vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Percorso Vita e arte - Tesina
Argomenti trattati:
-La vita
Gabriele D’Annunzio
James Joyce
-La rappresentazione dell’opera d’arte
Andrea Sperelli: La vita all’insegna dell’estetismo e della ricerca della bellezza
Life and Art in James Joyce’s works
-Le restrizioni del vivere
Il Piacere : la vita fatta di maschere
Dubliners : the prison of routine
-Ulisse
Maia - Laus vitae (Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi) : Ulisse e il superuomo
Ulysses and Leopold Bloom
-Il rapporto fra lo stile e il contenuto
La pioggia nel pineto
Ulysses: Chapter Oxen of the Sun
LICEO STATALE “ANTONIO PIGAFETTA” VICENZA!
LICEO INDIRIZZO CLASSICO - LINGUISTICO - MUSICALE!
! "
!
Anno Scolastico 2013/2014"
!
ESAME DI STATO"
!
CLASSE: 5^Cs"
!
!
!
STUDENTE: PRECIOUS SARAH EVANGELISTA"
!
!
!
!
! !
L’ineluttabile intreccio tra vita e arte
Gabriele D’Annunzio e James Joyce: due itinerari della
letteratura otto-novecentesca
! !
!
!
MATERIE COINVOLTE: ITALIANO E INGLESE"
!
!
!
!
! 1
LICEO STATALE “ANTONIO PIGAFETTA” VICENZA!
LICEO INDIRIZZO CLASSICO - LINGUISTICO - MUSICALE!
!
Premessa
!
Questo approfondimento è frutto di uno studio a confronto delle produzioni letterarie
dell’esteta Gabriele D’Annunzio e dello scrittore irlandese James Joyce. La conferenza
riguardante quest’ultimo autore tenutasi al Liceo mi ha particolarmente interessato e per
questo motivo è soggetto del mio approfondimento multidisciplinare. La lettura delle prime
pagine di un libro sull’autore irlandese mi ha ulteriormente spinto a prendere questa
decisione.!
! “L’opera d’arte nasce, secondo Joyce, dall’esigenza di interpretare la propria vita
e la propria storia. L’artista è, in questo senso, il primo biografo di se stesso, in
quanto rappresenta attraverso l’opera i vari modi di appropriazione del reale
che corrispondono agli stadi della sua coscienza. C’è, sostiene un critico, lo
specialissimo rapporto fra la vita di Joyce e la sua opera. Egli non si limitò a
vivere la sua vita e poi scriverci sopra: la visse “per” scriverla. Ne fu il regista
per approntare migliore materiale ai suoi libri. Pur essendo persuaso che fosse
compito dell’arte regolare la vita, egli regolò la propria vita per facilitare la sua
arte. Così molti simboli, molti temi dell’opera joyciana rappresentano reali
ossessioni (esilio, persecuzioni, tradimenti) che egli coltivò, almeno in parte,
1
come un mendicante coltiva una minorazione fisica, per trarne profitto !
! La riuscita dell’artista si misura con la determinazione, egoistica ma anche
eroica, con cui porta fino in fondo il rapporto di simultaneità e coincidenza tra !
vita e arte”!
! !
Tuttavia, mi è sembrato di particolare stimolo mettere a confronto questo autore con
Gabriele D’annunzio poiché entrambi affrontano e considerano la vita come un’opera
d’arte, ma in due modi diversi.!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
1 R. G. Kelly, Joyce Hero, in James Joyce Today, a cura di Th. F. Staley, Bloomington and London,
1996 (tr. it. Il punto su Joyce, Firenze, 1973, p. 5)
2
LICEO STATALE “ANTONIO PIGAFETTA” VICENZA!
LICEO INDIRIZZO CLASSICO - LINGUISTICO - MUSICALE!
!
!
Indice dei contenuti
!
• La vita!
- Gabriele D’Annunzio!
- James Joyce!
!
• La rappresentazione dell’opera d’arte !
- Andrea Sperelli: La vita all’insegna dell’estetismo e della ricerca della bellezza!
- Life and Art in James Joyce’s works!
!
• Le restrizioni del vivere !
- Il Piacere : la vita fatta di maschere!
- Dubliners : the prison of routine!
!
• Ulisse!
- Maia - Laus vitae (Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi) : Ulisse e il
superuomo!
- Ulysses and Leopold Bloom !
!
• Il rapporto fra lo stile e il contenuto !
- La pioggia nel pineto!
- !
Ulysses: Chapter Oxen of the Sun
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! 3
LICEO STATALE “ANTONIO PIGAFETTA” VICENZA!
LICEO INDIRIZZO CLASSICO - LINGUISTICO - MUSICALE!
!
Bibliografia e Sitografia
!
• Carla Marengo Vaglio, Invito alla lettura di Joyce, Gruppo Mursia Milano,
2002!
!
• Valentina Fortichiari, Invito a conoscere il Decadentismo, Gruppo Mursia
Milano, 1987!
!
• Giorgio Barberi Squarotti, Invito alla lettura di D’Annunzio, Gruppo Mursia
Milano, 1982!
!
• Dubliners, James Joyce, http://www.sparknotes.com/lit/dubliners!
!
• A Portrait of an Artist as a Young Man, http://www.sparknotes.com/lit/
portraitartist!
!
• Ulisse nella letteratura, http://www.poggiodelpapa.com!
!
• Gino Tellini, Letteratura Italiana - Un metodo di studio - Due itinerari di
lettura, Le Monnier Università, http://www.mondadorieducation.it!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! 4
LICEO STATALE “ANTONIO PIGAFETTA” VICENZA!
LICEO INDIRIZZO CLASSICO - LINGUISTICO - MUSICALE!
Maia (IV, 14-63, 106-109, 211-231) !
!
«Sol una palma io voglio: l’Universo!»!
! io così navigai!
15 alfin verso l’Ellade sculta!
dal dio nella luce!
sublime e nel mare profondo!
qual simulacro!
che fa visibili all’uomo!
20 le leggi della Forza!
perfetta. E incontrammo un Eroe.!
Incontrammo colui !
che i Latini chiamano Ulisse, !
nelle acque di Leucade, sotto!
25 le rogge e bianche rupi!
che incombono al gorgo vorace, !
presso l’isola macra !
come corpo di rudi!
ossa incrollabili estrutto!
30 e sol d’argentea cintura !
precinto. Lui vedemmo !
su la nave incavata. E reggeva !
ei nel pugno la scotta !
spiando i volubili vènti,!
35 silenzioso; e il pìleo !
tèstile dei marinai!
coprivagli il capo canuto, !
la tunica breve il ginocchio !
ferreo, la palpebra alquanto!
40 l’occhio aguzzo; e vigile in ogni !
muscolo era l’infaticata!
possa del magnanimo cuore.!
E non i tripodi massicci,!
non i lebèti rotondi !
45 sotto i banchi del legno!
luceano, i bei doni !
d’Alcinoo re dei Feaci, !
né la veste né il manto !
distesi ove colcarsi !
50 e dormir potesse l’Eroe;!
ma solo ei tolto s’avea l’arco !
dell’allegra vendetta, l’arco !
di vaste corna e di nervo !
duro che teso stridette!
55 come la rondine nunzia!
del dì, quando ei scelse il quadrello !
a fieder la strozza del proco.!
Sol con quell’arco e con la nera! 5