Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Perchè non possiamo Essere Cristiani (e meno che mai cattolici) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perchè non possiamo essere Cristiani e meno che

mai Cattolici

[Dal titolo del libro di Piergiorgio Odifreddi]

“Critica razionale alla Chiesa Cattolica e alla Religione”

Percorso per gli Esami di Stato 2008/2009

Alunno Valentini Davide

La chiave del percorso è il titolo del più famoso libro di Piergiorgio Odifreddi, uno

dei principali matematici e logici del XXI Secolo.

Il percorso, quindi, si fonda nella critica delle religioni come concetto astratto ed , in

particolare, di quella Cristiana Cattolica come concetto molto più concreto.

Si affronterà la questione da un punto di vista filosofico analizzando il pensiero di

Feuerbach e Marx, da un punto di vista “intellettuale” analizzando quello di Einstein,

si noteranno le contraddizioni del Cristianesimo con Celso e con uno studio attento di

Piergiorgio Odifreddi e si entrerà profondamente nel pensiero razionale ed

antireligioso di Richard Dawkins, scrittore inglese e professore presso l’Università di

Oxford; inoltre parleremo di due scrittori italiani , Emilio Praga e Carlo Porta che, in

modo diverso, criticarono la Chiesa Cattolica ma, soprattutto, vedremo toccando

quasi con mano tutte le ingerenze del Vaticano nella vita politica italiana dalla

Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

A questo punto si farà un piccolo accenno, collegato alla figura di Marx, alla corrente

artistica del Surrealismo e in particolare a Salvador Dalì.

Il percorso terminerà con un’analisi attenta della figura di Galileo Galileo fra scienza

e fede grazie anche alla visita alla mostra “Galileo Divin Uomo” svolta durante

l’anno scolastico.

Matematica: La figura di Piergiorgio Odifreddi spiegata attraverso i suoi libri e la

sua critica alla religione

Filosofia: La critica alla figura di Dio e al rapporto fra Dio e gli uomini di Ludwig

Feuerbach e quella alla religione come “oppio dei popoli” di Karl Marx

Arte: Caratteri generali del Surrealismo e, più in particolare, di Salvador Dalì nella

rivendicazione della libertà individuale e sociale

Fisica: La visione della religione di Albert Einstein

Dettagli
Publisher
2 pagine
904 download