Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia (12338) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2007

Seconda prova scritta

M065 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Tema di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Il candidato svolga, a sua scelta, uno dei seguenti argomenti

I

Individuo e gruppo

Il gruppo dei pari in adolescenza e nella prima giovinezza assume un valore fondamentale nella

formazione del Sé e nel favorire e sostenere il processo di differenziazione e di individuazione.

È, inoltre, per l’adolescente uno spazio transazionale all’interno del quale, attraverso il confronto

con i coetanei, può tollerare sentimenti di solitudine e di discontinuità, vivere esperienze di

identificazione e ricercare nuovi valori generazionali.

Il candidato, partendo dal confronto tra individuo e collettività, operi una riflessione ponendo in

evidenza:

• elementi determinanti per la classificazione dei gruppi;

• efficacia dell’intervento terapeutico in “setting” di gruppo;

• elementi che possono incidere nel determinare la qualità dell’azione svolta dal tecnico dei

servizi sociali all’interno di un gruppo. II

Famiglia e anziani

La famiglia, fondamentale per la costruzione e lo sviluppo della personalità dei suoi componenti,

assume un ruolo essenziale per la cura e il sostegno dell’anziano.

Il candidato analizzi gli aspetti e le risorse psicologiche che rendono costruttivo e collaborativo il

contesto familiare nel quale è inserito l’anziano facendo riferimento a:

• funzione e ruolo attribuito alla famiglia dal sistema sociale;

• principali modificazioni bio-psico-sociali della condizione degli anziani;

• problematiche psicologiche dell’invecchiamento.

Analizzi, successivamente, il caso di una famiglia problematica nella quale l’anziano, all’opposto

rispetto al caso sopra esposto, subisce un effetto destabilizzante per il suo sostentamento e la sua

tutela. Focalizzi, pertanto, la sua attenzione sui seguenti aspetti:

• caratteristiche psico-sociali delle famiglie multiproblematiche;

• aspetti sociali della non autosufficienza;

• interventi di supporto attuabili dalla figura del tecnico dei sevizi sociali a sostegno della

famiglia multiproblematica;

• interventi di supporto attuabili dalla figura del tecnico dei sevizi sociali per l’inserimento

dell’anziano in strutture socio assistenziali.

Dettagli
Publisher
2 pagine
1249 download