Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Meccanica applicata e macchine a fluido - Soluzione 2004 Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Ringraziamo il nostro utente Petrika per aver fornito la soluzione della prova!
Estratto del documento

ANNO 2004

Si consideri un impianto di sollevamento in cui sia inserita una pompa centrifuga che

aspira acqua dal mare e la trasferisce, per un ricambio continuo, ad una piscina il cui pelo

libero, costituito dal bordo di sfioro, è posto a 15 m d’altezza sopra il livello del mare.

Il candidato, considerando pari a:

3,8 m le perdite di carico complessive;

• 80 mm il diametro della sezione d’ingresso della pompa;

• 60 mm il diametro della sezione d’uscita della pompa;

• φ60

e dopo aver scelto motivatamente ogni altro dato necessario,

determini:

0) lo schema dell’impianto H =15

1) la prevalenza totale ceduta all’acqua g

m

2) la potenza assorbita

3) la portata massica

Si suppone lo schema dell’impianto: Assumiamo le φ80

lunghezze della tubazione in aspirazione e mandata, L =5

a

m L =20 m

m

1) la prevalenza totale ceduta all’acqua

Le perdite di carico complessive sono Y=3,8m.

La prevalenza risulta quindi: H = H + Y= 15 + 3,8 = 18,8 m

g

2) la potenza assorbita

Dobbiamo trovare la portata che causa queste perdite di carico complessive (Y=3,8 m).

Supponendo (1° tentativo) che la velocità nella tubazione di aspirazione sia: v =1 m/s.

a

π ⋅ ⋅

2 2 3

D 3 . 14 0 . 08 m

= = ⋅ =

La portata risulta: Q v 1 0 . 005

4 4 s

Calcoliamo le perdite di carico che questa portata causa.

Aspirazione 1 gomito k=0,5 1 saracinesca k=0,25 1 valvola di fondo k=2,5

2 2

v 1

= ⋅ = + + =

Y k ( 0 . 5 0 . 25 2 . 5

) 0 .

18 m

c i

⋅ ⋅

2 g 2 9 . 81

2 2

Q 0 . 000042 0 . 005

= β = + =

Y L ( 0 . 00164 ) 5 0 . 08 m

d 5 5

D 0 . 08 0 . 08

Le perdite di carico in aspirazione: Y =Y +Y =0,18+0,08=0,26 m

a c d ⋅ ⋅

4 Q 4 0 . 005

= = =

v 1 . 77 m / s

Mandata La velocità dell’acqua risulta: π ⋅ ⋅

2 2

D 3 . 14 0 . 06

2 gomiti k=0,5 2 saracinesche k=0,25 1 sbocco k=0,95

2 2

v 1 . 77

= ⋅ = ⋅ + ⋅ + =

Y k ( 2 0

,

5 2 0

, 25 0

,

95

) 0

,

39 m

c i

⋅ ⋅

2 g 2 9 . 81

2 2

Q 0 . 000042 0

, 005

= β = + =

Y L ( 0

, 00164 ) 20 1

,

5 m

d 5 5

D 0 . 06 0

, 06

Perdite di carico in mandata: Y =Y +Y =0,39+1,5=1,89 m

m c d

Perdite di carico complessivo: Y=Y +Y =0,26+1,89=2,15 m

a m

3

La portata Q =0,005 m /s causa 2.15 m di perdite di carico. Le perdite di carico dipendono

1 2

dal quadrato della portata Y=K·Q K= coefficiente delle perdite di carico dell’impianto.

2 2 2

Per il nostro impianto vale: K=Y/Q =2.15/0.005 =86000 [s/m ] 2

Matematicamente le perdite di carico dell’impianto valgono: Y=86000·Q

Dettagli
Publisher
2 pagine
296 download