vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANNO 2003
Utilizzando una pompa centrifuga, si deve sollevare l’acqua contenuta nel serbatoio n°1 di
aspirazione fino al serbatoio n°2 di mandata, entrambi a cielo aperto e di dimensioni tali da
non modificare i rispettivi livelli.
Note le seguenti caratteristiche di esercizio:
3 3
/h Q= 5/3600=0,00139 m /s
Portata Q = 5000 dm →
Altezza di aspirazione H = 6 m.
a
Altezza di mandata H = 30 m
m
Lunghezza tubo di aspirazione L = 8,5 m.
a
Lunghezza tubo di mandata L = 32 m
m
Il candidato, considerando una velocità ottimale del liquido nelle condotte pari a circa
2m/s, dopo aver liberamente assunto, con motivati ed opportuni criteri, ogni altro elemento
di progetto eventualmente mancante, tracci lo schema dell’impianto e determini: =0,78
1. la potenza meccanica assorbita dalla pompa nell’ipotesi che il suo rendimento η
p
2. il rendimento totale dell’impianto
3. l’altezza teorica della pompa rispetto al pelo libero dell’acqua nel serbatoio n°1
1) Potenza assorbita
Eseguiamo adesso il calcolo della prevalenza:
H=H +H +Y
a m tot
Calcoliamo innanzitutto il diametro della tubazione:
⋅ ⋅
4 Q 4 0
.
00139
= = =
D 0
.
0297 m da cui
π ⋅ ⋅
ot v 3
.
14 2
ot
D=0,03m = 30mm
La velocità effettiva risulta:
⋅ ⋅
4 Q 4 0 . 00139
= = =
v 1 . 97 m / s
π ⋅ ⋅
2
D 3 . 14 0 . 03
Nell’impianto vi sono:
4 gomiti k=0,5, 3 saracinesche k=0,25, 1 valvola k=2,5, 1 sbocco k=0,95
2 2
v 1
.
97
= ⋅ = ⋅ + ⋅ + =
∑
Y k ( 4 0
.
5 3 0
.
25 0
.
95
) 1
.
2 m
⋅ ⋅
c i
2 g 2 9
.
81
2 2
Q 0 . 000042 0 . 00139
= β = + =
Y L ( 0 . 00164 ) 40 . 5 8 . 9 m
d 5 5
D 0 . 03 0 . 03
La prevalenza risulta quindi: H = H + Y= 36 + 11 = 47m
g
La potenza assorbita dalla pompa in KW sarà:
Q H/ =(9810 0,00139 47)/0,75 = 820W
P = γ· · η · · H 36
η = = = =
g
2) Rendimento (tubazione +pompa): 0 . 69 69 %
t H 47
quindi il rendimento dell’impianto: = =0,78 0,69=0,54=54%
η η ·η ·
imp p t
p p
= − − − ∆ −
a v
3) L’altezza massima teorica di aspirazione è: z NPSH h Y
γ γ
1
maz a a
altezza che deve risultare maggiore di quella di aspirazione della pompa H =6m.
a
Ricordiamo che h =0.5 m, a 30°C la pressione del vapore p / =0,43 m. p / =10,33 m.
∆ γ γ
a v a
1,2m.
scegliamo NPSH
≈