Imma Ferzola
Autore
Meldolesi Lalli traccia Maturità 2025

Il tema di attualità proposto per la Maturità 2025 riguarda un articolo scritto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli intitolato “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”, pubblicato il 13 dicembre 2024 su Sette, il supplemento settimanale del Corriere della Sera.

La traccia invita gli studenti a riflettere sull’influenza dei social network, partendo da uno studio che mostra come i contenuti che suscitano indignazione e sdegno tendano a essere i più condivisi e commentati online.

Indice

  1. Chi è Anna Meldolesi
  2. Chi è Chiara Lalli

Chi è Anna Meldolesi

Anna Meldolesi è una giornalista e divulgatrice scientifica con una formazione in Biologia, laureata all’Università di Bologna, e un master in Comunicazione della scienza conseguito a Trieste. Collabora con il Corriere della Sera e altre testate, occupandosi principalmente di scienza e biotecnologie. È autrice di libri e saggi nel suo campo e insegna giornalismo scientifico all’Università di Bologna e alla IULM di Milano.

Chi è Chiara Lalli

Chiara Lalli è filosofa, saggista e giornalista specializzata in bioetica. Laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma, insegna Storia della medicina, Diritto sanitario, deontologia e bioetica presso la stessa università. È autrice di numerosi saggi che trattano temi come aborto, eutanasia e procreazione medicalmente assistita. Collabora con diverse testate e, insieme ad Anna Meldolesi, cura una rubrica sul Corriere della Sera. Fa parte del gruppo di studio di bioetica e cure palliative della Società italiana di neurologia.

L’articolo scelto per la prova di Maturità 2025 invita a riflettere sul ruolo dell’indignazione nei social media e il suo impatto nella comunicazione contemporanea, stimolando una riflessione sul valore e sulle conseguenze di questo sentimento nell’era digitale.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta