6' di lettura 6' di lettura
servizi socio-sanitari

La Maturità 2020 sembra ancora molto lontana, ma non è mai troppo presto per iniziare a pensare a cosa dovrai affrontare tu, maturando 2020, il prossimo giugno. In questo articolo vedremo nel dettaglio le Materie della seconda prova di Maturità 2020 dell'Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari.

Dallo scorso anno scolastico, quindi dal 2019, il Miur ha annunciato che la seconda prova scritta della Maturità potrebbe avere al suo interno non più una sola tra le materie caratterizzanti l'indirizzo di studi che si frequenta, ma più di una materia, facendo diventare così la seconda prova una prova scritta multidisciplinare. E per te che frequenti l’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari potresti avere non pochi problemi; scopriamo perché.

Materie Maturità 2020: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

Le materie di seconda prova della Maturità 2020 cambiano e possono variare a seconda dell'indirizzo di studi e dell'articolazione scelta, nel caso dell'Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari sono 3 le opzioni di indirizzi che è possibile scegliere, e ognuno di essi ha una seconda prova diversa sulla base delle materie che caratterizzano il percorso di studi. Le materie di seconda prova della Maturità 2020 scelte dal Ministero, in base alle diverse articolazioni sono le seguenti:
  • istituto professionale servizi socio-sanitari: psicologia generale ed applicata, igiene e cultura medico-sanitaria
  • istituto professionale serv. socio-sanitari art. "arti aus.professioni sanitarie - ottico": discip. sanitarie (anat. fisiopat. oculare e igiene), esercitazioni di optometria
  • istituto professionale serv. socio-sanitari art. "arti aus.professioni sanitarie - odontotecnico": scienze dei materiali dentali e laboratorio, esercitazioni di laboratorio di odontotecnica
  • Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari: tutte le materie Maturità 2020

    Ognuna delle 3 articolazioni dell'Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ha delle materie che ne caratterizzano il percorso di studi, e che potrebbero essere quindi scelte come materie di seconda prova 2020. Infatti dallo scorso anno, il Miur ha stabilito che la seconda prova può essere una prova multidisciplinare, ovvero può coinvolgere più di una sola materia alla volta.

    Maturità Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari: struttura seconda prova materie 2020

    Dopo aver visto le materie della seconda prova di Maturità 2020, un altro passo importante è capire quale sarà la struttura della seconda prova di Maturità 2020. E in questo frangente è intervenuto il Miur stesso, che ha indicato l'obbligo di prendere in considerazione anche la dimensione tecnico-pratica e laboratoriale. Avrai a disposizione sei ore di tempo per completare l’elaborato del secondo scritto che verterà su un’attività di analisi. Potrai trovarti davanti a una delle seguenti tipologie di prova:
    • definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati;
    • analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale (caso aziendale);
    • individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio.

    Oltre alla tipologia, dovrai tenere in mente la struttura vera e propria della prova: la prova sarà divisa in due parti:

    • la prima parte: sarà una problema ministeriale, uguale per tutti gli studenti,
    • la seconda parte: sarà un compito, probabilmente con dei procedimenti pratici da svolgere, e sarà redatta dalla commissione d'esame, quindi diversa per ciascuna classe.

    Commissione Maturità 2020: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari, materie esterne

    La composizione commissione maturità 2020 rimarrà uguale a quella degli scorsi anni, cioè mista. La riforma dell'anno scorso non ha toccato questo aspetto e la commissione maturità 2020, quindi, sarà composta da metà dei membri esterni e metà interni.
    Precisamente, 3 professori interni e 3 esterni, a cui aggiungere un presidente di commissione, anche questo esterno. Ognuno dei membri della commissione dell'esame di Stato dovrà rappresentare una materia dell'indirizzo scolastico. Ciò non toglie che tutti i membri della Commissione, in sede d'orale potranno fare domande relative ad altre materie, sempre però all'interno delle materie in cui sono abilitati. Inoltre è bene sottolineare e ricordare come, a partire dalla maturità 2020 inoltre, le commissioni d'esame hanno dovuto utilizzare delle griglie di valutazione predisposte dal Miur per la correzione delle prove scritte, un modo - secondo il Ministero - di garantire voti più obiettivi e omogenei, e che quindi saranno riproposte anche per la Maturità 2020, presumibilmente.