Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Esame di maturità 2012: prima prova, seconda prova, terza prova, colloquio orale

Che cosa fa più paura ai maturandi: prima, seconda o terza prova? Niente di tutto ciò, perché è il colloquio orale il vero ostacolo degli esami di maturità.

COLLOQUIO ORALE – È l’orale il vero spauracchio.

Il colloquio finale è ritenuto la prova più difficile per oltre il 54% dei maturandi intervistati da Skuola.net. A incutere timore probabilmente è il fatto di trovarsi faccia a faccia con una commissione di quattro o sei membri, di cui la metà esterni e, quindi, potenzialmente “cattivi”. Si spiega così la corsa per trovare nome e informazioni sui commissari “sconosciuti” che si sta consumando proprio in questi giorni. Il punto è che i professori all’orale possono fare domande su tutto il programma dell’ultimo anno, purtuttavia rimanendo nelle materie di loro competenza. E a ciò si aggiunge il fatto che per la prima volta si è chiamati a presentare una tesina o una mappa concettuale autoprodotta, per di più con un discorso introduttivo che, se da una parte restringe l’ambito delle domande che possono essere fatte, dall’altra è un banco di prova che mette sempre in agitazione.

AIUTO, LA SECONDA PROVA! – Notoriamente è la terza prova a preoccupare gli studenti alle prese con l’esame di maturità. Ma quest’anno il secondo scritto compie il sorpasso e si aggiudica la medaglia d’argento per il compito più difficile e questo, nonostante le materie oggetto della prova siano state affidate a commissari interni. Pensare che la traccia ministeriale, come è già successo negli anni passati, possa non corrispondere al programma effettivamente svolto dagli studenti durante l’anno è comprensibilmente motivo di grande preoccupazione per un maturando su quattro.

MENO MALE CHE C'È IL SAGGIO BREVE - Nessuna preoccupazione, invece, per la prima prova di italiano. Appena il 4% dei maturandi teme il blocco dello scrittore e questo è dovuto soprattutto alla presenza del saggio breve tra le tracce proposte. Il saggio è la tipologia più scelta in cui sono forniti dei documenti che servono come guida e fonte di ispirazione. Questo lo rende fattibile anche per chi non ha una preparazione impeccabile.

Niente paura, ad aiutarvi ci siamo noi con lo Speciale Maturità 2012

Qual è la prova che temi di più?

Cristina Montini