5' di lettura 5' di lettura
Materie più probabili Maturità 2025

L'Esame di Stato si avvicina, e con esso cresce la curiosità (e l'ansia) degli studenti per scoprire le materie che saranno protagoniste della Maturità 2025

Ogni anno, solitamente verso la fine di gennaio, il Ministero dell'Istruzione e del Merito comunica le materie affidate ai commissari esterni e quelle che saranno oggetto della seconda prova. 

Ma quali sono i criteri dietro a queste scelte? E cosa possiamo aspettarci quest'anno in base alle scelte degli anni precedenti?

Indice

  1. Materie esterne Maturità 2025: il criterio dell'alternanza
  2. Materie interne: il ruolo dei docenti della scuola
  3. Seconda prova: la scelta della materia caratterizzante
  4. Materie Maturità anno precedente

Materie esterne Maturità 2025: il criterio dell'alternanza

La consuetudine è quella dell’alternanza: il Ministero, infatti, adotta solitamente un principio di rotazione per le materie affidate ai commissari esterni.

Questo vuol dire che le materie assegnate agli esterni un anno diventano interne l'anno successivo, e viceversa. 

Facendo un esempio: se l’anno scorso la prima prova di italiano è stata affidata al commissario interno e la seconda prova al commissario esterno, è probabile che quest’anno gli studenti si trovino di fronte a una situazione speculare, con la prima prova affidata al commissario esterno e la seconda al commissario interno. 

Tuttavia, ricordiamo che la consuetudine dell’alternanza non è una regola rigida né scritta, e il Ministero può scegliere diversamente in base alle esigenze educative dell'anno.

Altro aspetto fondamentale riguarda poi le materie di prima e seconda prova nello specifico: non possono mai essere affidate entrambe a commissari esterni o interni. Ad esempio, se la prima prova venisse affidata a un commissario esterno, così non potrà essere anche per la materia di seconda prova.

Materie interne: il ruolo dei docenti della scuola

La commissione d’esame sarà di composizione mista: 3 commissari interni, 3 commissari esterni e un presidente di commissione esterno. 

Le materie interne sono quelle supervisionate dai docenti della scuola. Questo significa che, in sede di esame, ti troverai di fronte a 3 facce conosciute e 4 sconosciute. 

I docenti interni hanno un ruolo cruciale: conoscendo il percorso degli studenti, possono integrare la valutazione con un quadro più completo e personalizzato. Questa componente permette di considerare non solo la performance durante l'esame, ma anche il lavoro svolto durante l'anno scolastico.

Seconda prova: la scelta della materia caratterizzante

La seconda prova è uno degli elementi più attesi (e temuti) della Maturità. Ogni anno, il Ministero sceglie una o più materie caratterizzanti il corso di studi. Questa decisione viene comunicata solitamente entro gennaio.

Sebbene l'alternanza tra materie sia una consuetudine, non è una regola fissa, lasciando spazio a scelte inaspettate. Detto questo, si possono avanzare delle ipotesi. 

Per il classico, ad esempio, la scelta più probabile ricade sul latino. Questo perché l’anno scorso gli studenti hanno affrontato la prova di greco.

Per il liceo scientifico, al contrario, le probabilità vanno a favore della matematica, anche se è stata già protagonista della seconda prova dell’anno scorso. L’unica volta che fisica ha fatto la sua comparsa nel secondo scritto è stato nel 2019, quando il Ministero aveva optato per la doppia materia. Ma, almeno finora, si è trattato di un unicum. 

Altre ipotesi si possono fare poi per il linguistico: l’anno scorso è uscita lingua e cultura straniera 3, la meno comune, il che porterebbe a pensare che il MIM quest’anno potrebbe optare per lingua e cultura straniera 1 o 2.   

Ci sono poi gli indirizzi che hanno una sola materia caratterizzante. Per questi la scelta è quindi scontata: è il caso del liceo delle scienze umane, così come per le varie opzioni del liceo artistico; e ancora per l’istituto tecnico AFM o per alcune opzioni di trasporti e logistica.

Materie Maturità anno precedente

Tirando le fila del discorso, quindi, per farsi un’idea delle probabili materie di Maturità 2025 è importante dare un’occhiata alle materie di Maturità uscite l’anno scorso per il proprio indirizzo. 

Queste potrebbero fornire indizi utili sia per quanto riguarda le discipline di seconda prova, sia per quanto riguarda le discipline affidate ai commissari esterni.