
Poco prima della Maturità si scatenano i pronostici e le previsioni. Soprattutto per la prima prova, quella d’italiano. Quali autori usciranno? Chi sarà il protagonista dell’analisi del testo? Quali temi dovranno affrontare i maturandi se vorranno cimentarsi con il saggio breve, con la traccia di storia o di attualità? Tutte domande che trovano migliaia di risposte e supposizioni.
Quasi mai, però, si individuano gli argomenti e i personaggi che gli studenti non vorrebbero trovarsi di fronte; quelli particolarmente insidiosi o semplicemente poco affrontati durante l’anno scolastico. Skuola.net, chiedendo un parere a 4mila ragazzi che inizieranno gli esami il prossimo 21 giugno, ha perciò pensato di elaborare il toto-tracce al contrario, individuando i temi meno amati dai maturandi. E la cosa peggiore è che non sono argomenti impossibili, potrebbero capitare sul serio.
Analisi del testo, un’autrice donna proprio non piace ai maturandi
Gli studenti sembrano sconfessare l’idea che in molti si sono fatti, ovvero che la maturità 2017 sarà la ‘prima’ di un’autrice donna per l’analisi del testo. Ma, forse per esorcizzare la paura, scrittrici e poetesse sono costantemente messe a fondo classifica dai ragazzi: Grazie Deledda raggiunge appena l’1% di preferenze, Alda Merini ottiene il 2%, così come Elsa Morante. Peggio di loro solo Cesare Pavese che non superare neanche quota 1%. Tra i meno quotati anche Salvatore Quasimodo, Umberto Eco – che però è già uscito l’anno scorso – e Umberto Saba (tutti fermi al 3%).
Tema d’attualità, scienza ed economia: ecco gli argomenti flop d'attualità
Scienza, economia e politica sono, invece, gli argomenti di attualità su cui i maturandi proprio non scommettono. Ma è sempre la solita storia: sono anche quelli che, forse, piacciono meno agli adolescenti. Quasi nessuno, ad esempio, affronterebbe un tema su ‘donne e scienza’ (solo il 2%) o sulle ultime scoperte spaziali (4%). Pochissime preferenze pure per la ‘crisi economica’ - tematica ormai da anni in prima pagina sui giornali ma sempre delicata da trattare – che si ferma al 3%. Ancora meno appeal avrebbe un tema sul premio Nobel assegnato a Bob Dylan (2%).Marcello Gelardini
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti al nostro gruppo Maturità - Io ce la posso fare