6' di lettura 6' di lettura
Maturità, chi potrebbe uscire nel 2024? I possibili autoriLa Maturità 2024 prenderà il via mercoledì 19 giugno, con la prima prova di italiano. Gli studenti di quinto, come ogni anno, cercano di indovinare in anticipo quali saranno gli argomenti oggetto della prova.

Ma è possibile avere qualche indizio prima del tempo? In linea generale direi di no, eppure è sempre possibile farsi un’idea delle possibili tracce grazie agli anniversari che si registrano nel corso dell’annata, a cavallo tra 2023 e 2024.

Il Ministero, infatti, potrebbe prendere spunto proprio dalle ricorrenze per decidere gli argomenti della Maturità 2024.

Tracce prima prova Maturità 2024

Ricordiamo innanzitutto che il 19 giugno 2024, i maturandi si troveranno a 7 tracce preparate dal Ministero per la prima prova dell’esame di Stato. Le 7 tracce saranno così distribuite:

  • Tipologia A, due tracce di analisi del testo
  • Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo
  • Tipologia C, due tracce di tema d'attualità

Maturità 2024: anniversari letterari

  • 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: 1873-2023
  • Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani, soprattutto per il suo celebre romanzo “I Promessi Sposi”, che ha gettato le basi del romanzo moderno con risvolti anche sull’unità linguistica nazionale.

  • 100 anni dalla nascita di Italo Calvino: 1923-2023
  • Tra i maggiori scrittori del secondo Novecento, conosciuto soprattutto come autore di racconti, saggi e romanzi. Tra le sue opere: “Trilogia dei nostri antenati”, “Il sentiero dei nidi di ragno”, “Le città invisibili", “Palomar”, “Lezioni americane”.

  • 105 anni dalla nascita di Primo Levi: 1919-2024
  • Scrittore italiano sopravvissuto alla deportazione nei campi di concentramento. La sua opera più importante è “Se questo è un uomo”.

  • 95 anni dalla morte di Italo Svevo: 1928-2023
  • Importante scrittore triestino, considerato tra i padri del romanzo contemporaneo. I suoi tre romanzi, in ordine: “Una vita”, “Senilità” e “La coscienza di Zeno”.

  • 115 anni dalla nascita di Cesare Pavese: 1908-2023
  • Scrittore, poeta, traduttore. Considerato tra i maggiori esponenti della letteratura italiana del Novecento. Tra le sue opere: “La luna e i falò” e “La casa in collina”.

  • 140 anni dalla nascita di Guido Gozzano: 1883-2023
  • Poeta considerato padre del crepuscolarismo, corrente letteraria di inizio Novecento.

    Anniversari storici

  • 110 anni dall'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: 1914-2024
  • Avvenuto il 28 giugno 1914. Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria, viene assassinato insieme alla moglie a Sarajevo, dove si trovava in visita ufficiale. A un mese di distanza l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. L’evento che dà il via alla Prima guerra mondiale.

  • 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti: 1924-2024
  • Deputato socialista assassinato per mano dei fascisti il 10 giugno 1924 a Roma.

  • 75 anni dalla nascita della NATO: 1949-2024
  • L’alleanza militare intergovernativa nasce a Washington il 4 aprile 1949, con il cosiddetto Patto Atlantico.

  • 60 anni dallo storico discorso di Martin Luther King: 1963-2023
  • Sessanta anni fa, in data 28 agosto, venne tenuto il celebre discorso “I have a dream”.

  • 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer: 1904-2024
  • Fisico americano che diresse il laboratorio di Los Alamos durante lo sviluppo della bomba atomica.

  • 70 anni dalla morte di Alan Turing: 1954-2024
  • Matematico inglese che decifrò Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per cifrare i messaggi durante la Seconda guerra mondiale.

  • 100 anni dalla morte di Lenin: 1924-2024
  • Politico e rivoluzionario russo protagonista della Rivoluzione d'ottobre del 1917.

    Anniversari artistici

  • 80 anni dalla morte di Munch: 1944-2024
  • Pittore norvegese, autore del celebre quadro “L’urlo”.

  • 80 anni dalla morte di Mondrian: 1944-2024
  • Pittore olandese, fondatore del Neoplasticismo, movimento artistico di inizio Novecento caratterizzato dall’astrattismo, l’essenzialità e la geometricità.

  • 120 anni dalla nascita di Salvador Dalì: 1904-2024
  • Artista spagnolo del primo Novecento, esponente del Surrealismo.

  • 45 anni dalla morte di Giorgio de Chirico: 1978-2023
  • Pittore italiano, principale esponente della corrente artistica della Metafisica, corrente pittorica d'avanguardia che si prefiggeva di rappresentare gli oggetti andando oltre il loro aspetto meramente fisico.

    Anniversari scientifici

  • 140 anni dalla morte di Gregor Mendel: 1884-2024
  • Universalmente riconosciuto come il padre della genetica mondiale. Tra le sue scoperte più importanti, le leggi che regolano l’eredità dei geni.

  • 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi: 1874-2024
  • Vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, viene ricordato soprattutto per essere l’inventore della radio.

    Anniversari di cultura generale

  • 30 anni dalla morte di Federico Fellini: 1993-2023
  • Regista italiano di fama mondiale, autore di film come “La dolce vita” e “Amarcord”.

  • 125 anni dalla nascita della FIAT: 1899-2024
  • La Fabbrica Italiana Automobili Torino è stata fondata l'11 luglio 1899 da Giovanni Agnelli ed è ancora oggi tra le case produttrici di automobili più importanti in Italia.