2 min lettura
chi può assistere esame orale maturità 2023Come stabilito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, l'assetto della Maturità sarà molto simile a quello andato in scena l'anno scorso, quando si è assistito a un ritorno alla normalità dopo il periodo pandemico.

Due prove scritte affiancate dal colloquio orale, che si terrà a distanza di circa una settimana. Caduti i divieti riguardanti mascherine e distanziamento, anche parenti e amici possono tornare a tifare per i maturandi. Vediamo allora quali sono le regole per assistere al colloquio orale della Maturità 2024.

Chi può assistere al colloquio orale dell'esame di Stato 2024?

L'esame di Maturità, così come quelli universitari, è pubblico e per cui è possibile assistere ai lavori della commissione in totale libertà. Non era così nel 2020 e 2021, quando il pubblico era infatti assente per scongiurare probabili rischi di contagio. A partire dal 2022, invece, gli orali tornarono pubblici, seppur con le dovute limitazioni.

C'è un numero massimo di uditori per il colloquio orale?

Non c'è quindi un numero minimo di spettatori al colloquio orale: chiunque potrà prenderne parte, amici e/o parenti intenzionati a tifare i maturandi durante quest'ultimo step dell'esame. Tuttavia è bene confrontarsi con la commissione in caso fossero state stabilite delle regole particolari.
Quella degli uditori è una prassi ormai consolidata nel tempo e Skuola.net consiglia a tutti i candidati, che ancora non hanno affrontato la prova orale, di seguire dal vivo le interrogazioni dei propri compagni di classe: uno spunto in più in vista dello sforzo finale.
Data pubblicazione 26 Giugno 2024, Ore 11:54
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta