
Scienziato brillante e divulgatore appassionato, autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza, ha pubblicato più di 500 volumi incentrati su argomenti scientifici, romanzi umoristici e letteratura per ragazzi. Alcuni romanzi e racconti di fantascienza hanno anche avuto trasposizioni cinematografiche. Di chi stiamo parlando? Dell’inventore delle tre leggi della robotica, Isaac Asimov.
Quest’anno si sono festeggiati i 100 anni dalla sua nascita e data la ricorrenza potrebbe essere che quest’ultimo sia scelto come soggetto per la prima prova scritta. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Guarda anche
- 500 anni dalla morte di Raffaello, le possibili tracce di maturità 2020
- Commissari Maturità 2020 MIUR: esterni e interni, materie e nomi
- Maturità 2020, doppia materia e commissario esterno in seconda prova: studenti “disperati”
- Quanto vale ogni prova per il voto finale di maturità?
Isaac Asimov: possibile autore delle tracce di maturità
Isaac Asimoc è nato il 2 gennaio 1920, 100 anni fa, da una famiglia ebraica in Russia durante la guerra civile e due anni prima della fondazione dell’Unione Sovietica. A soli tre anni emigrò a New York con la famiglia, la quale iniziò a gestire un negozio di giornali e dolciumi. Sarà proprio in questo ambiente che il piccolo Isaac inizierà ad appassionarsi alla fantascienza. Dopo essersi ritirato dalla Columbia University perché non voleva dissezionare un gatto randagio nell’indirizzo di zoologia, si è laureato in chimica nel 1939. Dopo gli studi, la sua carriera di scrittore è inarrestabile. Ecco i cinque romanzi più importanti dell’autore:
L’importanza dell’immaginazione nella creatività scientifica
Secondo lo scrittore, l’immaginazione nel campo scientifico occupa un ruolo molto più importante di quanto comunemente si creda. Gli scienziati, infatti, affrontando un tema serio devono usare tutta la loro immaginazione. A volte devono perfino lavorare di fantasia. In un’intervista ha detto: “Un’idea nuova, audace, nasce sempre da una intuizione di fantasia. Dopo, bisogna lavorarci sopra con metodo scientifico. Una volta che la avete elaborata lavorandoci sopra con accuratezza, praticando tutte le necessarie verifiche, allora potete presentare il vostro documento scientifico redatto con termini molto cauti come se non fosse stata necessaria alcuna forma di immaginazione”.
La credibilità della fantascienza sul piano scientifico
Durante tutta la prima metà degli anni 40, gli scrittori di fantascienza hanno iniziato a parlare di bomba atomica prima che la prima bomba venisse realmente lanciata. "Quando esplose sembrò improvvisamente che le sole persone che avessero veramente guardato al futuro con intelligenza fossimo stati noi, scrittori di fantascienza. E la stessa cosa è avvenuta più tardi quando incominciammo a parlare di satelliti inviati nello spazio e dieci anni più tardi, quando l’uomo è sbarcato sulla luna, quei racconti, per i quali gli scrittori di fantascienza erano stati derisi, stavano puntualmente verificandosi”.
Il socialismo umanistico comunitario secondo l’autore
Isaac Asimov ha più volte sostenuto durante il conflitto tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America che la Terra non ce la faceva più a garantire la sopravvivenza del genere umano se l’uomo continuava a mantenere lo stesso stile di vita. “Oltretutto l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti non si occupano di quelli che sono i veri problemi perché sia l’uno che l’altro sono convinti che il pericolo sia rappresentato dall’avversario e non si rendono conto che proseguendo per questa strada, affonderanno entrambi”. Per il divulgatore, infatti, l’unica soluzione per una vita migliore è un mondo unito, privo di interessi nazionalistici mondo che non tenti di cancellare le differenze individuali ne quelle tra culture, religioni e abitudini. “Ma ci deve essere anche un’unità politica.È assurdo che i leader del mondo intero continuino a lottare tra di loro per mantenere il potere, andando avanti così il potere lo perderanno comunque. Ma purtroppo non è detto che questi buoni propositi debbano realizzarsi: può darsi che la paura non sia sufficiente e che la cooperazione internazionale non si realizzi, che trionfino l’egoismo, la cecità, gli interessi particolari. In questo caso la nostra civiltà industriale crollerà e forse per sempre”.