
Un anno intenso questo 2015/2016, dal campo della cultura a quello della scienza a quello, purtroppo, delle tensioni internazionali e delle relative problematiche. E l’attualità, secondo gli studenti, sarà la vera protagonista di questa Maturità 2016, che tra meno di un mese vedrà centinaia di migliaia di loro riversarsi nelle scuole per sostenete l’esame finale.
Quali possibili tracce maturità 2016 nasconderà il plico telematico, e su quali temi scommettono i maturandi, allora? Umberto Eco, terrorismo internazionale e 70 anni della Repubblica italiana in pole position, ma tra i favoriti del toto tracce 2016 non mancano Luigi Pirandello, Montale e i diritti gay. Ecco i risultati del toto esame per le diverse categorie: gli autori da analisi del testo, i temi di attualità, gli anniversari legati alla morte o alla nascita di autori e personaggi celebri e infine, le ricorrenze ed eventi importanti.
Totoesame Maturità 2016: tutte le previsioni
Totoesame 2016: aggiornamento al 18 giugno
TOTOESAME MATURITÀ 2016: ECO REGNA ALL'ANALISI DEL TESTO - Sembra impossibile spodestarlo dal trono di autore papabile per l’analisi del testo, tanto che il 23% continua a scommettere su Umberto Eco all'analisi del testo.
Salgono le quotazioni di Pirandello che, pur guadagnando oltre 4 punti rispetto all’ultimo totoesame, resta al secondo posto col 21% circa delle preferenze dei ragazzi.
Anche Montale guadagna qualche posizione, ma resta al terzo posto con il 14%, ben distante dai primi due autori. L’autore più scelto degli ultimi 15 anni non occupa la posizione del super favorito, ma a leggere la storia Montale è tornato ogni 4 anni: 2004-2008-2012. E siamo nel 2016. Sottovalutato Ungaretti, assente dal 2011 e uno dei pochi autori insieme a Dante e Quasimodo ad essere proposto recentemente in due occasioni diverse.
TOTOESAME MATURITÀ 2016: IL TERRORISMO NELL'ATTUALITÀ - L’Isis continua a rimanere al primo posto tra i temi di attualità più quotati dai maturandi. La strage di Orlando deve avergli fatto guadagnare quei 4 punti in più che lo hanno portato al 41%.
Stessa dinamica deve essere avvenuta per i diritti omosessuali che passa dal 19 al 22%.
Perde invece preferenze il tema dell’immigrazione che rimane comunque in terza posizione per questa categoria con il 13% dei consensi. Peccato che il totoesame viva sulle notizie del momento, ma guardi poco alla storia della Maturità. Neanche dopo la strage dell’11 Settembre 2011 è stato mai proposto un tema sul terrorismo internazionale.
TOTOESAME MATURITÀ 2016: LE RICORRENZE - I 70 anni della Repubblica Italiana fanno un bel balzo in avanti grazie alle scommesse del 38% degli studenti.
Scendono di poco continuando a occupare seconda e terza posizione, quelli che scommettono sui 30 anni dal disastro di Chernobyl (14%) e sui 100 dalla prima pubblicazione della teoria della relatività di Einstein (13%). Il tema auto-celebrativo degli anniversari italiani è per i ragazzi una puntata sicura: recentemente sono state proposte ben due tracce sui 60 anni della Costituzione e una sui 150 dell’Unità d’Italia, sempre in concomitanza dei loro anniversari.
TOTOESAME MATURITÀ 2016: GLI ANNIVERSARI DI NASCITA E MORTE - Scommette sugli 80 anni dalla morte di Pirandello il 39% di studenti che confida anche nel fatto che l'autore non si fa vedere dalla Maturità 2003, contro il 20% che invece si aspetta di avere a che fare con Shakespeare a 400 anni dal trapasso e un ulteriore 18% con i 120 dalla nascita di Montale. E ricordando la regola del 4, meglio prestare un'attenzione particolare a Montale…
Totoesame 2016: aggiornamento al 2 giugno
TOTOESAME MATURITA' 2016: CHI SCENDE E CHI SALE - Il poeta di Ossi di seppia recupera terreno e risale di ben 4 punti rispetto allo scorso aprile rubando a Ungaretti la terza posizione tra gli autori papabili per la prima prova di questa maturità. Al primo posto resta stabile Umberto Eco, anche se scende di 1 punto.
