
C’è chi prega i Santi, chi invece porta pianoforti in spalla (???) per scacciare la paura: ciò che è certo è che tutti, prima di questo esame di maturità 2016, vorrebbero sapere in anticipo l’argomento della prima prova. Noi di Skuola.net abbiamo quindi deciso di aiutarti nella preparazione mettendoti a disposizione una serie di appunti su uno degli autori più quotati: Salvatore Quasimodo. Nato a Modica nel 1901, Salvatore Quasimodo è stato uno dei massimi esponenti dell’ermetismo, ed ha affiancato alla sua produzione di poeta una proficua attività di traduzione. Ancora oggi, le più famose traduzioni di componimenti dell’era classica, soprattutto di liriche greche, ma anche di opere di autori più recenti come Molière e Shakespeare, portano la sua firma. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1959.
Passò i primi anni dell’infanzia tra i vagoni ferroviari, e si diplomò presso la sezione fisico matematica dell’Istituto Tecnico “Jaci”.
Tra le sue opere più famose, Erato e Apollion, pubblicato insieme al collega Scheiwiller nel 1936, che conclude il suo periodo ermetico.
Nel 1960 ricevette dall’Università di Messina la laurea Honoris Causa, che gli verrà conferita anche dall’Università di Oxford nel 1967.
Morì a causa di un ictus nel 1968 ad Amalfi.
Per aiutarti a prepararti nella maniera migliore su questo importantissimo personaggio della letteratura per la prima prova maturità 2016, abbiamo inserito in questo articolo un po’ di link utili al materiale su questo grande poeta:
Salvatore Quasimodo, vita e opere
Salvatore Quasimodo, vita e opera (2)
Ed è subito sera, parafrasi e commento
Alle fronde dei salici, parafrasi e commento