Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Schiavitù dall'anno zero ai giorni nostri, percorso Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Schiavitù dall'anno zero ai giorni nostri, percorso



Latino - Seneca, quarantasettesima lettera a Lucilio
Inglese - Joseph Conrad, analisi del passaggio "Chain-gang" tratto da "Heart of darkness"
Scienze - DNA come strumento per smontare il razzismo
Inglese - Documentario "The dark side of chocolate"
Estratto del documento

Fondamentale fu la differenza fra le colonie spagnole e francesi, dove il colonizzatore abitava senza

la famiglia, e quelle inglesi, dove invece i colonizzatori giungevano con tutta la famiglia. Nelle

prime fu facile la commistione con l'elemento indigeno, specialmente 0quello femminile, e si ebbe

il fenomeno del meticciato, che divenne una componente sociale importante nella nuova società

coloniale; nelle colonie inglesi, invece, la netta separazione dei coloni dall'elemento indigeno,

vigilata con severità puritana dai pastori calvinisti, alimentò da subito pregiudizi razziali e li radicò

al punto da costituire ancora oggi un serio problema per la società statunitense.

Inoltre durante il periodo del nuovo colonialismo messo in atto dalle maggiori potenze europee si

verificò una nuova ondata di schiavitù. Dalla fine del 1800 fino allo scoppio della prima guerra

mondiale l'azione civilizzante dell'Europa portò ad una nuova corrente di sfruttamenti nell'Africa

giustificata da dottrine come il darwinismo sociale. Questo fenomeno fu promosso da alcuni

letterati come Pascoli ne "La grande proletaria si è mossa" e criticato da altri come da Joseph

Conrad nel suo "Cuore di tenebra". INGLESE

Colonialism is what Conrad wanted to denounce in his novel "Heart of darkness": the hypocrisy of

colonists that wanted to exploit the natives but pretending they were civilizing them.

In a passage we read Conrad, through Marlow's point of view, tells the readers how black people

were treated in their own country and with no reasons: when he arrived on the African coast,

Marlow headed toward the Company station but he bumped into six skinny black men chained

together by their necks, walking slowly and holding heavy loads on their heads. They were kept

under watch by a black man, like them, with a rifle in his hands. Then an explosion made all of

them jump: the six chained men looked astonished in that direction and Marlow started wondering

why colonialists considered them like enemies when they were innocent and peaceful, like children.

The chain-gang and Marlow were on the same path but he couldn't bear that sight any longer and so

he decided to change his way and went into a grove: he found dozens of thin black people lying and

sitting under the trees. They were about to die. That was the place were men and women went to die

when they were no more able to work. In this passage Marlow says that in his life he has had to

struggle with a lot of problems and difficul situations, he has seen a lot of horrible things and he has

been also forced to kill someone but this scene has touched him more than everything else.

SCIENZE

Con la scoperta del DNA abbiamo però potuto notare che non esistono diverse razze umane e perciò

neanche persone fisicamente e mentalmente inferiori. Non esistono razze perché esaminando il

DNA di un individuo non si può sapere con certezza da dove provenga: è proprio questa la chiave

della definizione di razza. Gli scimpanzé con i quali condividiamo circa il 99% del DNA si possono

suddividere in razze, o sottospecie, perché esaminando il loro DNA si può dire da dove provengano.

Infatti la suddivisione in razze è determinata dall'isolamento ma gli uomini si sono mescolati

costantemente non permettendo quindi la creazione di sottospecie. Le origini umane sono comuni e

da quando ci sono state le grandi migrazioni dei primi uomini dall'Africa nei vari continenti non è

passato abbastanza tempo perché il nostro DNA si differenziasse dando vita a sottospecie di esseri

umani. Le differenze fisiche che portarono alla convinzione dell'esistenza delle razze sono invece

dovute a mutazioni che hanno colpito il DNA in seguito all'adattamento all'ambiente in cui i vari

Dettagli
3 pagine
4 download