L’Isis invece perde quota, ma anche con meno 8 punti e mezzo resta al primo posto tra i temi di attualità più quotati. A poco meno di tre settimane dalla maturità, questo è il totoesame dei maturandi, tanto che 4 su 7 già ne discutono anche con gli insegnanti. Le indiscrezioni sulle tracce della prima prova iniziano a circolare, ma quanto peso danno loro i ragazzi? Il 51% le segue senza farci troppo affidamento, ma per 1 su 10 sono assolutamente credibili. I dati di un’indagine di Skuola.net su circa 4200 maturandi di liceo, istituto professionale e tecnico.
TOTOTRACCE MATURITA' 2016: ANALISI DEL TESTO - Il 22 giugno prossimo il 23% dei maturandi si aspetta quindi un faccia a faccia con Umberto Eco all’analisi del testo, anche se per un altro 16% è più probabile che ad uscire sia invece Pirandello, autore che perde circa 3 punti rispetto all’ultimo totoesame di Skuola.net.
Al terzo posto tra gli autori papabili c’è Montale, sul quale scommette circa 1 maturando su 10 permettendogli di risalire di 4 punti. Al quarto, il 9% mette Giuseppe Ungaretti, quotato in rialzo di 2 punti, mentre in quinta posizione troviamo Italo Svevo che scende di circa 1 punto e sul quale non punta nemmeno il 9% dei ragazzi.
TOTOTRACCE MATURITA' 2016: RICORRENZE - E per quanto riguarda temi e saggi? Non è raro che il Ministero dell’Istruzione sfrutti anniversari e temi di attualità per ideare le tracce della prima prova. Ecco perché tra le ricorrenze che potrebbero spuntare nello scritto di italiano, più di 1 maturando su 4 mette in prima posizione le 70 candeline della Repubblica Italiana, quasi 8 punti in più rispetto all’ultimo totoesame.
Al secondo posto troviamo invece i 100 anni della formulazione della teoria della relatività di Einstein.
Ci scommette il 16% dei maturandi, quasi 5 punti in meno rispetto a un paio di mesi fa. Il 30° anniversario del disastro di Chernobyl, con l’approvazione di quasi il 15% degli studenti, ruba il terzo posto ai 30 anni dal maxi processo alla mafia, medaglia di bronzo dell’ultimo totoesame.
TOTOTRACCE MATURITA' 2016: ATTUALITA' - Tra i temi di attualità su cui il Miur vorrebbe provare i maturandi, con oltre il 37% di scommesse si guadagnano il primo posto Isis e terrorismo che riescono a rimanere in pole position nonostante la perdita di più di 8 punti.
Resta stabile in seconda posizione pure la tematica dei diritti delle coppie omosessuali che guadagna quasi 6 punti passando dal 13% di un paio di mesi fa all’attuale 18%.
Fermo al terzo posto anche il tema dell’immigrazione che guadagna qualche punto con il 15% ragazzi che ci scommettono.
Un totoesame realizzato anche grazie all’aiuto degli insegnanti. Il 57% dei maturandi ne parla con loro, dato che si compone da un 40% di chi lo fa ogni tanto e da un 17% che invece interrompe spesso le lezioni per parlarne. A non aver comunque mai speso nemmeno una parola con i suoi prof è il 43% degli studenti.
Tracce della prima prova online prima del tempo: quanto peso si dà alle indiscrezioni sul web? “Non è vero, ma ci credo” per il 51% dei maturandi che dà alle indiscrezioni un peso medio: le segue, ma non ci fa troppo affidamento. Non ci crede per niente oltre il 37% dei maturandi mentre a dargli un’attenzione elevata è comunque 1 su 10.
