7' di lettura 7' di lettura
Maturità 2015: anniversari da prima prova

La maturità 2017 si avvicina e nei corridoi del Miur si iniziano a fare le prime ipotesi sulle possibili tracce dell'esame di Stato 2017. Tra queste, di primo piano è quella sulla traccia della prova di Italiano di Maturità, che viene scelta con mesi di anticipo.

Ma come avviene questa selezione? Esistono molti metodi, uno di questi è quello di riferirsi a ricorrenze e anniversari che cadono proprio durante l'anno. E anche il 2017 è un anno ricco di eventi; qui vi elenchiamo quelli che potrebbero stuzzicare la fantasia di chi deciderà le tracce e che, dunque, potrebbero entrare nel dossier della prima prova di Maturità 2017.

I 60 anni dei trattati di Roma

L’atto che, formalmente, ha segnato l’inizio del processo d’integrazione europea – con la nascita di CEE e EURATOM - potrebbe essere un ottimo spunto da cui partire per elaborare una traccia della maturità 2017. Soprattutto nell’anno in cui la Brexit potrebbe essere ufficializzata, con un’Unione Europea attaccata da più fronti e minata dalle fondamenta, con i partiti euroscettici che dilagano in molte aree del Vecchio continente.

I 100 anni dalla nascita di John Fitzgerald Kennedy

Nel 1917 nasceva uno dei Presidenti degli Stati Uniti d’America più amati e criticati al tempo stesso. Protagonista della storia mondiale del ‘900, JFK in pochi anni ha segnato il secolo scorso. Dalla lotta alle discriminazioni sociali alla crisi di Cuba, dalla guerra in Vietnam all’attentato mortale di Dallas. Si potrebbero scrivere decine di tracce che ruotano attorno alla sua figura. Magari facendo dei riferimenti agli USA di oggi, con l’uscita di scena di Obama e l’inizio dell’era Trump.

I 25 anni dalle stragi di mafia

23 maggio e 19 luglio: le stragi di Capaci e di Via D’Amelio; due date che i maturandi del 2017 dovrebbero tenere bene a mente. È passato già un quarto di secolo dalla stagione degli attentati che insanguinò la Sicilia (e l’Italia intera) tra la primavera e l’estate 1992. Da allora Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono diventati i simboli della lotta alla mafia e della difesa della legalità.

I 30 anni dalla morte di Andy Warhol

Pensando a un possibile saggio artistico (ma non solo), una delle ricorrenze più interessanti del 2017 è quella del trentennale della morte di Andy Warhol. Artista, fotografo, personaggio stravagante e sempre sopra le righe, è riconosciuto come il teorico della Pop Art, una delle principali correnti artistiche del Novecento. A lui è attribuita la frase: “In futuro tutti avranno 15 minuti di celebrità”. Nell’era dei social network un aggancio perfetto anche per un tema di ambito sociologico.

I 150 anni dalla nascita di Marie Curie

Prima donna della storia a vincere un premio Nobel, unica donna a vincerne due (nel 1903 quello per la fisica, nel 1911 quello per la chimica). Marie Curie non è solo un simbolo per tutte le donne, essendo riuscita a entrare in ambienti, come quelli scientifici, ad appannaggio quasi esclusivo degli uomini; è un cardine della ricerca medica. Gli studi effettuati assieme al marito Pierre sulla radioattività hanno spianato la strada alle decine di applicazioni che la medicina di oggi usa per diagnosticare e curare le malattie. Un saggio di ambito tecnico-scientifico ci sembra perciò altamente probabile.

I 50 anni dalla morte del Che

La morte di Fidel Castro è stato uno degli ultimi grandi avvenimenti del 2016; a giugno del prossimo anno, quando ci saranno gli esami di maturità potrebbe essere un argomento ancora ‘fresco’. Specialmente se, nello stesso 2017, ricorrono i 50 anni dalla morte di Ernesto ‘Che’ Guevara. I due protagonisti assoluti della Rivoluzione Cubana potrebbero riunirsi in una traccia che affronti l’argomento sotto diversi punti di vista.

Gli 80 anni de "Lo Hobbit"

Per i ‘tolkieniani’ d’Italia che dovranno affrontare la maturità il 2017 può riservare un grande assist. Il romanzo fantasy “Lo Hobbit”, prequel del ben più famoso “Il Signore degli Anelli” è infatti uscito nel 1937. Recentemente ne è anche stata fatta una trilogia cinematografica che ha riportato il romanzo di John Ronald Reuel Tolkien in vetta alle classifiche.

I 150 anni dalla morte di Baudelaire

È considerato il poeta decadente per eccellenza. Esponente illustre del simbolismo francese, ha dato un’impronta fondamentale al cambiamento della poetica nella seconda metà dell’800. “I fiori del male” è una sorta di manifesto della sua vita. Nel 2017 ricorrono 150 anni dalla sua morte; l’analisi del testo della maturità 2017 potrebbe riguardare proprio una delle poesie contenute ne “Les fleurs du mal”.

I 100 anni dalla morte di Degas

Se la commissione che deciderà le tracce della maturità 2017, per il saggio di ambito artistico, volesse seguire la linea della tradizione avrebbe un asso nella manica perfetto: onorare il centenario della morte di Edgard Degas, pittore impressionista tra i più riconosciuti. Famosissimi i suoi ‘affreschi’ della società francese a cavallo tra ‘880 e ‘900. Le sue ballerine e i suoi bistrot parigini sono un marchio di fabbrica inconfondibile.

I 150 anni dalla nascita di Pirandello

È già ‘uscito’ nel 2003, ma è pur vero che a giugno 2017 saranno passati 14 anni dall’ultima apparizione di Luigi Pirandello. Un intervallo di tempo sufficiente a rimetterlo in pole position nelle tracce di maturità. Anche perché si festeggeranno i 150 anni dalla sua nascita.

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Metti like alla nostra pagina Maturità 2017 - Ce la posso fare

Carla Ardizzone