4' di lettura 4' di lettura
studente studia alla scrivania, sul banco da lavoro tre pc

Adesso è davvero ufficiale: il PCTO (l'ex alternanza scuola-lavoro) entra a pieno titolo nell'impianto della Maturità 2025.

Il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che regola i criteri per il riconoscimento dei PCTO ai fini dell'ammissione all'esame di Maturità è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, divenendo così requisito obbligatorio per potere sostenere l'esame finale della scuola secondaria di secondo grado.

Indice

  1. Maturità 2025, i PCTO saranno requisito di ammissione
  2. Maturità 2025, quali sono le attività assimilabili ai PCTO?
  3. Maturità 2025, documenti da allegare per il PCTO

Maturità 2025, i PCTO saranno requisito di ammissione

La questione è molto semplice: senza avere completato il monte ore dei PCTO indicato per l'indirizzo non si potrà essere ammessi all'esame di Maturità.

Un requisito che, in realtà, era già previsto dal decreto legislativo n°62/2017, fino ad oggi sempre prorogato.

Adesso che la proroga non è più prevista, studentesse e studenti dovranno impegnarsi a fondo per non lasciarsi scappare l'opportunità di svolgere l'esame di Stato.

Maturità 2025, quali sono le attività assimilabili ai PCTO?

Non solo PCTO, il decreto stabilisce anche quali sono le attività assimilabili ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.

Nel dettaglio, “sono attività assimilabili ai PCTO le esperienze lavorative nella forma di lavoro dipendente o autonomo e le attività di apprendimento svolte in un contesto lavorativo formale e non formale, al fine di acquisire competenze trasversali o tecnico professionali sotto la responsabilità e guida di un tutor, di un datore di lavoro o di un responsabile della struttura ospitante, anche sotto forma di volontariato, stage aziendale, tirocinio e apprendistato” si legge nel decreti pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Attenzione, però, perchè le attività assimilabili al PCTO, definisce il decreto, non sono riferibili ai candidati interni che hanno frequentato regolarmente il proprio percorso di studio, nonché a tutti coloro che, a seguito di esami di idoneità, siano stati già ammessi alla frequenza del penultimo o ultimo anno di corso.

Maturità 2025: documenti per il riconoscimento del PCTO degli anni precedenti

Il decreto stabilisce quindi che i candidati esterni o candidati agli esami di idoneità, o ancora i candidati agli esami integrativi e gli studenti provenienti da altre istituzioni scolastiche, “in fase di presentazione alla singola istituzione scolastica della relativa domanda di ammissione e con possibile integrazione da produrre trenta giorni prima della sessione di esami di idoneita', documentano lo svolgimento, negli anni scolastici precedenti conclusi positivamente, di PCTO presso altre istituzioni scolastiche e/o di attivita' assimilabili ai PCTO, ai sensi dell'art. 2 del presente decreto”.

Dovranno quindi allegare alla domanda di partecipazione all'esame i seguenti documenti che attestano i progetti svolti negli anni precedenti.

  • il Patto formativo individuale, sottoscritto dalla studentessa e dallo studente e da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, che fornisce ampia e dettagliata informazione sul progetto e sulle sue finalità educative e formative, oltre che sulle competenze attese e gli obblighi che derivano dall’attività in contesto lavorativo;

  • l’attestazione delle competenze raggiunte rilasciata dall’istituzione scolastica precedentemente frequentata, riportante il numero di ore di attività di PCTO svolte;

  • eventuale altra documentazione messa a disposizione dalla suddetta istituzione scolastica.

Complessivamente, le attività dovranno corrispondere ad almeno tre quarti del monte ore previsto dal percorso di studi per il quale il candidato esterno intende sostenere l’esame di Stato