Totoesame Maturità 2016: aggiornamento al 22 aprile
TOTO TRACCE 2016 ANALISI DEL TESTO: UMBERTO ECO E PIRANDELLO ACCLAMATI A GRAN VOCE
– Diciamoci la verità, tra le previsioni degli studenti è celato – neanche troppo velatamente – il desiderio di trovare gli argomenti preferiti tra le tracce da toto esame. E allora a pochi mesi dalla sua morte la maggioranza dei maturandi (1 su 4) dei 1300 intervistati lo scorso aprile dichiara di voler trattare e commentare, per l’analisi del testo, un brano di Umberto Eco. Se la richiesta non verrà colta dai funzionari ministeriali, c’è sempre una seconda scelta. Pirandello, il favorito degli scorsi anni, rimane sul podio secondo solo all’autore del Nome della Rosa, conquistando il voto del 20% circa dei maturandi. Un altro romanziere del ‘900 al terzo posto: Italo Svevo è tra i preferiti per la tipologia A, scelto dal 10% circa degli intervistati. Il primo poeta che incontriamo è Ungaretti, sotto il podio, previsto dal 7%. Completiamo la top 5 con Dante Alighieri, che segue a ruota con una percentuale lievemente inferiore al 7%.
TOTO ESAME MATURITA' 2016 TEMI DI ATTUALITA’: TERRORISMO E DIRITTI GAY
– La morte di Umberto Eco non è il solo avvenimento che ha particolarmente colpito i nostri studenti. Impossibile per loro non rimanere profondamente scossi dagli attacchi terroristici che hanno sconvolto l’Europa, i recentissimi tragici fatti di Parigi e Bruxelles. La voglia è di parlarne, e si vede nei risultati di questo toto tracce maturità 2016: il 46% dei nostri ragazzi è convinto di trovare questo argomento in prima prova d’esame, magari al tema di attualità, o al saggio breve di tipo storico o economico-sociale. La scia mediatica poi delle discussioni sulla legge Cirinnà deve aver portato circa il 13% a convincersi di trovare il tema dei diritti gay alla maturità. All’ultimo gradino del podio per la categoria argomenti di attualità, il tema dell’immigrazione al 12% circa.
TOTO TRACCE MATURITA' 2016 ANNIVERSARI DA SAGGIO BREVE: TORNA PIRANDELLO, ECCO SHAKESPEARE
– Tra gli anniversari legati alla nascita e alla morte di autori e personaggi celebri, secondo gli studenti, potrebbero trovarsi preziosi spunti per il toto maturità 2016. Sì, ma quali? Se Pirandello non dovesse essere la scelta per l’analisi del testo, circa il 36% dei maturandi crede che l’80esimo anniversario della sua morte potrebbe comunque determinare la sua apparizione almeno tra le tracce del saggio breve, o articolo di giornale, di ambito artistico-letterario. Ma non è il solo anniversario a cadere a puntino per la Maturità 2016: i 400 anni dalla morte di Shakespeare (22% circa) e i 120 dalla nascita di Montale (13% circa) potrebbero indurre, secondo gli studenti, il ministero a inserire una loro citazione o testimonianza in prima prova.
TOTO MATURITA' 2016 RICORRENZE E EVENTI DA PRIMA PROVA: PUNTIAMO TUTTO SU EINSTEIN
- Non bisogna poi dimenticare le ricorrenze o gli eventi importanti degli ultimi 12 mesi, che possono esercitare una certa influenza sulle tracce d’esame di Maturità 2016: tra il 1915 e il 1916 Albert Einstein svelò al mondo la sua teoria della relatività, e ad oggi sono passati 100 anni. Se a questo aggiungiamo la recente scoperta delle onde gravitazionali, le quotazioni di Einstein schizzano al primo posto con il 20% delle preferenze, magari per il saggio di ambito tecnico-scientifico. Seguono i 70 anni della Repubblica Italiana, (quasi al 19%), e i 30 anni dal maxiprocesso alla mafia, tenuto a Palermo da due eroi del nostro tempo, Falcone e Borsellino (circa 14%). Ottimo spunto per il tema storico, o per la tipologia B di ambito storico-politico.
TOTOESAME: LO SEGUIAMO MA NON CI CREDIAMO
- Un atteggiamento che ricorda un po’ quello che in tanti hanno con l’oroscopo, quello degli studenti con le previsioni da esame. Non pochi di loro, in classe, cercano di capire insieme ai prof quali tracce usciranno alla maturità: circa il 54%. Ma quanto credito danno a queste speculazioni? Il 13% dichiara di seguire con attenzione l’argomento sperando arrivi qualche soffiata. Invece la stragrande maggioranza, il 51%, sostiene di seguire le indiscrezioni sul toto-esame, ma di non farci troppo affidamento. E poi ci sono quelli che hanno gettato la spugna: per il 36% circa non è possibile indovinare né avere anticipazioni, per cui ogni tentativo di previsione è poco affidabile.
Totoesame Maturità 2015: le previsioni dello scorso anno
Ma quali sono state le scommesse per l'anno precedente? A giugno Sommo Poeta era in risalita di ben 5 punti rispetto a marzo 2015 guadagnandosi la seconda posizione tra gli autori papabili per la prima prova di maturità 2015. Il primo posto è spettato a Pirandello, che comunque scendeva di due punti. L’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 restava in prima posizione tra le ricorrenze che avrebbero potuto essere inserite dal Miur tra le tracce tema maturità e le tracce saggio breve, anche se scendeva di due punti rispetto alle previsioni che i maturandi hanno fatto un paio di mesi prima. L’Isis cedeva il primato dei temi di attualità all’Expo 2015, in risalita di ben 13 punti. A poco più di due settimane dalla maturità, questo sembrava essere il totoesame definitivo dei maturandi e almeno 3 su 5 di toto tracce maturità 2015 ne hanno discusso anche con gli insegnanti. Le indiscrezioni sulle tracce della prima prova iniziavano a circolare, ma quanto peso hanno dato loro i ragazzi? Il 58% le seguiva senza farci troppo affidamento, solo per l’8% erano veritiere. I dati di un’indagine di Skuola.net su circa 1000 maturandi.
TOTOTRACCE MATURITA'
: DANTE IN RISALITA - Quali autori erano tra le possibili tracce maturità 2015 all’analisi del testo? Per il 28% dei maturandi 2015, Pirandello saliva in pole position perdendo però qualche punto rispetto al totoesame di marzo. Punti che invece acquistava Dante che saliva in seconda posizione diventando la più probabile delle tracce maturità per il 18% dei ragazzi tra i quali c’è una percentuale più alta della media di liceali.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
: UNGARETTI E SVEVO SUPERANO MONTALE E SABA - Al terzo posto tra gli autori papabili per le tracce esame di maturità 2015 c’era Ungaretti, sul quale scommetteva il 15% degli studenti che gli ha permesso di risalire di 3 punti.
Al quarto posto, il 9% ha scelto Italo Svevo, quotato in ribasso di ben 8 punti, mentre in quinta posizione nel toto tracce maturità 2015 trovavamo Eugenio Montale stabile all’8%
Stabile anche Umberto Saba che lo seguiva al sesto posto con il 7% di maturandi che scommetteva di trovare il suo nome in tracce prima prova. In ultima posizione il 3% dei ragazzi metteva Cesare Pavese, in ribasso di due punti rispetto al totoesame di un paio di mesi prima.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
TRENDING ANNIVERSARY: PRIMA GUERRA MONDIALE VINCE TUTTO - E per quanto riguarda toto tracce maturità 2015 per temi e saggi? Non è raro che il Ministero dell’Istruzione sfrutti anniversari e temi di attualità per creare le tracce della prima prova. Ecco perché tra le ricorrenze i maturandi mettevano in prima posizione l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 con il 70% di scommesse, due punti in più rispetto al precedente toto tracce maturità 2015.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
TRENDING ANNIVERSARY: DANTE SUPERA LA LIBERAZIONE - Al secondo posto Dante, stavolta perché ricorreva il 750° anniversario dalla sua nascita. I maturandi puntavano su di lui con il 50% di scommesse per il toto tracce maturità 2015, 9 punti in più rispetto a un paio di mesi prima.
