
Con la fine delle lezioni e l’esame di Maturità 2025 sempre più vicino, è il momento di concentrarsi sul ripasso. Se ti stai chiedendo da dove iniziare o su cosa puntare per studiare in modo efficace, ecco cinque argomenti chiave, uno per ciascuna delle materie principali, che è importante conoscere a fondo per affrontare le prove della Maturità 2025 con maggiore sicurezza.
Indice
- 1. La crisi del Novecento in letteratura italiana
- 2. I totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale in storia
- 3. La critica sociale e la distopia nella letteratura inglese
- 4. Lo studio di funzione in matematica
- 5. Le avanguardie artistiche del Novecento in storia dell’arte
- Come usare questi argomenti per il ripasso Maturità 2025?
- Migliora il tuo studio con Ripetizioni.it
1. La crisi del Novecento in letteratura italiana
È fondamentale avere chiari i principali autori del Novecento e perché sono stati importanti. Un grande tema trasversale che merita priorità è il disagio esistenziale e la crisi dell’identità nel secolo breve.
Luigi Pirandello introduce il concetto di maschera e di umorismo, mettendo in discussione la stabilità dell’io. Italo Svevo, con La coscienza di Zeno, rappresenta la figura dell’inetto e riflette sull’influenza della psicoanalisi. Eugenio Montale, con la raccolta Ossi di seppia, esprime il male di vivere e il rifiuto della poesia lirica tradizionale.
2. I totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale in storia
In storia, il tema dei totalitarismi e del secondo conflitto mondiale è tra i più ricorrenti. Studia come nascono e si affermano i regimi fascista e nazista, la politica espansionistica degli anni Trenta e le cause della guerra.
Fondamentale anche conoscere l’evoluzione del conflitto, la tragedia della Shoah e la Resistenza, fino alla nascita delle repubbliche democratiche in Europa.
3. La critica sociale e la distopia nella letteratura inglese
Un macrotema utile per l’orale o per eventuali collegamenti interdisciplinari è il confronto tra Charles Dickens e George Orwell. Dickens denuncia le condizioni disumane della rivoluzione industriale in romanzi come Hard Times e Oliver Twist.
Orwell, invece, con 1984, mette in guardia contro il potere assoluto e la cancellazione della libertà individuale. Entrambi gli autori sono centrali nel programma del quinto anno.
4. Lo studio di funzione in matematica
Tra gli argomenti più importanti per la seconda prova c’è lo studio di funzione, un tema che unisce teoria e applicazione. Ripassa bene come determinare dominio, limiti, asintoti e continuità.
Le derivate servono per studiare la monotonia e la concavità della funzione. La fase conclusiva è la rappresentazione grafica, che riassume tutti i dati raccolti nell’analisi.
5. Le avanguardie artistiche del Novecento in storia dell’arte
Per quanto riguarda la storia dell’arte, è fondamentale avere una panoramica delle avanguardie storiche. Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo rappresentano la rottura con l’arte accademica e l’inizio di una ricerca libera e provocatoria.
Artisti come Picasso, Duchamp, Boccioni e Dalí hanno segnato un cambiamento radicale nel modo di intendere l’opera d’arte, influenzati dal contesto della Prima Guerra Mondiale e dalla crisi dei valori borghesi.
Come usare questi argomenti per il ripasso Maturità 2025?
Questi cinque temi non sono solo centrali nei programmi scolastici, ma possono tornare utili in tutte le prove della Maturità: dallo scritto di italiano al colloquio orale. Ti consigliamo di affrontarli con schemi, mappe concettuali o brevi riassunti, per rendere il ripasso più efficace e immediato.
Se non sai da dove iniziare, questi argomenti sono un ottimo punto di partenza.
Migliora il tuo studio con Ripetizioni.it
Se vuoi avere un aiuto concreto nello studio, accanto a te c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, che ti sappia assistere in caso di necessità, per preparare una verifica, un esame o semplicemente per un ripasso.
Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università.
Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online. Con Ripetizioni.it sarà più facile gestire lo studio!
Vuoi una mano con lo studio?
I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica
Scopri Ripetizioni.it
Clicca qui!