2' di lettura 2' di lettura
prima prova commento traccia attualità 1 tutorDopo mesi di trepidante attesa il momento è finalmente arrivato: la Maturità 2023 è ufficialmente iniziata! Proprio adesso migliaia di studentesse e studenti sono alle prese con le sette tracce dell’esame preparate dal MIM.


Oggi scopriremo chi sono gli autori protagonisti della prima prova e quali sono i temi oggetto dello scritto di italiano. Il primo tema di attualità verteva sulla lettera indirizzata all'ex Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, circa la modalità degli esami di Stato 2022. Per approfondire meglio la traccia, Skuola.net ha affidato ai tutor di Ripetizioni.it il compito di commentare e spiegare le tracce proposte questa mattina agli studenti.

Prima prova 2023 in diretta

Seguila con noi!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Tema di attualità lettera all'ex Ministro Bianchi: il commento della tutor Skuola.net

La docente di Ripetizioni.it, Vincenza Maglio, ci ha spiegato come affrontare la traccia di attualità che tratta della Maturità 2022. Nel suo commento la tutor ci ha mostrato alcuni importanti passaggi della traccia: "Nella Lettera aperta indirizzata nel dicembre 2021 al Professor Patrizio Bianchi, allora Ministro dell’Istruzione, vengono esposte una serie di riflessioni relative all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Le riflessioni sono orientate sull’importanza di garantire una reale preparazione che miri, principalmente, a orientare gli studenti verso un'adeguata formazione culturale e umana. Pertanto, il testo, in forma di lettera aperta, tende ad un'analisi precisa delle molte ragioni indispensabili che devono garantire ad ogni studente l’acquisizione di un messaggio di serietà, nonché autorevolezza, che essi stessi si aspettano dagli adulti. Quindi, in definitiva, l’esame conclusivo, muovendo e spingendo gli studenti verso l’esercitazione e lo studio, costituirà uno snodo, un ponte, che li condurrà nell’età adulta."