
Finalmente sappiamo le materie di seconda prova e dei commissari esterni. E' stato un lungo countdown verso l'uscita delle materie di maturità 2017: in particolare i ragazzi dello scientifico temevano di trovare fisica come materia di seconda prova.
In realtà il Miur non ha voluto cambiare troppo le carte in tavola e ha fatto scelte abbastanza ben digerito.
Materia seconda prova maturità 2017: lo scientifico esulta...
Il ministero ha scelto di sottoporre ai maturandi scientifici una prova di Matematica. Nessuna grossa novità quindi rispetto agli scorsi anni: non è ancora il momento di Fisica al secondo scritto e i ragazzi sono super contenti:
Solo chi è allo scientifico puó capire la gioia di avere matematica alla seconda prova #maturità2017 #seialloscientifico
— Fra (@_only_fra_) 30 gennaio 2017
...ma c'è chi piange
I ragazzi di quarta scientifico, però, non sono altrettanto felici: dal 2018 ci saranno tantissimi cambiamenti dovuti alla riforma. Tra queste novità, potrebbe esserci anche Fisica in seconda prova, che i maturandi del 2017 hanno scampato?
Quelli dello scientifico stanno festeggiando, ma noi del quarto siamo disperati #maturita2017
— Mars Loves JPax (@sognamichael) 30 gennaio 2017
Maturità 2017: tristi al linguistico
Inutile dire che tantissimi ragazzi sono contenti della scelta, così come tanti altri sono delusi. In questi minuti si stanno scatenando i ragazzi del linguistico i cui commissari esterni si occuperanno di Fisica, Lingua Straniera 2, e Italiano. Decisamente impopolare queste scelte per l'indirizzo, che invece ha preso abbastanza bene la scelta di Lingua Straniera 1 in seconda prova.
ho letto le materie del liceo linguistico per la maturità e piango per le mie amiche che avranno fisica e matematica esterne
— Giul bitvj (@lebenlouis) 30 gennaio 2017
FRANCESE, ITALIANO, MATEMATICA E FISICA ESTERNE.
AL LICEO LINGUISTICO.
ESTERNE. #Maturità2017
— Chiara (@TwihardMuser) 30 gennaio 2017
Liceo classico: nessun colpo di scena
Nessun colpo di scena per i liceali classici che sembrano quasi annoiati della solita alternanza tra Greco e Latino. Questo è l'anno della lingua di Cicerone, speriamo in qualche spunto creativo almeno nel contenuto della versione.
Latino al Classico,matematica allo scientifico. Finirà un giorno questa farsa del "chissà quale sarà la seconda prova della maturità"?
— Il Punto di Lello (@ilpuntodilello) 30 gennaio 2017