Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Tecnologie chimiche e industriali, Principi di Automazione e di Organizzazione industriale Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2005

Seconda prova scritta

M417 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: CHIMICO

Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

(testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto “SIRIO-CHIMICO”)

Il candidato realizzi il disegno dello schema descritto nel primo quesito e, a sua scelta, risponda a

due degli altri tre proposti.

1) In un “reattore discontinuo ben agitato” (well stirred tank reactor) un liquido reagisce con un

gas grazie ad un catalizzatore allo stato solido, finemente suddiviso, disperso nella massa

liquida.

Il liquido, già miscelato con il catalizzatore, viene introdotto nel reattore durante la

preparazione della reazione. Successivamente il reattore viene portato alla temperatura di

reazione con un circuito di riscaldamento alimentato da vapor d’acqua.

Infine il gas gorgoglia nel liquido durante tutto il tempo di svolgimento della reazione stessa.

Un agitatore rotante mantiene in sospensione il catalizzatore oltre a favorire la dispersione delle

bolle di gas nel liquido.

La reazione, esotermica, viene condotta a pressione superiore a quella atmosferica ed è

mantenuta a temperatura costante con un circuito di refrigerazione alimentato con acqua.

Il prodotto che si forma rimane liquido alla temperatura di esercizio della reazione.

Al termine di essa il contenuto del reattore viene inviato alla filtrazione (filtro pressa) per

separare e recuperare il catalizzatore. Il prodotto liquido procede verso altre lavorazioni senza

essere refrigerato.

Il candidato, tenendo presente le caratteristiche dell’operazione proposta, disegni lo schema

dell’impianto, completo delle apparecchiature accessorie (pompe, valvole; serbatoi ecc.), e

delle regolazioni automatiche principali, seguendo per quanto possibile la normativa Unichim.

2) Il prodotto organico uscente dal fondo di una colonna di rettifica continua viene refrigerato

prima di essere inviato allo stoccaggio.

I dati sono i seguenti:

a) La portata di liquido L = 0,45 kg/s

b) Il suo calore specifico Cp = 2,3 kJ/(kg °C)

s

c) La sua temperatura iniziale Ti = 115 °C

d) La sua temperatura finale Tf = 35 °C

e) La temperatura iniziale dell'acqua di raffreddamento Ta = 21 °C

i

f) La temperatura finale dell’acqua Ta = 85 °C

f

g) Il calore specifico dell'acqua CP = 4,18 kJ/(kg °C)

a 2 °C)

h) Il coefficiente globale di scambio termico Utot = 1,5 kW/(m

Dettagli
Publisher
2 pagine
1112 download