIMA PARTE
Documento n.1
“Mangiare è un atto ricco di significati che va ben oltre il semplice soddisfacimento fisiologico.
Come e cosa si mangia dipende sia dalle risorse offerte dal territorio, sia dalle abitudini familiari
che dal rapporto che si crea tra le persone e il cibo.
La sana dieta alimentare, ovvero una corretta alimentazione, è l’insieme dei comportamenti e dei
rapporti nei confronti del cibo che permettono il mantenimento della propria salute nel rispetto
dell’ambiente e degli altri. E’ opportuno ricordare che il termine “dieta” indica una selezione
ragionata di alimenti, e non necessariamente un regime alimentare finalizzato ad ottenere una
perdita di peso (ovvero una “dieta” ipocalorica).
L’assunzione errata di alimenti, sia nella quantità che nella qualità, può essere uno dei fattori
principali nella determinazione di stati patologici quali ipertensione, malattie dell’apparato
cardiocircolatorio, obesità, diabete e alcune forme di tumori.”
(Fonte: archivio.pubblica.istruzione.it/essere_benessere/allegati/linee_guida.pdf)
Documento n.2
La Figura 1, di seguito riportata, presenta la Nuova Piramide Alimentare per la Dieta Mediterranea
Moderna. La Piramide è stata elaborata in collaborazione con l’INRAN (Istituto Nazionale di
Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) da studiosi provenienti dal bacino del Mediterraneo e da
a
istituzioni internazionali presenti alla 3 Conferenza Internazionale CIISCAM (Centro
Interuniversitario Internazionale di Ricerca sulle Culture Alimentari Mediterranee), tenutasi a
Parma nel 2009. Essa propone come modello alimentare di base la Dieta Mediterranea, tenendo
conto anche dell’evoluzione della società e delle nuove scoperte scientifiche che correlano la dieta
ai benefici per la salute. Nello specifico, essa è rivolta a individui di età compresa tra i 18 e i 65
anni e propone un esempio di organizzazione dei pasti e di frequenza di consumo delle diverse
categorie di alimenti.