Al terzo posto fa la sua entrata il 70° anniversario della Liberazione, assente nel primo totoesame.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
ATTUALITA': EXPO IN SALITA - Tra le possibili tracce di temi di attualità su cui il Miur vorrebbe provare i maturandi, con il 70% di scommesse si guadagnava il primo posto l’Expo 2015 che scavalca l’Isis, primo tra i temi papabili nel toto tracce maturità 2015 di marzo.
Il tema del terrorismo, soprattutto di matrice islamica, restava comunque sul podio in seconda posizione, mentre al terzo posto guadagnava punti il tema dell’immigrazione con il 37% di scommesse.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
: TUTTA COLPA DEI MEDIA - Questo salire e scendere è stato causato dalle celebrazioni delle ricorrenze del 750° anniversario di Dante, del centenario italiano della Prima Guerra Mondiale e del settantesimo dalla Liberazione, oltre che dall’apertura dell’Esposizione Internazionale 2015 di Milano o i tragici naufragi del canale di Sicilia. Il rumore mediatico che ne è seguito può aver influenzato gli studenti portando in alto queste possibili tracce temi maturità rispetto alle altre, su cui è assente (o per il momento meno forte) l’attenzione dei media.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
: INSEGNANTI CON STUDENTI GIOCANO AL TOTOESAME - Gli studenti hanno fatto il loro toto tracce maturità 2015 anche grazie all’aiuto dei loro insegnanti. Tre su 5 ne hanno parlato con loro, dato che si componeva da un 38% di chi lo faceva ogni tanto e da un 22% che invece interrompeva spesso le lezioni per parlarne. Tra questi c’era una percentuale più alta della media di maturandi del professionale mentre a non spendere mai una parola con i suoi prof era comunque il 40% degli studenti, tra i quali c’era una percentuale più alta della media di liceali. Tracce della prima prova online prima del tempo: quanto peso si dava alle indiscrezioni sul web? “Non è vero ma ci credo” per il 58% dei maturandi che dava alle indiscrezioni un peso medio: le segue, ma non ci fa troppo affidamento. Non ci crede per niente 1 maturando su 3 mentre a dargli un attenzione elevata è solo l’8% dei casi.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
A MARZO ERANO TUTTI CON PIRANDELLO- Era Pirandello l'autore che i maturandi del 2015 si aspettavano (o si auguravano) come traccia d'esame di maturità per l'analisi del testo la prima parte dell'anno, dato che corrisponde al finale. Ben 1 su 3 si era schierato a favore del drammaturgo e romanziere siciliano, mentre a ruota lo seguivano Italo Svevo e Dante Alighieri. Poche preferenze riscuoteva Quasimodo, già uscito nel 2014, e Cesare Pavese, che riscuoteva solo il 5% dei voti.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
L'ISIS ERA LA FAVORITA - I grandi temi d'attualità hanno più volte fatto capolino all'esame di Stato. Se in passato argomenti come la crisi internazionale, l'Europa, l'espansione del Web hanno impegnato gli studenti all'esame di Stato, a marzo 2015 i maturandi, scossi dai fatti di terrorismo dello scorso gennaio, non potevano ignorare Charlie Hebdo. Era ben il 70% ad aspettarsi l'Isis tra le possibili tracce maturità 2015 . Altri argomenti particolarmente quotati erano stati di nuovo l'Expo 2015 e la disoccupazione giovanile.
TOTOTRACCE MATURITA' 2015
POLL POSITION PER IL 750° DI DANTE - Il 750° anno dalla nascita del divino poeta Dante, anche a marzo era considerato dai maturandi l'evento che più di ogni altro avrebbe potuto influire sulle tracce della maturità 2015. Lo credeva ben il 40% complessivo dei ragazzi. Al secondo posto invece si era classificato l'indimeticabile Papa Giovanni Paolo II, visto che siamo a 10 anni dalla sua morte. Al terzo posto trovavamo il 40° anno dalla morte di Pasolini.