vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO ATTIVITÀ SOCIALI - 2002
Indirizzo: DIRIGENTI DI COMUNITÀ
CORSO DI ORDINAMENTO
Tema di: PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Il candidato svolga, a sua scelta, uno dei seguenti temi proposti:
TEMA 1
Un testimone del nostro secolo: Raffaele Laporta.
"Che la vita - la nostra - sia precarietà e rischio lo sperimentiamo su di noi e su quelli come noi, di
fronte alle malattie, all'impossibilità di controllare gli eventi del cielo, del mare, della terra, della
violenza dei nostri simili, fino all'evento quotidiano della morte. Che la vita - in generale - nei
milioni di specie viventi sia precaria, condizionata da quella di altri viventi in una lotta continua per
la sopravvivenza, e per ogni specie che non sia quella a cui apparteniamo sia resa anche precaria dal
nostro governarle o sacrificarle secondo le nostre esigenze, è esperienza altrettanto innegabile.
La precarietà è inerente alla vita. La capacità di sopravvivere si identifica con la capacità di
scegliere...la libertà gli è intrinseca come motivazione alle scelte."
Il candidato, dopo aver commentato il pensiero del pedagogista recentemente scomparso, argomenti
sui seguenti punti attinenti al campo psicopedagogico:
• la libertà di scegliere il proprio stile di vita;
• la motivazione alle scelte come principio di libertà per ogni soggetto;
• i comportamenti a rischio a fronte della mancata affermazione della libertà.
TEMA 2
Sono state individuate svariate teorie per spiegare i disturbi mentali e comportamentali. Si indicano
di seguito alcuni modelli fondamentali cui si ispirano la maggior parte delle teorie in voga:
• modello psicanalitico;
• modello comportamentista;
• modello umanistico - esistenziale;
• modello relazionale.
Il candidato tratti, a sua scelta, uno dei modelli sopra indicati ed indichi, come tecnico dei servizi
sociali, quali strategie ritiene più utili adottare in una comunità dove i comportamenti a rischio
possono compromettere la qualità dei rapporti interpersonali.