
L'attesa per gli studenti è finita. Nella giornata di ieri infatti il Ministero dell'Istruzione ha reso pubblica l'ordinanza relativa agli esami di Stato 2022 e contenente tutte le disposizioni riguardo le prove. I maturandi potranno così sciogliere ogni dubbio circa l'esame e soprattutto conoscere le materie che dovranno affrontare nella seconda prova, ritenuta ostica da gran parte degli studenti.
C'è quindi l'ufficialità dell'ordinanza che si è fatta attendere più di un mese. Ma adesso è giunto il momento per i maturandi di conoscere il loro destino; e in questo articolo gli alunni dell'Istituto tecnico ad indirizzo Grafica e Comunicazione conosceranno il proprio.
Materie Maturità 2022 seconda prova Grafica e Comunicazione
Gli studenti potranno cominciare a farsi un'idea di quello che sarà l'Esame che li aspetta. Confermate le novità trapelate nelle recenti settimane e apportate alcune modifiche, il Ministro Bianchi ha lasciato invariata la struttura dell'esame. Ecco quindi la lista delle materie della seconda prova per i maturandi dell'Istituto Tecnico ad indirizzo “Grafica e Comunicazione:
- Istituto Tecnico indirizzo “Grafica e Comunicazione”: Progettazione multimediale
- Istituto Tecnico Quadriennale indirizzo “Grafica e Comunicazione”: Progettazione multimediale
- Istituto Tecnico indirizzo “Grafica e Comunicazione” - Articolazione “Grafica e fotografia – visual”: Linguaggio fotografico
- Istituto Tecnico indirizzo “Grafica e Comunicazione” - Articolazione “Cinema e televisione”: Linguaggio del cinema e della televisione
- Istituto Tecnico indirizzo “Grafica e Comunicazione” - Opzione “Tecnologie cartarie”: Impianti di cartiera e disegno
Maturità 2022: come si svolgerà l'Esame?
L'impianto dell'Esame di Stato 2022 rimarrà quello già prefigurato negli scorsi giorni: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. La novità, già anticipata, è che la seconda prova della maturità non sarà disposta dalle singole commissioni ma redatta collegialmente dai docenti. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo quindi, saranno i docenti della disciplina oggetto della seconda prova ad elaborare, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Sulla base del documento del Consiglio di classe essi dovranno preparare una prova che rifletta gli argomenti svolti durante l'anno.Tra le proposte verrà poi sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi dello stesso indirizzo. Un'altra novità, più recente, riguarda l'assegnazione del punteggio. La Commissione potrà attribuire fino ad un massimo di 15 punti per la prima prova e fino a 10 per la seconda. 25 punti infine il valore del colloquio orale, se sostenuto egregiamente.