
Ancora un piccolo sforzo e poi sarà il momento delle vacanze estive per gli studenti di quinta alle prese con l’esame di Stato 2024. Gli orali di Maturità andranno avanti ancora per qualche giorno e termineranno entro le prime due settimane di luglio.
Diversamente dalle prove scritte, infatti, gli esami orali di Maturità sono distribuiti su più giorni.
I calendari non sono fissati a livello nazionale, ma sono gestiti dalle singole istituzioni scolastiche. Vediamo quanto c’è da sapere sull’orario dei colloqui.Leggi anche:
Come si svolge l'esame orale di Maturità 2024?
Il colloquio orale di Maturità 2024 inizierà con l'analisi di materiali (come testi, documenti, esperienze, problemi o foto) selezionati dalla commissione, con l'obiettivo di trattare i nodi concettuali che caratterizzano le diverse discipline.
Successivamente, lo studente presenterà l'esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Durante il colloquio, inoltre, il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e conoscenze previste nell'ambito dell'Educazione civica.
Secondo quanto specificato dal MIM, nel nuovo quadro normativo definito dalle Linee guida per l'orientamento, il colloquio dell'esame di Stato avrà anche una funzione orientativa, permettendo a ogni candidato di approfondire aspetti delle aree disciplinari a lui più congeniali. La commissione d’esame terrà conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente e, nella parte del colloquio dedicata ai PCTO, lo studente potrà evidenziare l'importanza di questa esperienza in ottica orientativa.
Qual è l’orario degli orali di Maturità?
Come già fatto presente, gli esami orali di Maturità non hanno una data specifica decisa a livello nazionale. I calendari dei colloqui sono gestiti infatti dalle singole scuole, che stabiliranno quindi la tabella di marcia da seguire. Stando all’ordinanza, la commissione d’esame potrà interrogare al massimo 5 studenti a giornata.
Per quanto riguarda l’orario, anche questo è gestito dalla scuola. Ad ogni modo, generalmente, l’inizio della giornata degli orali segue l’andamento delle prove scritte, con il fischio di partenza fissato alle 8:30. Ma non tutte le scuole seguono questa organizzazione. Per essere sicuri bisogna consultare il proprio registro elettronico o chiedere in segreteria.