
La maturità 2018 si avvicina e gli occhi degli studenti di quinto superiore sono puntati soprattutto sulla seconda prova. In particolare su quella di matematica per i licei scientifici. Perché non si tratta solo di dover studiare formule e grafici. I dubbi riguardano anche i supporti che si possono portare all'esame. L'anno scorso, infatti, fino agli ultimi giorni c'era molta confusione riguardo i modelli di calcolatrice da poter utilizzare all'Esame di Stato. Ora il Miur, con un nota, fa chiarezza sull'argomento e indica l'elenco dei modelli ammessi alla seconda prova.
Maturità 2018 liceo scientifico: ammesse anche le calcolatrici grafiche
Via libera all'utilizzo delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche
purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico; vietato pure l’uso di calcolatrici provviste di qualsiasi tipo di
connessione in modalità wireless, o che richiedano l'attacco alla rete elettrica.
La circolare del ministero dell'Istruzione
Nel dettaglio,
il Ministero specifica che "ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei scientifici è consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (CAS – Computer Algebric System). È inoltre vietato l’uso di calcolatrici provviste di qualsiasi tipo di connessione in modalità wireless, o che richiedano la connessione alla rete elettrica. Per consentire alla commissione d’esame il controllo dei dispositivi in uso, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice devono consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta".
Calcolatrice scientifica e calcolatrice grafica
Vediamo le differenze tra le due tipologie di calcolatori.Per
“calcolatrice scientifica”, prosegue il Miur, si intende un dispositivo elettronico con
funzioni essenziali di calcolo matematico e statistico senza capacità grafica, che non ha bisogno di essere collegata alla rete elettrica e non è dotata di connessione wireless. Per
“calcolatrice grafica”, invece, si intende un dispositivo elettronico con funzioni essenziali di calcolo matematico e statistico che
permette di effettuare rappresentazione di grafici, tabelle e diagrammi, che non ha bisogno di essere collegata alla rete elettrica e non è dotata di connessione wireless. Una di queste, testata e consigliata da noi di Skuola.net, è la CASIO FX-CG50.
Calcolatrici: come sapere se la nostra è consentita
All’inizio di ogni anno scolastico, precisa il Miur, verrà pubblicato tramite un’apposita nota ministeriale, l’elenco di modelli e famiglie di modelli consentiti, aggiornato in base alle segnalazioni pervenute dai produttori nel corso del precedente anno. Per sapere l’elenco dei modelli consentiti in base alle segnalazioni dei produttori, basterà inviare una PEC all’indirizzo DGOSV@postacert.istruzione.it contenente le informazioni indispensabili per identificare il modello, nonché le caratteristiche tecniche fondamentali. La PEC recherà come oggetto: "Aggiornamento elenco calcolatrici
Esame di Stato".
Maturità 2018: le calcolatrici ammesse all'esame