Biancabi
di Bianca Zito
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Maturità esame orale: la videochat di Skuola.net

Per molti i giochi sono fatti, per altri, invece, manca ancora qualche giorno prima di affrontare l’ultimo step dell’Esame di Stato 2014: la prova orale di maturità. Poi, via il dente, via il dolore.

Il peso sullo stomaco andrà giù neanche aveste dato fondo a tutte le scorte di digestivo, e vi sentirete liberi, leggeri, ma, soprattutto, in vacanza. Però non è ancora tempo di fantasticare su quello che succederà una volta chiusi i libri: meglio tornare con i piedi per terra fino al fatidico giorno, quando una commissione composta da ben sei prof si siederà davanti a voi sottoponendovi al tanto temuto colloquio orale. Colloquio, sia chiaro, niente Santa Inquisizione. Per quanto vi terrorizzi, nessuno vi punterà una luce negli occhi in stile interrogatorio da film poliziesco. Perciò, cercate di mantenere la calma e date una bella ripassata al programma. Il resto verrà da sé. Ad ogni modo, per farvi stare più tranquilli, Skuola.net ha in programma una videochat dedicata all’esame orale di maturità: seguitela e fateci tutte le domande che volete!

VIDEOCHATTA CON NOI – Martedì 1° luglio, a partire dalle 16:30, la Skuola|TV si apre ad ogni vostro quesito sulle modalità di svolgimento della prova. Un docente sarà con noi sia per spiegarvi come funziona l'esame orale di maturità, sia per rispondere alle domande che deciderete di sottoporgli, cercando di sollevarvi da ogni dubbio che attanaglia la vostra mente in preda al panico. State sereni, dunque: Skuola.net non ha certo intenzione di abbandonarvi in un momento come questo! E se, martedì, un impegno improrogabile dovesse impedirvi di partecipare alla videochat? Don’t worry. Rimediamo subito con un paio di info che vi torneranno utili in vista dell’orale di maturità.

SBIRCIA I COMPAGNI - Dopo ore di lavoro continuo, col caldo che invade le aule e la stanchezza che inizia a farsi sentire, i commissari non avranno più tutta la lucidità del primo giorno. Questo comporta una generale mancanza di fantasia, che potrebbe portarli a ripetere sempre le stesse domande. Se siete gli ultimi dell’elenco a dover sostenere la prova, dunque, non sarebbe male andare a sentire i colloqui dei vostri compagni, in modo da segnarvi gli argomenti ricorrenti e scoprire in anticipo le possibili domande. Tanto l’esame orale di maturità si sostiene a porte aperte, quindi nessuno vi impedirà di dare una sbirciatina! Partecipando alle prove dei compagni, inoltre, potrete capire meglio come funzione il colloquio: quanto dura, quanto tempo avete a disposizione per esporre la tesina, ma anche quanto realmente cattivi siano i commissari esterni. Magari scoprirete che quel prof che proprio vi terrorizzava in realtà è un morbidissimo pezzo di pane!

DAI IL MASSIMO, NON PUNTARE AL MINIMO! - Ad ogni modo, nell’attesa del grande giorno, ricordate di prepararvi seguendo i consigli del coach Livio Sgarbi. Nel video tutorial che Skuola.net ha realizzato per voi, infatti, troverete qualche utile suggerimento per mantenere la calma nei giorni che precedono la prova orale di maturità, ma anche per mostrarvi sicuri, decisi e preparati quando arriverà il vostro momento. E ricordate: non perdete troppo tempo in inutili calcoli sul voto finale di maturità. Per quanto ci sia un punteggio minimo stabilito per la sufficienza all’orale di maturità, nessuno vieta alla commissione di scendere sotto quella soglia. Quindi studiate bene e date il massimo di voi: solo così nessuno potrà fermarvi!

Bianca Zito