4' di lettura 4' di lettura
Relazione PCTO Maturità

La Maturità quest’anno tornerà ancora una volta nella sua forma completa, come previsto dalle norme vigenti: due scritti e un colloquio orale. I candidati dovranno affrontare la prima prova di Italiano il 18 giugno, per poi passare alla seconda prova il giorno successivo, 19 giugno.

Per quanto riguarda il colloquio orale, una parte di esso verterà sulle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, ovvero dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

E, come specificato nell’ordinanza pubblicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche quest’anno è prevista la realizzazione di una breve relazione o un lavoro multimediale per presentare alla commissione i percorsi svolti nel corso dei tre anni di superiori. Ma come si redige una relazione sui PCTO?

Indice

  1. Relazione PCTO Maturità 2025: come farla?
  2. Maturità 2025: esempi sulle relazioni PCTO

Relazione PCTO Maturità 2025: come farla?

All’interno del colloquio orale gli studenti dovranno dimostrare non solo di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, ma anche di saper analizzare criticamente e correlare il percorso di studi al proprio PECUP, ovvero il Profilo Educativo, Culturale E Professionale in uscita degli studenti della secondaria superiore.

Dunque, nel corso dell’esame orale, ogni maturando dovrà dare prova di essere in grado di unire il sapere imparato a lezione con ciò che si è appreso fuori dall’aula scolastica, il tutto mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, analizzando ed esponendo le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato che dovrà quindi tenere conto delle variabili del caso.

Espresso in questi termini sembra davvero difficile riuscire a scrivere una relazione sui PCTO all’altezza del colloquio di Maturità 2025, ma in realtà non è così. Tutto ciò che si deve fare è raccontare ciò che si è imparato nelle ore lontane dall’aula scolastica.

Maturità 2025: esempi sulle relazioni PCTO

Per arrivare all’esame con una relazione ben redatta è importante far sì che essa contenga alcuni punti e paragrafi chiave. Assicurati dunque che l’elaborato abbia in sé un’introduzione nella quale vengono presentati gli obiettivi prefissati, la durata dell’esperienza, il nome dell’azienda e del tutor, con annessa breve presentazione dell’azienda stessa, della struttura presso la quale hai svolto il percorso PCTO con indicazione delle mansioni specifiche del team con cui hai lavorato.

All’introduzione deve seguire quindi un paragrafo nel quale vengono spiegati i compiti svolti e che ti sono stati assegnati, descrivendo quindi la tua giornata tipo in azienda. Proseguendo è bene indicare gli obiettivi raggiunti effettivamente durante il PCTO e le skills acquisite. A questo punto potrai tirare le somme sull’esperienza accompagnate dalle considerazioni finali, con tanto di valutazione generale sull’intero percorso.

Per avere più chiari i passaggi da seguire, ecco alcuni esempi che potrai trovare utili: