Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Suicidio: un'analisi psicologica, percorso Pag. 1 Suicidio: un'analisi psicologica, percorso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suicidio: un'analisi psicologica, percorso Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Il suicidio: un’analisi psicologica del fenomeno - percorso maturità



Percorso di maturità per Liceo delle Scienze Umane sul tema del suicidio, con collegamenti alle materie principali ed esempio di percorso in allegato.

Italiano: Una vita – Italo Svevo; Giacomo Leopardi – Canzoni del suicidio;
Storia dell’arte: Campo di grano con volo di corvi – Van Gogh;
Letteratura inglese: Virginia Woolf;
Scienze Umane: I disturbi psicologici; il suicidio: un’analisi del fenomeno; Freud: Eros e Thanathos (pulsioni di vita e pulsioni di morte);
Letteratura latina: la visione del suicidio in Seneca;
Filosofia: Il pessimismo di Schopenhauer e la sua visione del suicidio.

Il tema del suicidio è particolarmente saliente nel contesto contemporaneo, anche alla luce delle problematiche sociali e dei fenomeni che ne sono la manifestazione, tra questi il "Blue Whale" o una serie televisiva, tratta da un romanzo che ha avuto una grande diffusione nel contesto giovanile, ovvero "Tredici".
Il suicidio è un tema di cui bisogna parlare ma di cui difficilmente si riesce a parlare. Ma parlarne è sempre un bene? "L’effetto Werther" può essere un altro punto di interessante discussione (la pubblicazione del romanzo "I dolori del Giovane Werther ha avuto un impatto tale da determinare un aumento del tasso dei suicidi in Europa, infatti, il libro era stato censurato in alcuni Paesi).
Estratto del documento

IL SUICIDIO:

UN’ANALISI

PSICOLOGICA DEL

FENOMENO

Una vita – Italo

Svevo

Campo di grano con volo di

corvi – Van Gogh

Virginia Woolf

il suicidio: un’analisi

psicologica del fenomeno

Dettagli
Publisher
7 pagine
10 download