
La prima prova di Maturità 2025, in programma per mercoledì 18 giugno 2025, verterà come da tradizione sul tema di italiano.
E mentre i giorni passano e la data si avvicina, tra gli studenti cresce la curiosità su quali potrebbero essere gli autori scelti per l'analisi del testo.
Sebbene non sia possibile sapere con certezza quali nomi saranno selezionati, è possibile fare delle ipotesi.Infatti, negli anni passati il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha mancato di attingere anche dagli anniversari letterari, prendendo spunto da importanti ricorrenze. Andiamo quindi a vedere le tracce degli anni passati e gli anniversari letterari di questa annata per individuare quali potrebbero essere i protagonisti delle tracce di Tipologia A.
Ma prima di passare alle previsioni, vediamo come funziona la prima prova e quali tipologie di tracce verranno proposte agli studenti.
Indice
Come funziona la prima prova?
La prima prova dell'esame di Stato è finalizzata a valutare la padronanza della lingua italiana, la capacità espressiva e quella critica dello studente.
Gli studenti avranno a disposizione sette tracce, suddivise in tre diverse tipologie:
-
Tipologia A: analisi del testo (due tracce);
-
Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce);
-
Tipologia C: riflessione critica su tematiche di attualità (due tracce).
Per quanto riguarda la Tipologia A, gli studenti si troveranno di fronte a due autori tra cui scegliere. I testi proposti possono essere sia in prosa che in poesia e coprono il periodo che va dall'Unità d'Italia a oggi.
Gli autori usciti negli scorsi anni
Uno dei modi migliori per formulare delle ipotesi sugli autori della Maturità 2025 è guardare agli esami degli anni passati.
Qui di seguito la lista, dal 1999 al 2024:
-
1999: Giuseppe Ungaretti, I Fiumi
-
2000: Umberto Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna
-
2001: Cesare Pavese, testo in prosa tratto da La luna e i falò
-
2002: Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo
-
2003: Luigi Pirandello, Il piacere dell’onestà
-
2004: Eugenio Montale, La casa sul mare
-
2005: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-142
-
2006: Giuseppe Ungaretti, L’isola
-
2007: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XI, versi 43-63 e 73-87
-
2008: Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso
-
2009: Italo Svevo, Prefazione da La coscienza di Zeno
-
2010: Primo Levi, dalla Prefazione di La ricerca delle radici
-
2011: Giuseppe Ungaretti, Lucca
-
2012: Eugenio Montale, Ammazzare il tempo
-
2013: Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare
-
2014: Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci
-
2015: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
-
2016: Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura
-
2017: Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici
-
2018: Giorgio Bassani, Giardino dei Finzi-Contini
-
2019: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, e Giuseppe Ungaretti, Risvegli
-
2022: Giovanni Verga, Nedda, e Giovanni Pascoli, Myricae
-
2023: Salvatore Quasimodo, Alla luna nuova, e Alberto Moravia con un testo da Gli indifferenti
-
2024: Giuseppe Ungaretti, Pellegrinaggio, e Luigi Pirandello con un brano da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Prima prova Maturità: gli autori più scelti
Analizzando la lista delle tracce della prima prova di Maturità degli anni passati, ecco gli autori più scelti:
-
Giuseppe Ungaretti – 5 volte (2006, 2011, 2019, 2022, 2024)
-
Eugenio Montale – 3 volte (2004, 2008, 2012)
-
Salvatore Quasimodo – 3 volte (2002, 2014, 2023)
-
Dante Alighieri – 2 volte (2005, 2007)
-
Luigi Pirandello – 2 volte (2003, 2024)
Gli anniversari letterari del 2025
Un altro criterio che può aiutarci a prevedere gli autori papabili riguarda gli anniversari importanti del 2025.
Non è raro, infatti, che il Ministero selezioni scrittori e poeti in occasione di centenari o ricorrenze con la cifra tonda, valorizzando figure significative per la cultura letteraria italiana e internazionale.
-
650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio
-
400 anni dalla nascita di Thomas Corneille
-
250 anni dalla nascita di Jane Austen
-
250 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni
-
190 anni dalla nascita di Giosuè Carducci
-
125 anni dalla nascita di Ignazio Silone
-
100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri
-
40 anni dalla morte di Italo Calvino
Vuoi sapere gli altri anniversari del 2025 per la Maturità 2025?
E non dimenticare gli avversari scientifici del 2025!