
Il Miur ha diramato il decreto ministeriale con le materie della maturità dell’esame di Stato 2020. Una comunicazione che i ragazzi aspettavano da tempo. Con l’attenzione rivolta quasi tutta alla seconda prova, quella d’indirizzo, la più importante e complicata: anche quest'anno, infatti, i maturandi dovranno vedersela con una traccia multidisciplinare di matematica e fisica, corretta dal commissario esterno.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche della prova e come svolgerla.
Maturità scientifica, traccia miste in seconda prova
La seconda prova maturità 2020 per lo scientifico sarà "mista" con argomenti di entrambe le materie. La struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposte,riguardanti ambedue le discipline caratterizzanti: Matematica e Fisica.Rispetto alla vecchia maturità, la struttura della traccia riformata presenta una riduzione dei quesiti proposti (da dieci a otto) e di quelli da svolgere (da cinque a quattro).
Maturità 2020, quadro riferimento traccia mista Fisica e Matematica
Questo è quanto si trova sul quadro di riferimento sulla traccia mista di Fisica e Matematica:"Nel caso in cui la scelta del D. M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari."
Durata seconda prova scientifico maturità 2020
Per svolgere la traccia, il Miur ha indicato "da 4 a 6 ore" a seconda della complessità della prova. Lo scorso anno i maturandi dello scientifico hanno avuto 6 ore per svolgere la prova. La durata della prova è comunque stabilita dal Miur, che riporta il tempo massimo in calce sulla traccia.
Maturità 2020, seconda prova scientifico: Matematica
Secondo quanto riportato dal documento Miur sui quadri di riferimento, per quanto riguarda la matematica, la prova"consiste nella soluzione di un problema a scelta tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte.
Essa è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei principali concetti e metodi della matematica di base, anche in una prospettiva storico-critica, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per l’intero percorso di studio del liceo scientifico.
In particolare, la prova mira a rilevare la comprensione e la padronanza del metodo dimostrativo nei vari ambiti della matematica e la capacità di argomentare correttamente applicando metodi e concetti matematici, attraverso l’uso del ragionamento logico.
In riferimento ai vari nuclei tematici potrà essere richiesta sia la verifica o la dimostrazione di proposizioni, anche utilizzando il principio di induzione, sia la costruzione di esempi o controesempi, l'applicazione di teoremi o procedure, come anche la costruzione o la discussione di modelli e la risoluzione di problemi.
I problemi potranno avere carattere astratto, applicativo o anche contenere riferimenti a testi classici o momenti storici significativi della matematica. Il ruolo dei calcoli sarà limitato a situazioni semplici e non artificiose".
Nuclei tematici fondamentali seconda prova matematica
- ARITMETICA E ALGEBRA
Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche Algebra dei polinomi
Equazioni, disequazioni e sistemi - GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA
Triangoli, cerchi, parallelogrammi
Funzioni circolari
Sistemi di riferimento e luoghi geometrici Figure geometriche nel piano e nello spazio INSIEMI E FUNZIONI
Proprietà delle funzioni e delle successioni Funzioni e successioni elementari
Calcolo differenziale
Calcolo integrale - PROBABILITÀ E STATISTICA
Probabilità di un evento
Dipendenza probabilistica
Statistica descrittiva
Maturità 2020, seconda prova scientifico: Fisica
Secondo quanto riportato dal documento Miur sui quadri di riferimento, riguardo la fisica, la prova"è finalizzata ad accertare l'acquisizione dei concetti e dei metodi della fisica con riferimento ai Nuclei Tematici fondamentali che connettono verticalmente gli argomenti trattati nel percorso di studio, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per il liceo scientifico.
In particolare, la prova mira a rilevare la comprensione e la padronanza del metodo scientifico e la capacità di argomentazione fisica attraverso l’uso di ipotesi, analogie e leggi fisiche. In riferimento ai vari nuclei tematici potrà essere richiesta, relativamente a fenomeni naturali o a esperimenti, la soluzione di problemi attraverso la costruzione e discussione di modelli, la formalizzazione matematica, l’argomentazione qualitativa, l’analisi critica di dati. La prova potrà contenere riferimenti a testi classici o momenti storici significativi della fisica."
Nuclei tematici fondamentali seconda prova fisica
- MISURA E RAPPRESENTAZIONE DI GRANDEZZE FISICHE
Incertezza di misura
Rappresentazioni di grandezze fisiche - SPAZIO, TEMPO E MOTO
Grandezze cinematiche
Sistemi di riferimento e trasformazioni
Moto di un punto materiale e di un corpo rigido Cinematica classica e relativistica - ENERGIA E MATERIA
Lavoro ed energia
Conservazione dell’energia
Trasformazione dell’energia
Emissione, assorbimento e trasporto di energia - ONDE E PARTICELLE
Onde armoniche sonore ed elettromagnetiche
Fenomeni di interferenza
Dualismo onda-particella - FORZE E CAMPI
Rappresentazione di forze mediante il concetto di campo Campo gravitazionale
Campo elettromagnetico
Induzione elettromagnetica