vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nietzsche e l'oppio
Letteratura inglese -
Percy B. Shelley e il laudano
Letteratura italiana -
D'Annunzio e la cocaina
AND LAUDANUM
SHELLEY
• He was a visionary man belonging to second
generation of Romantic poets: he believed in
poetry as a prophecy.
• He and his wife Mary used laudanum to cure
their poor nutrition but it caused him strange
visions.
• He was suffering from stress, which he
placated with doses of this drug: he began to
cross phases characterized by hallucinations.
• Laudanum, or tincture of opium, is a
compound of alcohol and opium used
at the time as drugs.
E L’OPPIO
NIETZSCHE
• Egli fu l’espressione della crisi delle
certezze nella filosofia.
• «I dolori mi divorano. […] Questa
sera prenderò tanto oppio da perdere
la ragione».
• Assumeva oppio per combattere i
disturbi che lo avrebbero portato alla
follia e scrisse «Arrivo a questa che
considero una valutazione ragionevole
della situazione, dopo aver preso – per
disperazione – una dose enorme di
oppio».
• L'oppio è uno stupefacente ottenuto
incidendo le capsule immature
del Papaver somniferum e
raccogliendone il lattice che trasuda,
che poi viene lasciato rapprendere
all'aria in una resina scura che viene
impastata in pani di colore bruno,
dall'odore dolciastro e dal sapore
amaro.
D’ANNUNZIO E LA COCAINA
• La sua vita può essere considerata
“una delle sue opere’’ più
interessanti.
• Secondo i principi dell'estetismo,
corrente letteraria e filosofica
appartenente al Decadentismo, l’arte
appariva il valore più alto.
• La considerava la sua ‘‘polvere
folle’’, che quasi sempre associava
all'atto sessuale, per stimolare o
aumentare le proprie doti artistiche,
per riuscire a vivere in modo
sregolato e provare emozioni intense.