3' di lettura 3' di lettura
maturità 2022La struttura della Maturità 2022, con ogni probabilità, non sarà la medesima dello scorso anno. Nonostante petizioni e appelli da parte degli studenti, che avrebbero voluto un esame composto dalla sola prova orale, il ministero dell'Istruzione sembra intenzionato a reintrodurre almeno una prova scritta, quella di italiano.
Il tema, nelle edizioni del 2020 e del 2021, era stato in qualche modo "sostituito" dall'analisi di un testo studiato durante l'anno, da svolgere davanti la commissione durante il colloquio. Stavolta, invece, sembra proprio che i maturandi dovranno tornare alla penna e al foglio protocollo.

Questo è ciò che rivelano le indiscrezioni circolate in questi ultimi giorni e riportate da Il Sole 24 Ore. E non sarebbe la sola notizia degna di nota.

Maturità 2022: torna la prova scritta?

La novità del ritorno di una prova scritta di italiano sarà forse "indigesta" per tutti quei maturandi che, attraverso una petizione da quasi 50mila firme rivolta al ministro dell'Istruzione, spingevano per una formula in tutto e per tutto simile a quella degli scorsi anni che, in piena pandemia, ha previsto una sola prova orale. Ma se da una parte tanti ragazzi avrebbero preferito un esame "light", dall'altra non pochi personaggi del mondo della cultura e della scuola hanno preso posizione perché venisse reintrodotto almeno il tema. Una lettera firmata da intellettuali e da esponenti del mondo accademico - tra i quali Crepet, Cottarelli - ha chiesto esplicitamente al ministro Bianchi di evitare di riproporre a un esame di Stato, con il solo orale, che in molti hanno definito "burletta", difendendo così l'opzione del recupero degli scritti. Tra i più attivi in questo senso, il sottosegretario Sasso, che aveva affermato a gran voce la necessità di tornare a una struttura non difforme da quella pre-Covid: "Mi accontenterei anche della sola prova scritta di italiano per adesso". Un parere evidentemente condiviso da Viale Trastevere. La sottosegretaria Barbara Floridia avrebbe infatti confermato, come riportato da OrizzonteScuola, che l'ipotesi di una prova scritta, eventualmente proprio il tema, sarebbe al vaglio dei tecnici ministeriali. Una decisione definitiva, tuttavia, verrà presa entro gennaio 2022.

Come sarà la Maturità 2022?

La versione 2022 della Maturità dovrebbe quindi includere una prova di italiano, probabilmente di carattere nazionale e comune a tutti gli indirizzi. La seconda prova scritta, quella che ricordiamo dell'esame pre-covid, incentrata sulle materie di indirizzo, presumibilmente non ci sarà. Dovrebbe essere invece confermata la stesura di un elaborato, una vera e propria "tesi di diploma" con un argomento assegnato entro aprile dai professori riconsegnato entro maggio dagli studenti, da discutere nel corso della prova orale, strutturata in più fasi.
Per quanto riguarda le commissioni d'esame, queste dovrebbero rimanere, come negli ultimi due anni, con docenti interni e presidente esterno.